• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
280 risultati
Tutti i risultati [280]
Archeologia [96]
Arti visive [97]
Letteratura [32]
Matematica [22]
Biografie [22]
Mitologia [21]
Storia della matematica [15]
Astronomia [14]
Religioni [12]
Storia dell astronomia [9]

PASITELE

Enciclopedia Italiana (1935)

PASITELE (Pasiteles) Goffredo Bendinelli Versatile e rinomato scultore, nativo dell'Italia meridionale, fiorito a Roma, come Plinio ricorda, circa l'età di Pompeo Magno. Ricevette la cittadinanza romana [...] una statua virile atletica attualmente a Villa Albani. Scolaro di Stefano poi si dichiara lo scultore di età tiberiana Menelao (M. Cossuzio; v.) nella firma del gruppo detto di "Oreste ed Elettra" nella collezione Ludovisi al Museo Nazionale Romano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASITELE (1)
Mostra Tutti

GIĀBIR ibn AFLAḤ al-Ishbīlī

Enciclopedia Italiana (1932)

GIĀBIR ibn AFLAḤ al-Ishbīlī ("di Siviglia") Carlo Alfonso Nallino Matematico e astronomo teorico arabo di Spagna, la cui vita è ignota, solo potendosi arguire che la sua morte dovette accadere intorno [...] posta a base della sferica la proposizione detta delle quattro quantità, in sostituzione di quella delle sei quantità (teorema di Menelao) usata dai Greci e incomoda; da essa egli derivò altri teoremi, fra i quali uno poi noto in Occidente appunto ... Leggi Tutto

NAZZANO, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NAZZANO, Pittore di P. Bocci Pittore falisco. Prende il nome dal cratere a figure rosse proveniente da Nazzano, ora nella collezione del principe del Drago a Roma. Vi è rappresentata Arianna dormiente, [...] è evidente specialmente nel suo ultimo lavoro consistente in una Ilioupèrsis, in cui le figure più felicemente rese sono quelle di Menelao e di Elena. Il pittore, pur non avendo la qualità di quello dell'Aurora, è tuttavia tra i migliori del gruppo ... Leggi Tutto

RODIA, Arte ellenistica

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi RODIA, Arte ellenistica dell'anno: 1965 - 1996 RODIA, Arte ellenistica (v. vol. VI, p. 754, s.v. Rodi, e p. 760, s.v. Rodia, Arte ellenistica) P. Moreno Lisippo è appena scomparso quando i suoi [...] della Dirce; la densa tessitura di gesti e di sguardi non si apre verso lo spettatore: se mai verso l'alto, come nel Menelao con il corpo di Patroclo, nell'Odisseo con il corpo di Achille, o nella maschera supina del Polifemo. In questo caso la ... Leggi Tutto

TIESTE

Enciclopedia Italiana (1937)

TIESTE (Thyestes, Θυέστης) Giorgio Pasquali Secondo la forma più diffusa della leggenda, figlio di Pelope e fratello di Atreo. Tradizioni che introducono in questa genealogia un'altra figura, Plistene [...] è legittima; e poco importa se non è detto se Tieste sia fratello o figlio di Atreo (ma Agamennone e Menelao sono sempre detti Atridi). Anche nell'Odissea manca qualunque accenno che Egisto faccia su Agamennone le vendette del padre, Tieste ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIESTE (1)
Mostra Tutti

PANDARO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PANDARO (Πάνδαρος) P. Moreno Personaggio omerico, figlio di Licaone, licio, combatteva come alleato dei Troiani contro i Greci; è ricordato come arciere (Il., ii, 827) e come auriga di Enea (v, 167 ss.) [...] al caduto. La figura ed il nome di P. ricorrono più volte nelle Tabulae Iliacae (v.), nell'episodio del ferimento di Menelao (Il., iv, 105-125) in cui P. veste un chitone manicato, anassiridi e berretto frigio, cioè il costume convenzionale del ... Leggi Tutto

TURAN

Enciclopedia Italiana (1937)

TURAN Luisa Banti . Dea etrusca, identificata con la dea greca Afrodite, della quale ha completamente assunto l'aspetto e le caratteristiche. È quindi errata l'opinione di chi ha voluto vedere in T. [...] d'amore, delle quali è o la protagonista (T. e Laran, T. e Adone), o l'incitatrice, o una benevola spettatrice (Paride o Menelao ed Elena, Minerva ed Eracle). Non spiegato è il gruppo di specchi sui quali T. appare insieme con Minerva e con i due ... Leggi Tutto
TAGS: AFRODITE – ETRUSCHI – DIOSCURI – FIRENZE – LARAN

PALINURO

Enciclopedia Italiana (1935)

PALINURO (Παλίνουρος, Palinurus) È, nel quinto libro dell'Eneide, il pilota della nave d'Enea, che il dio del sonno fa addormentare e precipitare col timone in mare durante la rotta dalla Sicilia a Cuma. [...] ammonitori e onorate d'un tumulo che porterà in eterno il suo nome (Capo Palinuro). Reminiscenze omeriche (il pilota di Menelao, Elpenore, ecc.) e una tradizione lucana del territorio di Velia si fusero in Virgilio in questo commovente episodio, le ... Leggi Tutto
TAGS: VIRGILIO – SICILIA – ENEIDE – LUCANI – STIGE

MAUROLICO, Francesco

Enciclopedia Italiana (1934)

MAUROLICO, Francesco Figlio di un medico bizantino, che, sfuggendo ai Turchi, si era rifugiato in Sicilia, nacque a Messina il 19 novembre 1494 e ivi morì il 21 luglio 1575. Fu benedettino; con le opere, [...] per la storia del pensiero scientifico le traduzioni dal greco dei Fenomeni di Euclide, delle Sferiche di Teodosio e di Menelao, del libro di Autolico sulla sfera mobile (Messina 1558), e la parafrasi delle ricerche di Archimede sui centri di gravità ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAUROLICO, Francesco (4)
Mostra Tutti

Paride

Enciclopedia on line

(gr. Πάρις) Mitico eroe di origine frigia, figlio di Priamo e di Ecuba, causa prima della guerra e della caduta di Troia. Dopo un sogno premonitore, avuto durante la gravidanza (le era parso di generare [...] per lo più come dedito al canto e all’amore. La sua azione più importante nell’Iliade è il duello con Menelao. Con una freccia diretta da Apollo P. uccise Achille colpendolo nell’unico punto vulnerabile, prima di essere ucciso da una freccia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: FILOTTETE – AFRODITE – MENELAO – ILIADE – PRIAMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paride (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 28
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali