• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
129 risultati
Tutti i risultati [129]
Storia [72]
Biografie [58]
Geografia [23]
Africa [14]
Storia per continenti e paesi [13]
Gruppi etnici e culture [7]
Scienze demo-etno-antropologiche [7]
Religioni [5]
Letteratura [6]
Arti visive [4]

Scioa

Enciclopedia on line

Scioa (amarico Šawā´) Regione storica e poi, fino al 1991, entità amministrativa (85.316 km2), dell’Etiopia centrale. I suoi confini, che nel corso del tempo sono stati indicati in maniera diversa, coincidono [...] gli Oromo portarono lo S. in prima linea tra le grandi signorie feudali; nel 1813 il principe Sahla Sellāsyē si proclamò re dello S.; con Menelik II, la dinastia scioana salì sul trono etiopico dal 1889 al 1974, quando fu deposto Ḥāyla Sellāsyē. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GRUPPI ETNICI E CULTURE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CRISTIANESIMO – NILO AZZURRO – ADDIS ABEBA – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scioa (2)
Mostra Tutti

TOSELLI, Pietro Natale

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOSELLI, Pietro Natale Emanuele Ertola – Nacque a Peveragno, in provincia di Cuneo, il 22 dicembre 1856 da Giovanni e da Teresa Botasso. Piuttosto piccolo di statura, ma di corporatura robusta e di [...] Toselli suggerì una relazione amichevole con il negus Menelik, evitando al contempo di instaurare un rapporto di poter avanzare verso il sempre meno lontano esercito di Menelik. A novembre, mentre le avanguardie dell’imperatore stavano per arrivare ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – ALESSANDRO ASINARI DI SAN MARZANO – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – LEOPOLDO FRANCHETTI – ANTONIO BALDISSERA

FERRANDI, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRANDI, Ugo Francesco Surdich Appartenente ad un'agiata famiglia di proprietari terrieri, nacque a Novara il 6 genn. 1852 da Giacomo e da Francesca Ferrandi, cugina di primo grado del marito, che [...] diverse tribù, fino all'aprile del 1897, quando, probabilmente anche per le pressioni della corte scioana (due anni dopo Menelik avrebbe posto il veto alla decisione del governo italiano di rimandare il F. a Lugh come residente), venne sostituito da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – FEDERICO MILLOSEVICH – VINCENZO FILONARDI – GIOVANNI AGNELLI – AFRICA ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRANDI, Ugo (2)
Mostra Tutti

TALLERO

Enciclopedia Italiana (1937)

TALLERO (Tollero) Giuseppe Castellani L'arciduca Sigismondo del Tirolo fu il primo ad emettere grosse monete d'argento (1484-86); poco dopo, nei primi anni del sec. XVI, altre ne vennero coniate dai [...] contrattazioni in Abissinia (detta anche girsh, piastra, tumun). Questo paese ebbe pure un tallero proprio fatto coniare a Parigi da Menelik II nel 1893. Poco prima (1890-1891) era stato coniato in Italia un tallero per la Colonia Eritrea col busto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TALLERO (2)
Mostra Tutti

GRANDI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRANDI, Domenico Nicola Labanca Nacque a Roma il 14 nov. 1849, da Girolamo, notaio, e da Elena Rossi. L'agiata famiglia borghese del G., di antica origine marchigiana, presto rientrata a Senigallia [...] relativi al trattato di Uccialli e alla partita di 10.000 fucili che l'Italia avrebbe dovuto consegnare a Menelik parallelamente alla firma del trattato. Accompagnò ras Makonnen nel viaggio di ritorno da Roma, passando per Gerusalemme, e partecipò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – TRATTATO DI UCCIALLI – CORRIERE DELLA SERA – TRIPLICE ALLEANZA

AKSUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AKSUM A. Davico Città dell'Etiopia, di grande importanza per la storia politica e religiosa di quel paese, considerata come la città santa e "madre delle città" d'Abissinia. Situata nel Tigrè, A. sorge [...] le tradizioni locali, sarebbero tuttora custodite in un cofanetto d'oro non visibile ad alcuno, le Tavole della Legge che Menelik, figlio di Salomone e della regina di Saba, avrebbe trafugato dal Tempio di Gerusalemme. Le prime diffuse notizie su ... Leggi Tutto

GALLA, paese dei

Enciclopedia Italiana (1932)

GALLA, paese dei (A. T., 116-117) Giuseppe STEFANINI Enrico CERULLI Carlo TAGLIAVINI Enrico CERULLI Vasta regione dell'altipiano Etiopico, comprendente gran parte del territorio a S. e SE. del Goggiam [...] di stabilirsi nelle regioni galla a sud del Nilo Azzurro e poi, dopo la vittoria riportata nel 1884 ad Embābo da Menelik re dello Scioa contro Takla Hāymānot, la via del Gibè fu aperta all'invasione scioana nei paesi Galla. Questa invasione si ... Leggi Tutto

CIPOLLA, Arnaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIPOLLA, Arnaldo (pseud. Arci; Sirio) Francesco Dragosei Nato a Como il 26 sett. 1877 da Antonio, professore di lettere e provveditore agli studi, e da una nobildonna piacentina, Giulia Bracciforti, [...] italiana nel Benadir) e soprattutto con una duplice traversata dell'Etiopia che descrisse poi nel volume Nell'impero di Menelik, Milano 1911(che, apparirà negli anni successivi con i diversi titoli di Pagine africane di un esploratore, Memorie di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINQUE GIORNATE DI MILANO – PRIMA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA – GAZZETTA DEL POPOLO – GUERRE BALCANICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIPOLLA, Arnaldo (1)
Mostra Tutti

POLLERA, Adalberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLLERA, Adalberto Francesco Surdich POLLERA, Adalberto (Alberto). – Nacque a Lucca l’8 dicembre 1873, quinto degli undici figli di Corrado e di Angelica Gherarducci. Durante gli studi liceali entrò [...] recò per motivi familiari nel suo paese di origine portandola con sé; nel 1912, aveva nel frattempo già conosciuto Chidan Menelik, nasceva invece ad Asmara, sempre da Unesc, un altro figlio, Giorgio, appena tre mesi prima della nascita di Mario, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA ITALO-ETIOPICA – RAIMONDO FRANCHETTI – FERDINANDO MARTINI – DUCA DEGLI ABRUZZI – BENITO MUSSOLINI

TANCREDI, Alfonso Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TANCREDI, Alfonso Mario Francesco Surdich – Nacque a Napoli il 27 gennaio 1861 da Luigi, medico della Regia Marina che prese parte come direttore di sanità alla battaglia di Lissa, e da Luisa Panza. Frequentò [...] 1908 e il maggio 1909, ma venne prima rimandata all’autunno e poi annullata per le notizie sulla presunta morte di Menelik. Il 31 marzo 1910 ricevette la promozione a maggiore. Richiamato in Italia il 7 luglio 1910 fu destinato all’8° reggimento ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – BACINO IDROGRAFICO – COLONIA ERITREA – ASMA BRONCHIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 13
Vocabolario
lìngua
lingua lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali