• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
129 risultati
Tutti i risultati [129]
Storia [72]
Biografie [58]
Geografia [23]
Africa [14]
Storia per continenti e paesi [13]
Gruppi etnici e culture [7]
Scienze demo-etno-antropologiche [7]
Religioni [5]
Letteratura [6]
Arti visive [4]

Ḫāyla Sellāsyē I negus d'Etiopia

Enciclopedia on line

Figlio secondogenito (Harar 1892 - Addis Abeba 1975) di ras Maconnen, governatore dell'Harar e cugino di Menelik, divenuto negus dal 1928 e imperatore nel 1930, l'anno successivo proclamò una costituzione [...] che consolidava il potere centrale, riformando l'esercito e l'amministrazione sulla base di modelli europei. Costretto all'esilio nel 1936 dalla conquista italiana di Addis Abeba, riprese il potere nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – NAZIONI UNITE – ADDIS ABEBA – STATI UNITI – EROSIONE

falasha

Dizionario di Storia (2010)

falasha Conosciuti anche come Beta Israel, sono una comunità etiopica di religione ebraica. I f. dichiarano di discendere da Menelik, figlio di Salomone e della regina di Saba, Makeda, però probabilmente [...] derivano da indigeni convertiti da ebrei residenti nel Sud dell’Arabia nei secoli precedenti l’era cristiana. I f. rimasero ancorati alla loro fede anche dopo la cristianizzazione del regno di Aksum nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: RELIGIONE EBRAICA – REGINA DI SABA – ERA CRISTIANA – BETA ISRAEL – LAGO TANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su falasha (2)
Mostra Tutti

Antonèlli, Pietro, conte

Enciclopedia on line

Antonèlli, Pietro, conte Viaggiatore e diplomatico (n. Roma 1853 - m. 1901), nipote di Giacomo. Recatosi (1879) come privato in Etiopia, nello Scioa, ospite della stazione di Lèt Marefilà, presso il marchese Antinori, soggiornò [...] a lungo, adoperandosi attivamente per stabilire rapporti di amicizia fra l'allora re dello Scioa (e poi re d'Etiopia), Menelik, e l'Italia, che riuscirono a essere da lui concretati ufficialmente in un primo trattato di amicizia e commercio stipulato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRATTATO DI UCCIALLI – RIO DE JANEIRO – BUENOS AIRES – ETIOPIA – ANKOBÈR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antonèlli, Pietro, conte (2)
Mostra Tutti

Addìs Abèba

Enciclopedia on line

Addìs Abèba Addìs Abèba (amarico addìs ababá̄) Città dell’Etiopia (4.399.674 ab. nel 2017 considerando l’intera agglomerazione). Capitale del paese e dello Stato federato di Oromia, posta a circa 2600 m, su una serie [...] urbano di tutta l’Africa orientale, la sua origine è relativamente recente: risale infatti al biennio 1887-89, quando Menelik scelse il suo sito, in prossimità della precedente capitale, Entotto, ma del tutto disabitato e noto soltanto per alcune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – AFRICA ORIENTALE – UNIONE AFRICANA – ADDÌS ABABÁ – EUCALIPTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Addìs Abèba (6)
Mostra Tutti

Negasì

Enciclopedia on line

Fondatore (m. forse 1703), secondo la tradizione, della dinastia che regnò nello Scioa nel sec. 19º e a cui si ricollegano Menelik e Ḫāyla Sellāsyē. N., con fortunata intraprendenza, avrebbe conquistato [...] le regioni centrali dello Scioa e sottomesso i Galla Arussi, formando così i dominî della sua casa. Avrebbe preteso di essere riconosciuto re dal negus che risiedeva a Gondar ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GONDAR – SCIOA – NEGUS

ITALO-ABISSINA, GUERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

ITALO-ABISSINA, GUERRA Agostino GAIBI . La guerra italo-abissina, iniziatasi nel 1894 e conchiusasi il 26 ottobre 1896 con la pace di Addis-Abeba (v. I, pp. 485-486) può distinguersi in due periodi; [...] il quale dal canto suo s'impegnò a non ostacolare la penetrazione italiana nel Tigrè; infatti nel maggio seguente il nuovo negus Menelik II strinse con l'Italia il trattato di Uccialli e poco dopo gl'Italiani occuparono Cheren e Asmara. Ma la nomina ... Leggi Tutto

Ogaden

Enciclopedia on line

Regione dell’Etiopia meridionale, sulla sinistra del medio Uebi Scebeli, con limiti incerti sia a NO che a SE. È un tavolato di altezza superiore ai 550 m, percorso dal Fafen e da altri corsi d’acqua diretti [...] ’espansione coloniale della Gran Bretagna e dell’Italia in Somalia fecero riscontro le conquiste e il consolidamento dell’autorità di Menelik in Etiopia. La sovranità di Addis Abeba sull’O. fu così riconosciuta nei trattati con le due potenze europee ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GRAN BRETAGNA – UEBI SCEBELI – ADDIS ABEBA – ALLEVAMENTO – MOGADISCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ogaden (3)
Mostra Tutti

Gofa

Enciclopedia on line

Popolazione dell’Etiopia meridionale, abitante i territori sulla sinistra del fiume Omo e le valli del Maze e dell’Irahino. Prima di essere sottomessi da Menelik II (1894), i G. erano organizzati in uno [...] Stato monarchico, retto da un re divinizzato. Linguisticamente, appartengono al gruppo settentrionale della famiglia cuscitica dell’Omo (Ometo) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: MENELIK II – ETIOPIA

Adua

Dizionario di Storia (2010)

Adua Città dell’Etiopia, nel Tigray. Fu luogo di importanti eventi nella storia etiopica: la sconfitta dei turchi nel 1578 e, nel 1896, quella inflitta da Menelik II alle truppe italiane d’invasione [...] del generale Oreste Baratieri, che segnò la fine politica di Crispi. Occupata dagli italiani nella campagna d’Etiopia del 1935, fu poi conquistata dagli inglesi nel 1941 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CAMPAGNA D’ETIOPIA – ORESTE BARATIERI – MENELIK II – ETIOPIA – TIGRAY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Adua (2)
Mostra Tutti

Iyasu V

Dizionario di Storia (2010)

Iyasu V Imperatore d’Etiopia (n. 1896-m. 1935). Regnò nel 1913-16. Figlio di ras Mikael del Wallo, aristocratico musulmano convertito al cristianesimo, e della figlia maggiore di Menelik II, fu da questi [...] 1916 fu deposto da un colpo di Stato i cui capifila furono Tafari Makonnen (➔ Haile Selassie I) e Zauditu, figlia di Menelik, che lo sostituì sul trono. Scomunicato dalla Chiesa, riparò nel deserto dancalo, fu catturato nel 1921 e morì in prigionia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TAFARI MAKONNEN – COLPO DI STATO – GRAN BRETAGNA – CRISTIANESIMO – ARISTOCRAZIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
lìngua
lingua lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali