AVARI
C. Bálint
L'origine degli A. che invasero l'Europa non è chiara, per la relativa scarsità delle fonti, per l'incertezza di molti dati riguardanti sia questa popolazione sia gli altri popoli la [...] occidentali' sugli A. (fra il 552 e il 555), il che contrasta con la testimonianza precisa di un frammento di Menandro Protettore (Continuatio Historiae Agathiae, X, FHG, IV, 1851, pp. 205-206), dove si riferisce che il khāqān Silzibul (il nome ...
Leggi Tutto
Vedi APELLE dell'anno: 1958 - 1994
APELLE (᾿Απελλῆς, Apēlles)
D. Mustilli
Pittore, vissuto nel IV sec. a. C. Fu, secondo il concorde giudizio degli antichi, il più grande dei pittori greci.
Nacque probabilmente [...] dipinto in un gruppo con la moglie e la figlia. Tra gli altri ritratti - oltre quello già menzionato del satrapo Menandro - ricorderemo quello dell'attore Gorgostene. Parrasio (Them., Orat., ii, 29) aveva dato ad una figura di Hermes i propri tratti ...
Leggi Tutto
GRYLLOI (Γρύλλοι, grylli)
G. Becatti
Termine, tramandato dalle fonti letterarie antiche, col quale era designato un genere di raffigurazione grottesca e caricaturale, sulla cui precisa natura si sono [...] Presented to D. M. Robinson, II, p. 1162 ss.; D. M. Robinson, in Hesperia, Suppl. VIII, p. 321 ss.; A. Maiuri, La Casa del Menandro, Roma 1932, p. 127 ss. e 471; G. Patroni, in Enc. Ital., XVII, p. 967, s. v. Grilli; G. Bendinelli, Le pitture del ...
Leggi Tutto
Vedi OESCUS dell'anno: 1963 - 1996
OESCUS (Οἶσκος; Colonia Ulpia Oescus)
A. Frova
Città di origine tracia presso l'odierna Ghighen, distretto di Pleven, Bulgaria settentrionale, alla confluenza dell'Iskar [...] statue femminili motivi dell'arte di Afrodisiade; notevoli un mosaico con èmblema rappresentante una scena di un'opera sconosciuta di Menandro: gli Achei; una statua colossale di dea e un torso di Atena.
Bibl.: C. M. Danoff, in Pauly-Wissowa, XVII ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
O. Siren
Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] 1958, pp. 8-9. Tomba di Anfushi: B. R. Brown, op. cit. in bibl. Argenterie della Casa del Menandro: A. Maiuri, La Casa del Menandro, Roma 1933, p. 241 ss.
Bibl.: 1. Egitto: W. Wrezinski, Atlas z. altägyptischen Kulturgeschichte, 3 voll., Lipsia 1923 ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] e dai costumi scenici; su un emblema dei m. di Ulpia Oescus in Bulgaria si svolge una scena degli Achei di Menandro. Il grandioso pavimento musivo del Vaticano da Porcareccia, presso l'antica Lorium in Etruria, conteneva una quantità di pannelli di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli fuori dei confini dell'impero. Gli Slavi orientali e meridionali
Ciro Lo Muzio
Gli slavi orientali e meridionali
Definizione con la quale si designa l’insieme [...] del VI secolo datano le testimonianze di Agazia di Mirina (tra i primi a fare uso della forma abbreviata Sklavoi) e di Menandro Protettore, nel cui resoconto gli Slavi compaiono solo in relazione agli Avari. Negli anni a cavallo tra VI e VII secolo ...
Leggi Tutto
NICCHIA (ζωϑήκη: Supp. Epigr., 2, 847; zotheca: Dessau, Inscr. Latinae Sel., 5449; aedicula: statuam aedicula includere)
M. Wegner
Con la designazione di n. si intende un incavo più o meno profondo praticato [...] Unteritalien und Sizilien, Berlino 1899, p. 86, tav. 11 (cfr. Dinsmoor, op. cit., p. 83 s.); A. Maiuri, La casa del Menandro, Roma 1933, p. 98 ss., fig. 47 ss., tav. 11; M. Wegner, Herrscherbildnisse: Hadrian, Berlino 1956, p. 105, con bibliog.; Der ...
Leggi Tutto
(v. lipari, isole, XXI, p. 232)
Archeologia. - Un quarantennio di ricerche sistematiche (frutto delle quali è il Museo Archeologico Eoliano di Lipari, più volte ampliato) permette di tracciare un quadro [...] Studi monografici: M. Cavalier, Nouveaux documents sur l'art du Peintre de Lipari, Napoli 1976; L. Bernabò Brea, M. Cavalier, Menandro e il teatro greco nelle terracotte liparesi, Genova 1981; L. Bernabò Brea, Gli Eoli e la prima età del bronzo nelle ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...]
7. - Moneta di M. Claudio Marcello: E.A.A., ii, fig. 939; K. Lange, op. cit., pp. 88-89. Imagines della Casa del Menandro, Pompei: E.A.A., iv, fig. 146. Statua del Togato Barberini: E.A.A., iv, fig. 147. Ritratti repubblicani di liberti: Q. Vessberg ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
menandreo
menandrèo agg. – Appartenente o relativo al commediografo greco Menandro (c. 344 - c. 292 a. C.), autore molto fecondo (gli erano riconosciute oltre 100 commedie), considerato il maggior poeta della commedia cosiddetta «nuova», largamente...