MEMORIA
Alberto Oliverio
Bruno Antonini
(XXII, p. 829; App. IV, II, p. 428)
Neurobiologia. - Oggi esiste un consenso generale sul fatto che i processi mnestici rispondano a un passaggio dalla m. a [...] sia negli invertebrati che nei vertebrati.
Malgrado esistano numerose indicazioni a favore di un coinvolgimento sinaptico in diversi tipi di memorizzazionealungotermine, è tuttavia ancora difficile concettualizzare come un singolo ricordo venga ...
Leggi Tutto
Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] cerebrali che svolgono un ruolo determinante in talune fasi della memorizzazione. La più nota è l'ippocampo, che studi clinici sua stessa attività. A seconda della durata esse si distinguono in plasticità a breve e alungotermine, cioè in variazioni ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] all'uso di strumenti, alla categorizzazione e alla memorizzazione di oggetti, all'imitazione e alla comunicazione intenzionale tendenza ad attivare materiale irrilevante a livello locale, benché alungotermine vinca la rilevanza.
Per riassumere ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] di formazione dei sogni legati a una esperienza cosciente, devono essere le memorie alungotermine ad attivare il sistema, provvedendo Secondo J. Grafman (1989) le azioni vengono memorizzate nel lobo frontale, come parzialmente confermato da recenti ...
Leggi Tutto
La stima degli intervalli temporali
Melissa Bateson
(Department of Psychology, University of Newcastle, Newcastle upon Tyne, Gran Bretagna)
La stima degli intervalli temporali si riferisce alla capacità [...] vuoto fermando il proprio orologio quando il segnale viene spento, memorizzando la durata dell'intervallo già trascorso e facendo ripartire l di lavoro (o a breve termine), e infine alla memoria di riferimento (o alungotermine), nella quale si ...
Leggi Tutto
Ontogenesi dell'apprendimento
Gemma Calamandrei
(Laboratorio di Fisiopatologia di Organo e di Sistema, Istituto Superiore di Sanità, Roma, Italia)
Per un neonato di mammifero la capacità di apprendere, [...] sistemi psicofisiologici di memorizzazione sarebbe sostenuta dal fatto che nelle specie di roditori a prole precoce, l'apprendimento. Le capacità di memoria alungotermine aumentano con l'età dei neonati fino a raggiungere circa i 20 giorni nei ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologiche dei processi mentali
Alberto Oliverio
Lo studio della mente, dei suoi processi e dei suoi prodotti (idee, ricordi, emozioni e comportamenti) per lungo tempo è stato appannaggio [...] prima cioè che la memoria a breve termine si consolidi trasformandosi in memoria alungotermine, si verifica un'amnesia quella preposta all'apprendimento di nuovi nomi e vocaboli, alla memorizzazione di numeri di telefono, e così via.
Emozioni
Le ...
Leggi Tutto
Neuroscienze cognitive
Alberto Oliverio
L'espressione neuroscienze cognitive risale alla fine degli anni Settanta del 20° sec., quando, in seguito allo sviluppo di una serie di tecniche volte a visualizzare [...] alcuni nuclei profondi del cervello potesse migliorare la memorizzazione di alcune esperienze: la memoria, infatti, dipende che avvenga il consolidamento della memoria a breve termine nella forma alungotermine, si verifica un'amnesia retrograda, ...
Leggi Tutto
Rappresentazione e attivazione della memoria visiva
Hyoe Tomita
(Department of Physiology, University of Tokyo, School of Medicine Tokyo, Giappone)
Machiko Ohbayashi
(Department of Physiology, University [...] . La maggior parte dei nostri ricordi alungotermine, di episodi o di oggetti, è organizzata in modo da poter essere richiamata in modo associativo.
L'analisi del processo di recupero delle informazioni memorizzate è il punto chiave di un terzo ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Maurizia Alippi Cappelletti
Vincenzo Bonavita
Alfonso Di Costanzo
Simone Sampaolo
Vanessa Ceschin
Vittorio Erspamer
Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] differenziate in veri tessuti e organi. Alungo si è dubitato dell'esistenza non implicata nell'identificazione e nella memorizzazione delle caratteristiche (forma, esterno) entra nel canale inguinale e termina nel muscolo cremastere e nella cute ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
volo
vólo s. m. [der. di volare2]. – 1. L’azione del volare, la capacità di volare, cioè di sostenersi e muoversi nell’aria. a. Con riferimento ad animali alati, e spec. a uccelli, il volo è distinto, secondo la posizione e il movimento delle...