Il binomio mare-amore nella letteratura greca conservata ha uno spazio culturalmente assai rilevante in quanto figuralmente solidale a una metafora – quella della tempesta e del naufragio d’amore – così [...] , F., La figure d’Éros dans la poésie grecque, Lausanne, 1946.Mastromarco 1998 = Mastromarco, G., Scene notturne in Menandro e Turpilio, «SemRom» I (1998), 111-121.Mastromarco 2000 = Mastromarco, G., Scene notturne in commedia greca, in Cannatà ...
Leggi Tutto
Θάλαττα, Θάλαττα! così gridavano Diecimila mercenari greci, secondo lo storico ateniese Senofonte (V sec. a. C.) nell’Anabasi, alla vista in lontananza del mare. Θάλαττα, Θάλαττα! Mare, mare! Così, in [...] , Sette contro Tebe, 758).Πύρ, γυνὴ καὶ θάλασσα, fuoco, donna e mare è un proverbio attestato per la prima volta in Menandro, e ancora in uso in greco per indicare i massimi pericoli mortali. Nel parlato è possibile sentire l’espressione: τα ‘κανε ...
Leggi Tutto
«Chiunque attraversi il mare o è triste o è povero o desidera la morte» («ὅστις διαπλεῖ θάλατταν ἢ μελαγχολᾷ / ἢ πτωχός ἐστιν ἢ θανατᾷ»). Con queste parole dal tono cupo e, allo stesso tempo, sentenzioso [...] Rudens plautina, di cui si è detto poc’anzi, oppure il vecchio Pateco, uno dei personaggi della Περικειρομένη (La donna tosata) di Menandro (IV-III sec. a.C.), caduto in miseria per effetto del naufragio (o presunto tale) di una nave (e del carico da ...
Leggi Tutto
L’augurio di buon viaggio (in greco prosphonetikon o propemptikon), tradizionalmente associato al viaggio per mare, costituisce una topica molto diffusa nella letteratura greca e conosce larga fortuna [...] , ricorre alle medesime immagini proposte nella poesia greca arcaica. Ma questo non stupisce in quanto, come viene teorizzato da Menandro Retore (IV d. C.), fin dall’antichità l’augurio di buon viaggio (o di naufragio) diviene campo di indagine ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
menandreo
menandrèo agg. – Appartenente o relativo al commediografo greco Menandro (c. 344 - c. 292 a. C.), autore molto fecondo (gli erano riconosciute oltre 100 commedie), considerato il maggior poeta della commedia cosiddetta «nuova», largamente...
Commediografo greco (Atene 344-43 o 342-41 - ivi 293-92 o 291-90 a. C.). Figlio di un ricco cittadino, Diopeite, e nipote del commediografo Alessi. Sebbene la tradizione lo consideri scolaro di Teofrasto e amico di Epicuro, nelle sue commedie...
Nobile macedone che partecipò alla spedizione di Alessandro Magno in Asia; fu nominato satrapo della Lidia, ufficio che gli fu riconfermato alla morte del sovrano (323); nelle lotte tra i diadochi appoggiò Antigono Monoftalmo contro Eumene.