• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
92 risultati
Tutti i risultati [92]
Chimica [33]
Biografie [17]
Fisica [19]
Storia della chimica [10]
Chimica fisica [9]
Chimica inorganica [6]
Temi generali [8]
Storia della fisica [6]
Biologia [6]
Fisica nucleare [5]

FISICA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

FISICA (XV, p. 473; App. II, 1, p. 950) Giuseppe TEDONE In questo articolo si dà uno sguardo d'insieme a orientamenti e problemi attuali della fisica. Per una più particolare informazione sui varî rami [...] sol che si pensi alla possibilità che esso ha offerto di individuare, in accordo con la classificazione di Mendeleev, la configurazione elettronica dell'atomo dei varî elementi; né va dimenticato che con opportune generalizzazioni il principio ha ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI COMPLEMENTARITÀ – FISICA DELLO STATO SOLIDO – PRINCIPÎ DI CONSERVAZIONE – DECADIMENTO RADIOATTIVO – EQUAZIONE DIFFERENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FISICA (13)
Mostra Tutti

MATERIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MATERIA (dal lat. materia o materies "legname, materia"; gr. ὕλη; fr. matière; sp. materia; ted. Materie; ingl. matter) Enrico PERSICO Vito FAZIO-ALLMAYER Fisica. - Il concetto di materia (nel senso [...] , da parte dell'uomo, di scomporre la sostanza. Però fu solo più tardi, con la scoperta del sistema periodico del Mendeleev, e con lo studio delle proprietà fisiche (soprattutto quelle riguardanti i raggi X e l'analisi spettroscopica) che si ebbero ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELLA RELATIVITÀ – PARTICELLE ELEMENTARI – STATO DI AGGREGAZIONE – ELETTROMAGNETISMO – SISTEMA PERIODICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATERIA (2)
Mostra Tutti

GAS

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GAS (XVI, p. 407) Carlo MAZZETTI Carlo MAZZETTI Gas di gassogeno (p. 422). - Fra i gas di gassificazione dei combustibili solidi, il gas d'acqua, sia di composizione normale (CO/H2 = 1), sia in rapporti [...] cioè entro il giacimento stesso del combustibile. Il problema, già preconizzato nel 1868 da Siemens, ristudiato nel 1888 da Mendeleev e successivamente da altri scienziati, ha trovato pratica attuazione da circa una decina di anni in Russia ma i dati ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SINTESI DELL'AMMONIACA – POTERE CALORIFICO – ALCOOL METILICO – GAS DI SINTESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAS (8)
Mostra Tutti

Condizionamento, meccanismo del

Enciclopedia del Novecento (1975)

Condizionamento, meccanismo del JJerzy Konorski di Jerzy Konorski SOMMARIO: 1. Origine. □ 2. Metodi e tecniche. □ 3. Caratteristiche dei riflessi condizionati classici: a) importanza della sequenza [...] la salivazione doveva essere applicata sulla sua guancia con una cera speciale (la cui composizione fu elaborata dal famoso Mendeleev); a questo punto aveva inizio la seduta. Questa consisteva in diverse prove separate tra loro da un intervallo di ... Leggi Tutto

La chimica tra scienza e tecnologia

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La chimica tra scienza e tecnologia Luigi Cerruti La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] i nomi dei due fondatori del sistema periodico degli elementi, il tedesco Lothar Julius Meyer e il russo Dmitrij I. Mendeleev: i loro contributi (pubblicati nel 1871 e nel 1872) stabilivano una volta per tutte una classificazione ordinata degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA – TEMI GENERALI

La grande scienza. Teoria delle stringhe

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Teoria delle stringhe Augusto Sagnotti Teoria delle stringhe I processi d'urto hanno un ruolo fondamentale, dal punto di vista sia sperimentale sia teorico, nella fisica delle particelle [...] Murray Gell-Mann e George Zweig per riproporre per gli adroni quanto gli elettroni sono in grado di fare per la tavola di Mendeleev delle specie atomiche, ma che per la prima volta trovavano un ruolo dinamico in esperimenti d'urto. Un altro motivo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – MECCANICA QUANTISTICA

Stringhe, teoria delle

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Stringhe, teoria delle Augusto Sagnotti La descrizione delle particelle elementari è stata un obiettivo centrale della fisica almeno a partire dalla fine del XIX sec., con la scoperta dell'elettrone. [...] -Mann e George Zweig per riproporre, nell'ambito degli adroni, l'analogo del ruolo svolto dagli elettroni per la tavola di Mendeleev delle specie atomiche: per la prima volta i quark trovavano un ruolo dinamico in esperimenti d'urto. Un altro motivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – MECCANICA QUANTISTICA
TAGS: PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – ROTTURA SPONTANEA DI SIMMETRIA – TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI – COSTANTE DI STRUTTURA FINE – INTERAZIONI ELETTRODEBOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stringhe, teoria delle (2)
Mostra Tutti

LEVI, Primo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEVI, Primo Simona Foà Nacque a Torino, il 31 luglio 1919, da Cesare e da Ester Luzzati. I genitori erano ebrei piemontesi (il padre, ingegnere, aveva talvolta soggiornato all'estero per lavoro), si [...] , originale raccolta di racconti di carattere autobiografico accomunati dal titolo ripreso dagli elementi della tavola di Mendeleev. Talvolta gli elementi chimici entrano direttamente nella narrazione, altre volte sono simboli, come nel caso del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – SAN SALVATORE MONFERRATO – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAMPI DI CONCENTRAMENTO – GIOVANNI FALDELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEVI, Primo (3)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica John L. Heilbron La struttura atomica La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] tra 39 e 47. Queste nove configurazioni offrivano un'analogia con gli elementi del secondo e del terzo periodo della tavola di Mendeleev (che però erano solo otto). Per un valore di q vicino a 39 l'atomo poteva tendere a liberarsi di un elettrone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA

Letteratura, scienza e tecnica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il rapporto fra letteratura e scienza deve essere inteso come un dialogo di frontiera [...] a fondo, da scrittore, con il problema dell’operatività sulla materia. Nel Sistema periodico ogni elemento della tavola di Mendeleev corrisponde a una storia (cromo, zinco, vanadio, nichel ecc.) attraverso cui il narratore fornisce un’immagine del ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
sistèma
sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
mendelèvio
mendelevio mendelèvio s. m. [lat. scient. Mendelevium, così chiamato (1955) in onore del chimico russo D. I. Mendeleev (1834-1907)]. – Elemento transuranico artificiale, di numero atomico 101 e simbolo Md; se ne conoscono attualmente una quindicina...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali