Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] di un idoneo sistema lungo una riga quasi orizzontale. Terminata una linea, il sensore passa a scandirne un'altra parallela l'umidità atmosferiche.
I dati rilevati vengono memorizzati su registratori a nastro a larga banda, non dissimili da quelli ...
Leggi Tutto
Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] di disputa nella misura in cui se ne parla in termini di rapporto con il pubblico, dall'angolatura però di perché la storia del folklore musicale da lungo tempo ormai indaga ben al di là dell e a quella estremamente funzionale di memorizzazione, sulla ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Maurizia Alippi Cappelletti
Vincenzo Bonavita
Alfonso Di Costanzo
Simone Sampaolo
Vanessa Ceschin
Vittorio Erspamer
Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] differenziate in veri tessuti e organi. Alungo si è dubitato dell'esistenza non implicata nell'identificazione e nella memorizzazione delle caratteristiche (forma, esterno) entra nel canale inguinale e termina nel muscolo cremastere e nella cute ...
Leggi Tutto
L'uomo da sempre cerca di accrescere le sue possibilità nella lotta e negli sport. In parte questi tentativi si basano su norme dietetiche oppure su metodi per potenziare i muscoli. Sostanze stimolanti, [...] Pergamo, il più insigne medico dell'antichità classica, intraprese lunghi viaggi per conoscere le droghe d'Oriente e tramandò notizie generale il loro abuso è prevalentemente associato a diete dimagranti a breve termine e la diffusione è ampia. Nel ...
Leggi Tutto
Romanzo
Philippe Hamon
Jean-Pierre Morel
di Philippe Hamon, Jean-Pierre Morel
Romanzo
sommario: 1. Introduzione: racconto fantastico, letteratura, romanzo. 2. Il romanzo come enunciato. a) Il romanzo [...] la memorizzazione dell'insieme (qualunque lettore può ‛riassumere' in poche parole l'intreccio di un romanzo, una volta terminata la nel Michel Strogoff di Jules Verne il narratore ci nasconde alungo che l'eroe non è rimasto cieco dopo il supplizio). ...
Leggi Tutto
Suono
DDaniele Sette
di Daniele Sette
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La parola. □ 3. L'acustica musicale. □ 4. Il rumore. □ 5. L'acustica architettonica. □ 6. La bioacustica. □ 7. L'acustica fisica: [...] per esempio con un movimento rapido del pistone; al termine della compressione il gas non è più in equilibrio, calcolatori. L'operazione eseguita è la memorizzazione di un segnale per un certo usati ripetutamente e alungo, anche durante interventi ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Astronomia
Bidare V. Subbarayappa
David Pingree
Astronomia
Aspetti generali dell'astronomia indiana
L'origine dell'astronomia indiana risale all'epoca vedica (1500-1000 [...] māsakṛt, termine che letteralmente significa 'creatore del mese'. Lo Zodiaco lunare, vale a dire la serie di costellazioni lungo la quale di regole e di formule di facile memorizzazione.
Letteratura
La letteratura astronomica indiana, prevalentemente ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Il comportamento
Wilfred G. Lambert
Maurice Gilbert
Raymond Westbrook
Mario Liverani
Lester L. Grabbe
Il comportamento
La 'sapienza' mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Nella [...] non alla verità, e il dialogo termina senza ulteriori discussioni.
Ciò che è che il saggio identifica dopo aver osservato alungo il loro comportamento. Lo stesso accade quando sottoposti a queste stesse esigenze, che favoriscono la memorizzazione e ...
Leggi Tutto
Storia dei concetti e delle tecniche nella ricerca sulle reti neurali
Jack D. Cowan
(Department of Mathematics, University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
In questo saggio descriveremo diverse ricerche [...] è breve rispetto a μ-1, possiamo trascurare il termine esponenziale nell'integrando, mentre se è molto più lunga, si può Baum e collaboratori hanno dimostrato che il numero di informazioni memorizzabili e richiamabili con un tasso di errore del 5%, ...
Leggi Tutto
Considerazioni metodologiche sullo studio delle funzioni cerebrali
Frank van der Velde
(Unit of Experimental and Theoretical Psychology, Leiden Universiteit, Leida, Paesi Bassi)
L'integrazione tra neuroscienze [...] alcune eccezioni), tuttavia, non ha molto senso memorizzarealungo questa informazione, poiché le relazioni tra gli rete produrrà l'output desiderato per un dato input. Quindi, nei termini del modello mostrato in figura 7, la rete può imparare nel ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
volo
vólo s. m. [der. di volare2]. – 1. L’azione del volare, la capacità di volare, cioè di sostenersi e muoversi nell’aria. a. Con riferimento ad animali alati, e spec. a uccelli, il volo è distinto, secondo la posizione e il movimento delle...