• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
137 risultati
Tutti i risultati [137]
Biografie [38]
Arti visive [41]
Archeologia [27]
Storia [11]
Cinema [11]
Musica [10]
Geografia [6]
America [4]
Medicina [3]
Letteratura [4]

IMHOTEP

Enciclopedia Italiana (1933)

IMHOTEP Giulio FARINA . Architetto del faraone Ṣośer (2700-2678 a. C.) in egiziano Ji-em-ḥôtep, che significa "il ben giunto", trascritto in greco 'Ιμούϑης. A lui Manetone (secondo una probabile correzione [...] . A Menfi è figlio del dio Ptah.. Bibl.: E. A. Wallis Budge, The Gods of the Egyptians, I, p. 522 segg.; J. Capart, Memphis, Bruxelles 1930, pp. 131-141; J. B. Hurry, Imhotep: the Vizier and physician of King Zoser and afterwards the Egyptian god of ... Leggi Tutto
TAGS: ALCHIMISTI – BRUXELLES – SAQQĀRAH – MANETONE – FARAONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMHOTEP (2)
Mostra Tutti

Mendini, Alessandro

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Mendini, Alessandro Livio Sacchi Architetto, designer, artista e teorico dell'architettura, nato a Milano il 16 agosto 1931. Direttore delle riviste Casabella (1970-76), Modo (1977-81) e Domus (1980-85); [...] Cucchi, M. Paladino e F. Clemente, 1986); la torre municipale a Gibellina (1987). Ha disegnato inoltre oggetti diversi per Memphis (mobile bar Cipriani, 1981); Abet (laminato Galla Placidia, 1982); Alessi (servizio da caffè e tè in argento Program 6 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEUM OF MODERN ART – BIENNALE DI VENEZIA – GERUSALEMME – GIBELLINA – SWAROVSKI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mendini, Alessandro (1)
Mostra Tutti

EDISON, Thomas Alva

Enciclopedia Italiana (1932)

Inventore, nato l'11 febbraio 1847 a Milan nell'Ohio (Stati Uniti) da Samuele e Nancy Elliott, morto a West Orange (New Jersey) il 18 ottobre 1931. Uomo di grande vigoria fisica e morale, ereditò dal ramo [...] ): vi rimase poco tempo per passare poi alla Western Union Telegraph Company, trasferendosi ad Adrian (Michigan), Indianapolis, Memphis, Louisville e quindi a Boston. Frattanto studiava le opere di Faraday e sperimentava continuamente. Nel 1868 (già ... Leggi Tutto
TAGS: ALEXANDER GRAHAM BELL – INDUSTRIA SIDERURGICA – PELLICOLA FOTOGRAFICA – VALVOLE TERMOIONICHE – CAROLINA DEL NORD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EDISON, Thomas Alva (4)
Mostra Tutti

HAWKES, John Clendennin Burne Jr

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

HAWKES, John Clendennin Burne Jr (App. IV, ii, p. 129) Valerio Massimo De Angelis Romanziere statunitense, morto a Providence (Rhode Island) il 15 maggio 1998. Con Death, sleep and the traveler (1974) [...] .: F. Busch, Hawkes. A guide to his fictions, Syracuse (N.Y.) 1973; D.J. Greiner, Comic terror. The novels of John Hawkes, Memphis 1973; J. R. Kuehl, John Hawkes and the craft of conflict, New Brunswick (N.J.) 1975; P. O'Donnell, John Hawkes, Boston ... Leggi Tutto

Damietta

Enciclopedia Dantesca (1970)

Damietta (Dammiata) Adolfo Cecilia Città situata sulla destra del ramo orientale del delta del Nilo, a circa 6 Km dal mare. Il toponimo arabo è Dimyāt, mentre quello antico è Damiata. Città araba, almeno [...] commentatori (Benvenuto, Venturi, Lombardi) intendono come allegorica la citazione. Benvenuto erra, però, quando dice che Damietta " olim vocabatur Memphis ". Bibl. - I. Del Lungo, Le lacrime umane del male nell'Inferno dantesco (If. XIV 76-119), in ... Leggi Tutto
TAGS: INFERNO DANTESCO – MUSULMANI – CROCIATE – EGITTO – ARABO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Damietta (3)
Mostra Tutti

Martin Luther King

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il pastore battista Martin Luther King diventa, nella seconda metà degli anni Cinquanta, [...] punta (Pride), cantata da milioni di ragazzi di ogni nazionalità, termina con la rievocazione “dello sparo […] nel cielo di Memphis” che stronca la vita dell’uomo venuto “nel nome dell’amore”. La trasfigurazione mitica di King finisce col produrre un ... Leggi Tutto

TENNESSEE

Enciclopedia Italiana (1937)

TENNESSEE (A. T., 145-146) Piero LANDINI Henry FURST Uno dei quattro stati del Centro SE. degli Stati Uniti, confinante a N. con il Kentucky e la Virginia, a S. con la Georgia, l'Alabama e il Mississippi [...] ab.; Chattanooga, con 119.798 ab., entrambe sul fiume Tennessee; Nashville, la capitale, con 153.866 ab. sul fiume Cumberland; Memphis, con 253.143 ab. sulla sponda sinistra del Mississippi, che ospita la colonia italiana più numerosa dello stato. Il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TENNESSEE (2)
Mostra Tutti

boy band

Lessico del XXI Secolo (2012)

boy band <bòi bänd> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Termine inglese, ormai di uso comune, con il quale si intende una formazione musicale pop composta da giovani di sesso maschile, [...] solista: è il caso di Robbie Williams (n. Stoke-on-Trent 1973), ex voce dei Take that, di Justin Timberlake (n. Memphis 1981), leader degli ‘N Sync, e di Ronan Keating (n. Dublino 1977), cantante dei Boyzone. Il teen pop (musica pop espressamente ... Leggi Tutto

L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità industriale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità industriale Enrico Morteo L’anteguerra e una modernità incompleta Nel 1940, lo scoppio della Seconda guerra mondiale fotografava un’Italia ambiguamente [...] Pasquier, Aldo Cibic, George Sowden) avviò una riflessione che presto si concretizzò in un catalogo di proposte riunite sotto il nome di Memphis. Narra la leggenda che il nome del gruppo derivi da una strofa di una canzone di Bob Dylan; di sicuro, il ... Leggi Tutto

PINDARO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PINDARO dell'anno: 1965 - 1996 PINDARO (Πίνδαρος) G. Sena Chiesa Il maggiore poeta lirico greco nato a Tebe (522-442). Da passi di fonti antiche (Aysch., Epist., 4; Paus., I, 84) è noto che gli [...] , Die Bildnisse der antiken Dichter, Redner und Denker, Basilea 1943, pp. 139, 191, i; J. Ph. Lauer-Ch. Picard, Les statues ptolemaïques du Serapeion de Memphis, Parigi 1955; K. Schefold, Grabrelief eines Dichters, in Antike Kunst, I, 1958, p. 69 ss. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
biocontenimento
biocontenimento (bio-contenimento) s. m. L'isolamento in un ambiente chiuso, ottenuto attraverso rigide misure di sicurezza, di agenti patogeni pericolosi, come i virus, onde evitarne il rilascio accidentale, soprattutto durante l'attività...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali