ALPHIOS (῎Αλϕιος)
G. Bermond Montanari
Personaggio nominato da Pausania (x, 25, 3) nella descrizione delle pitture polignotee della Lesche degli Cnidî a Delfi, come appartenente al seguito di Menelao.
Bibl: [...] A. Schultz, in Roscher, I, c. 259, s. v.; G. Knaack, in Pauly-Wissowa, I, c. 1637, s. v ...
Leggi Tutto
Yehoshua
Sommo sacerdote ebreo (dal 175 al 172 a. C.). Appoggiato da Antioco IV di Siria, cercò di ellenizzare la Giudea. Deposto poi da Antioco e sostituito con Menelao, si rifugiò nell’Ammonitide; [...] di qui, approfittando delle difficoltà in cui si trovava il sovrano, rioccupò Gerusalemme (168): dovette però lasciarla al ritorno di Antioco. Fuggì in Egitto, poi a Sparta, ove morì ...
Leggi Tutto
TERAPNE (Θεράπνη, Therapne)
Arnaldo Momigliano
Località della Laconia, in territorio sparziate, su un'altura a SE. di Sparta, sulla riva sinistra dell'Eurota. In età storica luogo di culto, con santuario [...] in certa guisa la tradizione letteraria che fa di Terapne la sede più antica della città di Sparta, la residenza di Menelao. Discusso dagli storici è solo se Terapne sia stata, oltre che sede predorica, anche sede dei Dori nella prima fase dell ...
Leggi Tutto
THIMRAE
G. Uggeri
Nome di una Lasa presente nel registro inferiore di uno specchio vulcente, ora nel Cabinet des Médailles, a Parigi (Etr. Sp., tav. clxxxi).
Elena (Elenai) seduta e Menelao (Menle) [...] stante sono attorniati da Agamennone (Achmemrun) a destra e Alessandro (Elchsntre) a sinistra incoronato da Mean seguita da una cerva. Presso gli Atridi sta Th. (Lasa Thimrae) nuda, alata, girata di profilo ...
Leggi Tutto
(gr. ῾Ελένη) Eroina della mitologia greca, probabilmente in origine una divinità lunare. Aveva culto a Terapne in Laconia e a Rodi. Secondo l’Iliade sarebbe stata sorella di Castore e Polluce, figlia di [...] suo marito Tindareo, re di Sparta, oppure da un uovo sarebbero nati i Tindaridi e da un secondo uovo Clitennestra ed Elena.
Divenuta moglie di Menelao, E. fuggì con Paride provocando così la guerra di Troia. Morto Paride, sposò Deifobo, ucciso poi da ...
Leggi Tutto
KRISITHA
G. Gualandi
Nome di una figura femminile ammantata, raffigurata su uno specchio etrusco, databile intorno al 300 a. C.; in esso si vede la scena della partenza verso Creta di Menle (Menelao), [...] che Elena cerca di trattenere. Sullo specchio 21.88.27 del Metropolitan Museum, K. (Chryseis) è stata confusa con Briseide, poiché si trova accanto ad Achle (Achille).
Bibl.: O. Höfer, in Roscher, II, ...
Leggi Tutto
IRISIS
B. Conticello
− Nome etrusco di Iride, figurante in uno specchio bronzeo della Collezione Barberini di Palestrina nel Museo Etrusco di Villa Giulia. Nello specchio è raffigurata, probabilmente, [...] la scena dell'incontro tra Menelao ed Elena, alla presenza di Afrodite ed Iride.
Bibl.: A. Della Seta, Il Museo di Villa Giulia, Roma 1918, p. 458 s. ...
Leggi Tutto
PHULPHSNA
S. de Marinis
Nome di una figura femminile seminuda, armata di una lancia, che appare su di uno specchio tardo etrusco del British Museum, dove è rappresentata la seguente scena: Elena, inseguita [...] da Menelao, che sta per trafiggerla con la spada, cerca rifugio presso il Palladio, mentre Teti trattiene l'eroe; dietro ad essi è Turan e, a destra, senza altra funzione che di semplici spettatori, le figure complementari di Aiace e di Ph.: questa ...
Leggi Tutto
(gr. Πάνδαρος) Mitico figlio di Licaone, capo dei Lici venuti a Troia in soccorso di Priamo. Abilissimo arciere, ammaestrato da Apollo stesso, per incitamento di Atena ruppe la tregua fra Greci e Troiani [...] tirando una freccia contro Menelao; poi, per punizione, fu ucciso in combattimento da Diomede. ...
Leggi Tutto
Com'è chiaramente indicato dalla composizione della parola (Διὸς κοῦροι), sono costoro gli eroi figli di Zeus. In numero di due, Castore (Κάστωρ) e Polluce (Πολυδεύκης), insieme con Elena, andata sposa [...] a Menelao re di Sparta, furono, secondo una remota leggenda, generati dall'uovo che Leda, moglie di Tindaro spartano, ebbe dalla sua unione con Zeus, trasformato in cigno. Perciò i figli di Leda, detti Dioscuri, sono pure riconosciuti col nome di ...
Leggi Tutto