• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
280 risultati
Tutti i risultati [280]
Archeologia [96]
Arti visive [97]
Letteratura [32]
Matematica [22]
Biografie [22]
Mitologia [21]
Storia della matematica [15]
Astronomia [14]
Religioni [12]
Storia dell astronomia [9]

MENLE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MENLE (talvolta Mnele e una volta Menele) S. de Marinis Nome etruschizzato di Menelao (v.), che designa la figura dell'eroe su numerosi specchi etruschi di ogni epoca. La tipologia di M. è quella tradizionale [...] per Menelao e per gli eroi in genere, e le scene in cui compare (assai frequentemente con Elena, e poi con numerose divinità ed eroi dell'epos greco) non presentano, nella maggior parte dei casi, difficoltà di interpretazione o incongruenze. Va solo ... Leggi Tutto

Elena

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Elena Massimo Di Marco Una bellezza fatale a un'intera città La bellissima Elena è la sposa di Menelao, re di Sparta. Di lei si innamora Paride, che la porta con sé a Troia. Scoppia così la guerra tra [...] fa ritorno in patria. Secondo un'altra versione del mito, a Troia sarebbe andata non Elena ma un suo fantasma Il matrimonio con Menelao e la fuga con Paride Figlia di Zeus e di Leda, Elena è la sorella di Castore e Polluce: come questi, in alcune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: STESICORO – PALINODIA – ADULTERIO – ISOCRATE – EURIPIDE

ATREO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

ATREO (᾿Ατρεύς, Atreus) Red. Figlio di Pelope e Ippodamia, padre di Agamennone e Menelao. Pausania (ìì, i6, 6) ricorda a Micene le ὑπόγαια οἰκοδομήματα di Atreo e dei suoi figli, nelle quali sarebbero [...] state conservate le loro immense ricchezze. Col nome di "tesoro di Atreo" è nota la più grande delle thòloi sepolcrali micenee (v. Micene, vol. iv, pp. 1105-1106) ... Leggi Tutto

Tisameno

Enciclopedia on line

(gr. Τισαμενός) Mitico figlio di Oreste e di Ermione, erede ai due troni di Agamennone e di Menelao. Morì in lotta contro gli Eraclidi ritornati nel Peloponneso (o venne da loro scacciato in Acaia). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: PELOPONNESO – AGAMENNONE – ERACLIDI – MENELAO – ERMIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tisameno (1)
Mostra Tutti

EUFORBO. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUFORBO (Εὔϕορβος) L. Rocchetti 1°. - Eroe troiano, figlio di Panthoos e Phrontis (Il., xvii, 40) ucciso in duello da Menelao che, spogliatolo dell'armatura, ne dedicò lo scudo nello Heraion di Argo [...] (Paus., ii, 17, 3). È raffigurato morto, ricoperto dell'armatura, tra Ettore e Menelao che combattono, in un famoso piatto del VII sec. a. C. da Camiro (Rodi) ora al British Museum, che per le sue caratteristiche ornamentali è preso come punto di ... Leggi Tutto

PRISIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PRISIS (Prisis) A. Bisi In uno specchio bronzeo etrusco da Preneste, fra le figure che fanno corona a Menelao e ad Afrodite, è una fanciulla che appare seminascosta dalle altre, con capelli ricciuti, [...] orecchini e collana; il Gerhard legge l'iscrizione che la sovrasta come Irisis; il Fabretti Trisis; secondo il Pauli si tratterebbe della forma etrusca alterata del nome greco di Briseide (v.). Bibl.: ... Leggi Tutto

Euforbo

Enciclopedia on line

Euforbo (gr. Εὔϕορβος) Mitico guerriero troiano. Figlio di Pantoo, fu il primo a ferire Patroclo e fu poi ucciso da Menelao. Pitagora ritenne E. una sua precedente incarnazione e avrebbe preteso di riconoscerne [...] lo scudo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: PATROCLO – PITAGORA – MENELAO

TEVCRUN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TEVCRUN G. Uggeri Eroe su specchio prenestino (Etr. Sp., ccclxxviii) con scena mitologica oscura. Da sinistra, con Turan (Afrodite), Menle, (Menelao), una donna sconosciuta sul fondo (Elena?), Crintha [...] Il Bugge intendeva "il Troiano", cioè Paride; ma forse dobbiamo identificarlo con Τεῦκρος, come suggerisce l'accostamento a Menelao e Briseide. Quanto al suffisso, dovremo pensare ad una normalizzazione con i nomi degli eroi e divinità etruschi (del ... Leggi Tutto

Agamennone

Enciclopedia on line

Agamennone (gr. ᾿Αγαμέμνων) Eroe della mitologia greca, la cui leggenda è codificata da Omero: figlio di Atreo e fratello di Menelao, re di Micene (o, secondo un’altra versione, di Argo) e capo degli Achei nella [...] spedizione di Troia. La tradizione secondo cui A. avrebbe deciso il sacrificio della figlia Ifigenia perché la spedizione dei Greci, trattenuta da venti contrari, potesse salpare, si trova per la prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: G.B. NICCOLINI – CLITENNESTRA – STESICORO – IFIGENIA – ESCHILO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agamennone (2)
Mostra Tutti

Scienza greco-romana. Le sfere celesti e le origini della trigonometria

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Le sfere celesti e le origini della trigonometria John L. Berggren Le sfere celesti e le origini della trigonometria La comparsa della sfera nella geometria è una diretta conseguenza [...] , e in una traduzione latina dall’arabo di Gherardo da Cremona. Per un curioso destino, non raro nella storia della matematica, Menelao è rimasto famoso per un teorema che era senza dubbio noto prima di lui, mentre i suoi più importanti, e certamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA MATEMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali