• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
260 risultati
Tutti i risultati [260]
Archeologia [87]
Arti visive [75]
Biografie [45]
Letteratura [39]
Storia [22]
Teatro [19]
Lingua [12]
Europa [9]
Strumenti del sapere [5]
Religioni [7]

CARTAGINE

Enciclopedia Italiana (1931)

La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale. Cartagine punica. Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] storico siciliano Timeo di Tauromenio all'814 a. C., e tale data, che ha anche una conferma da altra fonte (Menandro di Tiro), può ritenersi approssimativamente esatta. I Greci, i quali ignoravano il significato del nome, non mancarono di labbricarne ... Leggi Tutto
TAGS: PUBLIO CORNELIO SCIPIONE EMILIANO – PUBLIO CORNELIO SCIPIONE NASICA – CONTROVERSIA DEI TRE CAPITOLI – PUBLIO CORNELIO SCIPIONE – FILIPPO II DI MACEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARTAGINE (7)
Mostra Tutti

FABIANI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABIANI, Giuseppe Guido Fagioli Vercellone Nacque a Siena nel 1720 da Alessandro e da Teresa Nenci. Scarse sono le notizie sulla sua vita. Ciò dipende forse in gran parte dalla quasi costante abitudine [...] del Terucci), mentre poi in successive edizioni di quella stessa traduzione de Le nuvole (in Aristofane, Menandro, Callimaco ed Epigrammi, Venezia 1795, in Aristofane e Menandro, ibid. 1841, e in Le nuvole, Le rane di Aristofane, Milano 1883) si fece ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENEA SILVIO PICCOLOMINI – PIETRO ANDREA MATTIOLI – ALESSANDRO PICCOLOMINI – ACCADEMIA DEI ROZZI – GIROLAMO GIGLI

LUCUS FERONIAE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi LUCUS FERONIAE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 LUCUS FERONIAE (v. vol. IV, p. 725 e s 1970, p. 442) A. M. Sgubini Moretti 1970, p. 442). - Il centro urbano. - Indagini condotte dalla Soprintendenza [...] adibito a verde. Lo scavo ha fra l'altro restituito, occultato in un vano di servizio, un ritratto in marmo di Menandro che propone una nuova replica di un tipo ben noto e, aggiungendosi ad altre sculture rinvenute in precedenza, offre una nuova ... Leggi Tutto

AIACE di Oileo

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AIACE di Oileo G. Cressedi Eroe omerico, capo dei Locresi; piccolo, con indosso una corazza di lino, egli sembra uno sdoppiamento del suo omonimo Telamonio, di cui forma il contrasto, ed a fianco del [...] su un gran numero di vasi, gemme, specchi (J. Overbeck, Gal. her. Bildwerke, p. 636) su una pittura (Pompei, Casa del Menandro) e su due rilievi in marmo: nella Galleria Borghese in Roma ed al Louvre (cfr. frammento di rilievo da Taranto; vaso ... Leggi Tutto

CRESTOMAZIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Presso i Greci già nell'età attica si era cominciata la raccolta di ciò che fosse buono ad imparare (χρηστόν e μαϑεῖν), cioè si era iniziato l'uso di fare compendî ed excerpta con varî criterî e intendimenti; [...] γνωμῶν. A noi sono giunte raccolte di sentenze, anche monostiche, tolte da poeti, con predilezione speciale per Euripide e Menandro, talora in ordine alfabetico, cioè disposte in base non al dramma cui appartenevano, ma alla prima lettera del verso ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO PORFIROGENITO – SOPATRO, DI APAMEA – LESSICO DI SUIDA – ANTOLOGIA GRECA – GIOVANNI STOBEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRESTOMAZIA (1)
Mostra Tutti

Bingen, Jean

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Studioso belga di antichità classiche, epigrafista e papirologo, nato ad Anversa il 26 marzo 1920. È stato professore all'università di Bruxelles. Direttore della Fondation égyptologique Reine Élisabeth, [...] d'Acaia in Inscriptions d'Achaïe (1954); ha curato nel 1960 l'edizione critica del papiro contenente il Dyskolos di Menandro; ha collaborato alla pubblicazione degli scavi di Torico, Thorikos 1963-1982 (voll. 1°-9°, 1968-90), occupandosi della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTICA GRECIA – SAMOTRACIA – BRUXELLES – MACEDONIA – NECROPOLI

ASSTEAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ASSTEAS dell'anno: 1958 - 1994 ASSΤEAS (v. vol. I, p. 743) F. Giudice La fisionomia di A. è stata recentemente precisata da una pubblicazione di A. D. Trendall (1987), dalla quale risulta innanzitutto [...] Cavalier, Le terrecotte liparesi di argomento teatrale e la ceramica, i dati di rinvenimento e la cronologia, in L. Bernabò Brea, Menandro e il teatro greco nelle terrecotte liparesi, Genova 1981, pp. 266-268, fig. 443, tav. X; P. Orlandini, Le arti ... Leggi Tutto

PALLADIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PALLADIO (Παλλάδιον, Palladium) E. Paribeni È originariamente un'antichissima immagine di Atena conservata nella fortezza di Ilio e connessa con la salvezza della città. Il nome e l'idea risalgono secondo [...] parte degli eroi achei. E per rimanere in questo campo si può ricordare il P. bronzeo e corrusco dell'Ilioupèrsis nella Casa del Menandro che indossa vesti ornate e un elmo a tre lòphoi come la Parthènos. Tra le immagini statuarie di età romana che è ... Leggi Tutto

MINOTAURO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MINOTAURO (Μινώταυρος, Minotaurus) A. Rumpf Ricorre col nome di Tauros Minoios su di un vaso calcidese, con quello di Thevru Minu su di uno specchio etrusco. Era figlio di Pasifae e del toro inviato [...] Museo naz. delle Terme, Roma 1932, n. 530; O. Elia, Pitture Museo Naz. Napoli, Roma 1932, nn. 20; 143; A. Maiuri, La Casa del Menandro, Roma 1933, fig. 60; E. P. Blegen, in Am. Journ. Arch., XLI, 1937, p. 139, fig. 3; Recueil Pottier, p. 353, fig. i ... Leggi Tutto

Lesbo

Enciclopedia on line

Lesbo (gr. Λέσβος) Isola della Grecia (1630 km2 con 90.000 ab. circa), situata nel Mar Egeo settentrionale, di fronte all’Anatolia dalla quale è separata da due canali poco profondi. Il nome della città principale, [...] di una cinta muraria (fine 5° sec. a.C.) e case tardo romane. Mosaici tardoantichi con scene ispirate alle commedie di Menandro sono stati scoperti in località Chropha, un tempio ionico a Mesa. Nel Golfo di Kallonì, antica Pirra, vi sono i resti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA
TAGS: ETÀ DEL FERRO – DITTONGAZIONE – GRECO ANTICO – TARDO BRONZO – BARITONESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lesbo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 26
Vocabolario
commèdia
commedia commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
menandrèo
menandreo menandrèo agg. – Appartenente o relativo al commediografo greco Menandro (c. 344 - c. 292 a. C.), autore molto fecondo (gli erano riconosciute oltre 100 commedie), considerato il maggior poeta della commedia cosiddetta «nuova», largamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali