• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
280 risultati
Tutti i risultati [280]
Archeologia [96]
Arti visive [97]
Letteratura [32]
Matematica [22]
Biografie [22]
Mitologia [21]
Storia della matematica [15]
Astronomia [14]
Religioni [12]
Storia dell astronomia [9]

SPECCHIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SPECCHIO dell'anno: 1966 - 1997 SPECCHIO (speculum) G. A. Mansuelli Nelle più recenti culture litiche si può pensare all'impiego come s. di lastre levigate riflettenti, di cui si sono trovati esempî [...] Mirone. Incisori un poco più tardi esprimono nei loro s. la lievità del panneggio fidiaco (s. perugino con Elena e Menelao nel Museo Nazionale di Napoli). Appartiene a questo periodo anche il noto s. vulcente (museo di Berlino) con Apollo, Phuphluns ... Leggi Tutto

L’“Odissea di marmo”: la grotta di Tiberio a Sperlonga

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'“Odissea di marmo”: la grotta di Tiberio a Sperlonga Claudia Guerrini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Tra i complessi più scenografici [...] la Loggia dei Lanzi a Firenze. Il gruppo del Pasquino rappresenta il momento culminante del XVII libro dell’Iliade, quando Menelao solleva pietosamente il corpo privo di vita di Patroclo per portarlo via dal campo di battaglia, ma viene fermato dall ... Leggi Tutto

CEVA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CEVA, Giovanni Ugo Baldini Nacque a Milano, da Carlo Francesco e da Paola de' Colombi, molto probabilmente nel dicembre del 1647. Come il fratello Tommaso, compì i primi studi nel locale collegio gesuitico, [...] in modo autonomo, più generale e sistematico, risultati conseguiti rapsodicamente dalla geometria precedente, come il teorema di Menelao. Il complesso di queste ricerche prefigura così temi e problemi della successiva geometria analitica e della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO CARLO GONZAGA – ALESSANDRO MARCHETTI – GEOMETRIA ANALITICA – EUSTACHIO MANFREDI – SEZIONE CONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CEVA, Giovanni (2)
Mostra Tutti

micenea, civilta

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Civiltà micenea Emanuele Lelli Gli antenati degli antichi Greci Se fino alla metà del 2° millennio a.C. i dominatori del Mediterraneo furono i Cretesi, a partire da questo periodo sono gli Achei a prendere [...] di quella greca classica, che i Greci collocano le figure degli eroi a loro più cari – Achille, Ulisse, Agamennone e Menelao – attraverso lo straordinario racconto dell’epica arcaica, soprattutto i poemi di Omero. Ed è alle loro imprese mitiche che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI SCRITTURA – EUROPA
TAGS: HEINRICH SCHLIEMANN – EUROPA MEDIEVALE – POPOLI DEL MARE – CIVILTÀ MINOICA – MICHAEL VENTRIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su micenea, civilta (1)
Mostra Tutti

CAUCCI, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAUCCI, Riccardo Alessandra Ascarelli Nato a Roma il 24 febbr. 1880 da Alessandro e da Giulia Rosatelli, studiò privatamente il violino con Manfredo Pelissier e Alice Barbi ed ebbe come insegnante di [...] avuto luogo. Altri lavori che non risultano rappresentati sono: La signora per bene del C. e Jalin, operetta in tre atti; Menelao, bizzarria comica in sei quadri; Capricci d’amore, operetta a grande spettacolo ed il Mistero di una madre, parte prima ... Leggi Tutto

Oreste

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Oreste Emanuele Lelli La vicenda più drammatica del mito greco I miti antichi ci mettono spesso di fronte a vicende tragiche, in particolare quando il dramma si consuma nel nucleo familiare. Spesso [...] modo fine alla lunga catena di delitti e fatti di sangue. Tornato a Micene Oreste sposerà la cugina Ermione, figlia di Menelao, mentre Elettra sposerà Pilade. Oreste nel teatro greco Il mito degli Atridi è uno dei più frequentati dai poeti tragici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE
TAGS: ATENE CLASSICA – ANTICA GRECIA – CLITENNESTRA – ASIA MINORE – CRISOTEMIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oreste (3)
Mostra Tutti

TERSITE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TERSITE (Θερσίτης) E. Paribeni Nell'antico mondo epico T. è quello che i moderni chiamano l'antieroe, il personaggio brutto, vile, offensivo che deve dare lo stacco necessario alla programmatica, uniforme [...] di Taranto, T. è rappresentato imberbe ed eroico in nulla diverso dagli altri personaggi che le iscrizioni indicano come Diomede e Menelao. La parte centrale della figurazione manca e di conseguenza l'atto di T. che legge o incide dei grammata in una ... Leggi Tutto

DRESDA. - Museo di scultura antica

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DRESDA R. Enking Museo di scultura antica. - La collezione di sculture ebbe le sue origini nella Kunstkammer dei prìncipi elettori sassoni, ma il suo sviluppo sistematico incominciò solo con il re Augusto [...] . Ma nel 1945 il frontone occidentale fu distrutto dalle fiamme insieme con i caichi del Toro Farnese, del gruppo di Menelao (tipo del Pasquino), della Melpomene del Louvre ed altri pezzi non trasportabili. Una parte della collezione dei gessi è ora ... Leggi Tutto

GRECIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRECIA (A. T., 82-83) Giotto DAINELLI Mario SALFI Fabrizio CORTESI Giacomo DELITALA Arthur HABERLANDT Giotto DAINELLI Pino FORTINI Giotto DAINELLI Luigi CHATRIAN Margherita GUARDUCCI Doro LEVI Luigi [...] che ad Attalo I. In seguito a confronti altre opere si sono potute ascrivere alla prima fase di scultura pergamena: il gruppo di Menelao e Patroclo, noto da varie copie, tra cui è il famoso torso del Pasquino, l'"Arrotino" di Firenze, cioè uno Scita ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRECIA (19)
Mostra Tutti

La rinascita delle matematiche

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La rinascita delle matematiche Pier Daniele Napolitani Il problema Quando, sul finire del 17° sec., nasce il nuovo universo newtoniano, al tempo stesso vedono la luce nuovi oggetti matematici (polinomi, [...] : classici antichi come i testi di trigonometria sferica di Teodosio di Bitinia (o Teodosio Tripolita; 1° sec. a.C.) e di Menelao di Alessandria (1° sec. d.C.); il Maqāla fī ’l-marāyā al-muḥriqa bi ’l-quṭū (Trattato sugli specchi ustori parabolici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 28
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali