PROTEO (Πρωτεύς, Proteus)
Giulio Giannelli
Genio marino, nella mitologia degli antichi Greci; i quali, benché non lo abbiano mai onorato di vero e proprio culto, lo consideravano tuttavia sempre come [...] Ce lo presenta già il poeta dell'Odissea, nel noto episodio della Telemachia (IV, 349 segg.): Proteo egizio - spiega ivi a Menelao Eidotea, la figlia stessa del dio marino - è un vecchio genio del mare, e ne conosce tutti i profondi recessi; egli sa ...
Leggi Tutto
Figlio di Nestore. Nell'Iliade non ha parte di prim'ordine, ma è raffigurato quale un giovanissimo eroe amabile e quindi caro ai maggiori tra i suoi pari, in ispecie ad Achille. Di giovane è il suo pregio [...] difetti, una certa proclività a leggerezze, scusate dal pentimento che tien loro subito dietro: così la sua condotta verso Menelao nelle gare in onore del morto Patroclo non può dirsi del tutto leale, ma egli, appena rimproverato, è pronto subito ...
Leggi Tutto
ELCHSNTRE
A. Comotti
Forma etrusca del nome greco Alexandros, Paride. Si trova spesso su specchi etruschi con molte varianti.
La forma E. appare su uno specchio di provenienza ignota della Bibliothèque [...] Alixsantre, Paride appare su uno specchio della Collezione Luynes, che rappresenta il suo incontro con Elena a Sparta, in presenza di Menelao e di un'ancella, mentre altri due specchi, uno da Orbetello, ora ai Musei di Berlino, dove l'eroe appare con ...
Leggi Tutto
MACHAON (Μαχάων, Machaon)
S. de Marinis
Eroe greco, figlio di Asklepios, e come tale particolarmente esperto nell'arte della medicina, insegnatagli dal padre che a sua volta l'aveva appresa dal centauro [...] .); ma di lui Omero, come tutta l'epica minore, ricorda soprattutto le funzioni di medico dell'esercito greco (assistenza di Menelao, guarigione di Filottete). Secondo Virgilio (Aen., ii, v. 263) M. è uno dei Greci che prendono parte all'espugnazione ...
Leggi Tutto
PALMITHE (Palmiϑe)
A. Bisi
Forma etrusca del nome dell'eroe greco Palamede (v.).
Il personaggio in questione è raffigurato su tre specchi etruschi, uno da Tuscania, uno dai dintorni di Chiusi e ora nella [...] , una delle quali da Vulci.
Lo specchio di Tuscania mostra quattro figure, da destra a sinistra: Ziumiϑe (Diomede), Menie (Menelao), Evas (Aiace) e Talmiϑe (Palamede); l'eroe è qui ritratto in compagnia di altri famosi personaggi della saga troiana ...
Leggi Tutto
Nato il 20 aprile 1874 in Copenaghen, figlio del filologo Riccardo Christensen (cambiò il cognome per non essere scambiato con un cugino di egual nome, il quale pure si occupava di matematica), morì in [...] lavori più importanti sono relativi alla storia della matematica; meritano di essere ricordati i suoi studî sulla sferica di Menelao (Abh. zur Gesch. der math. Wiss., XIV, 1902). Nel 1903 pubblicò uno studio relativo a un repertorio biografico dei ...
Leggi Tutto
LAGIDI (da Λάγος, lat. Lagos, padre di Tolomeo primo)
Evaristo Breccia
Sono i membri della dinastia macedone in Egitto, sebbene tutti i sovrani abbiano avuto fin dalla nascita, o assunto salendo al trono, [...] . Dal matrimonio nacquero due figli, Tolomeo, divenuto, dopo la morte d'Alessandro, prima satrapo quindi re dell'Egitto, e Menelao morto senza discendenza, che il fratello fece re di Salamina di Cipro. Gli alberi genealogici della dinastia non sono ...
Leggi Tutto
THEANÒ (Θεανώ)
E. Paribeni
Figlia del re trace Kisses o Kisseus e moglie del savio Antenore.
Nell'Iliade (III, 207) nella sua qualità di sacerdotessa di Atena accoglie le offerte presentate in extremis [...] naturale opposizione alla politica di inimicizia per gli Achei rappresentata da Paride e dai suoi familiari. Antenore quindi ospita Menelao e Odisseo nella loro ambasceria a Troia per domandare il ritorno di Elena. E nel noto cratere corinzio della ...
Leggi Tutto
Ilìade (gr. 'Ιλιάς) Titolo con cui è indicato, già in Erodoto (II, 116), uno dei due grandi poemi (Iliade e Odissea) attribuiti dalla tradizione ad Omero (in origine ἰλιάς è aggettivo e significa "d'Ilo, [...] , avrebbe condotto contro la città di Troia per vendicare l'offesa fatta da Paride, figlio del re troiano Priamo, a Menelao col rapimento della moglie Elena. Tale guerra, secondo le ricerche archeologiche condotte nella Troade da H. Schliemann e W ...
Leggi Tutto
scherma
Alessandra Lombardi
Lo sport e la tecnica del combattimento all’arma bianca
Finalizzata prima alla guerra, poi alla difesa personale, e verso la fine dell’Ottocento quasi esclusivamente ai duelli [...] la spada, considerato già nell’antichità il combattimento più nobile e simbolo di potere (basti pensare al duello tra Paride e Menelao o a quello tra Orazi e Curiazi), si affermò nelle corti del tardo Medioevo e del Rinascimento come raffinata arte ...
Leggi Tutto