• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
267 risultati
Tutti i risultati [267]
Archeologia [176]
Arti visive [172]
Biografie [6]
Europa [5]
Religioni [5]
Africa [3]
Musica [3]
Geografia [3]
Temi generali [2]
Asia [2]

NYMPHAIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NYMPHAIA (Νυμϕαία) H. Sichtermann Figura femminile che appare su un'anfora a punta, a figure rosse, del Pittore di Copenaghen a Londra (E 350), in atto di assistere Dioniso nella libagione versandogli [...] ; di fatto esistono altre rappresentazioni vascolari che raffigurano il dio servito da ninfe o menadi (cratere a calice di Amburgo), cosicché si può designare anche N. una di queste senza stabilire una particolare connessione con Nysa. Bibl.: Brit ... Leggi Tutto

FERRARA-TOMBA 512, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FERRARA-TOMBA 512, Pittore di P. E. Arias Ceramografo attico della tecnica a figure rosse, a cui si attribuiscono poche köhkes conservate nei musei di Ferrara, di Bologna e di Firenze. Quella di Ferrara [...] che lasciano la casa. Simili i temi delle altre kölikes con scene generiche; all'interno di quella bolognese sono satiri e menadi. È vicino al Pittore di Bologna 519 e appartiene alla cerchia midiaca migliore; la sua produzione può datarsi intorno al ... Leggi Tutto

CENTAUROMACHIA DI NAPOLI, Pittore della

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CENTAUROMACHIA DI NAPOLI, Pittore della P. E. Arias Ceramografo attico della tecnica a figure rosse. Insieme con altri pittori (di Firenze, della C. del Louvre) predilige il tema della centauromachia. [...] ad un'espressione piuttosto corrucciata dei volti. La stessa rapidità ed animazione si ritrovano nelle scene di danza di satiri e menadi dei crateri a colonnette di Ferrara, Atene, Cleveland e Firenze, nel kòmos di quello di Bologna (che è forse di ... Leggi Tutto

MONOCHROMATA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi MONOCHROMATA dell'anno: 1963 - 1973 MONOCHROMATA (v. vol. v, p. 163) A. de Franciscis Alla serie dei m. in marmo, di cui uno famoso, firmato da Alexandros (v. vol. i, p. 284), va aggiunto un altro [...] , sono due figure femminili stanti. A destra è un'area sacra: si vede il muro di recinzione decorato con figure femminili (Menadi, Nereidi?), danzanti e, all'interno dell'area, un pilastro con una statua di Posidone ed un altro (?) con un Eros (nome ... Leggi Tutto

METHYSE, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

METHYSE, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico, attivo intorno al 450 a. C. È inserito da J. D. Beazley nel gruppo del Pittore di Villa Giulia e del Pittore di Chicago: e con quest'ultimo in particolare [...] ed estatici, senza crudezze di satiri o furori di menadi. Il nome scelto con suggestiva appropriatezza a fissare la personalità 'artista è quello che designa una figura femminile, menade o personificazione, che avanza dinanzi a Dioniso trasognata ... Leggi Tutto

NY CARLSBERG H. 153, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NY CARLSBERG H. 153, Pittore di P. Bocci Ceramografo falisco. Gli si attribuiscono due cratèri a campana, uno dei quali, quello da cui prende il nome, a Copenaghen. I due vasi sono in relazione col [...] (n. 2609) che appartiene al "Gruppo Fluido", anche se sembra più tarda dei nostri crateri. Come soggetti abbiamo scene con menadi e satiri, in una delle quali compare anche Apollo sul cigno, che si ritrova simile nel cratere attico a campana di ... Leggi Tutto

THIASOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THIASOS (ϑίασος, thiăsua) P. E. Arias La parola è usata da Nonno (Dionys., xiv, 105 ss.) in senso mitico per indicare colui che guidò il corteo di satiri che accompagnarono la spedizione di Dioniso in [...] ben più vasta, religiosa ed antiquaria, che qui si considera il th. bacchico e marino. 1. - I sileni e satiri, menadi e ninfe, accompagnano con la loro rumorosa allegria il dio Dioniso nelle sue peregrinazioni; tuttavia i personaggi che sono intorno ... Leggi Tutto

COMACCHIO, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

COMACCHIO, Pittore di P. E. Arias Ceramografo attico della tecnica a figure rosse, le cui forme preferite sono le kölikes con e senza piede, alcune lèkythoi e pissidi, alcune kelèbai; unici invece il [...] sono: Eos e Tithonos su una pelìke di Londra, Menadi su altre di Copenaghen e del Louvre, inseguimento di figura J. D. Beazley, Red-fig., n. 17; pelìke di Würzburg con Dioniso e Menade: E. Langlotz, Griech. Vasen in Würzb., Monaco 1932, tav. 211, n. ... Leggi Tutto

LICURGO

Enciclopedia Italiana (1934)

LICURGO (Λυκοῦργος, Lycurgus) Angelo Taccone Figlio secondo i più di Driante, secondo altri di Ares. La leggenda omerica (Il., VI, 130 segg.) lo colloca in Nisa: colà egli avrebbe inseguito le atterrite [...] cambiata in un ceppo di vite che avvolge L. tra le spire dei suoi tralci esponendolo così alla vendetta delle altre Menadi. I casi di L. furono spesso trattati dall'arte figurata, specie nella pittura vascolare e nei bassorilievi. L. è in origine ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LICURGO (1)
Mostra Tutti

BEAUNE, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BEAUNE, Pittore di S. Stucchi Ceramografo attico che prende nome dalla città francese di Beaune, dove è conservato uno degli stàmnoi dipinti nella tecnica a figure nere che gli sono attribuiti. Il Pittore [...] 252, di Parigi, da Vulci, ha inoltre scene di giochi e figure di satiri e menadi; il vaso della Collezione Faina 58, da Orvieto, ha una scena con Dioniso, Arianna, satiri e menadi ed una scena di kòmos; i frammenti di Oxford (1913-46) hanno una scena ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
mènade¹
menade1 mènade1 s. f. [da una voce algonchina, attrav. l’ingl. menhaden]. – Pesce dell’alto Atlantico della famiglia clupeidi (Brevoorthia thyrannus), da cui si estrae l’olio di menadi, liquido dal marcato odore di pesce, contenente circa...
mènade²
menade2 mènade2 s. f. [dal lat. Maenas -ădis, gr. Μαινάς -άδος, propr. «forsennata, furente», dal tema di μαίνομαι «infuriare»]. – Seguace del culto orgiastico di Dioniso, sinon. di baccante: le danze, le orge delle m.; fig., essere, sembrare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali