• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
webtv
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Archeologia [7]
Storia [5]
Arti visive [5]
Africa [3]
Biografie [3]
Geografia [1]
Storia per continenti e paesi [1]
Letteratura [2]
Popoli antichi [1]
Storiografia [1]

Scienza egizia. Storiografia, annali e cronologia

Storia della Scienza (2001)

Scienza egizia. Storiografia, annali e cronologia Jan Assmann Kim Ryholt Storiografia, annali e cronologia In Egitto la conoscenza del passato non era materia di ricerca scientifica, ma faceva parte [...] già colpito gli antichi ed è alla base dell'osservazione di Diodoro secondo la quale nel periodo dei 52 re ‒ ossia da Menes fino alla fine della VI dinastia e quindi durante l'intero Antico Regno (2750-2190) ‒ "non è accaduto niente di meritevole di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA – FONTI

MINERVA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MINERVA (Minerva) F. Coarelli Divinità italica, assimilata all'Atena greca. In origine, con tutta probabilità, non faceva parte del pantheon delle divinità indigeti. Il suo nome, infatti, non appare [...] bene moneat) e di Arnobio (iii, 31) e S. Agostino (De civit. Dei, vii, 3, da memoria). All'origine sarebbe una radice menes (che dà in latino mens - moneo memini) da cui si passerebbe a Menesoā e infine, col rotacismo intervocalico, a Menerua. Questa ... Leggi Tutto

MEMFI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MEMFI dell'anno: 1961 - 1995 MEMFI (v. vol IV, p. 996) M. C. Betrò Ancora non molto tempo fa era luogo comune affermare che la storia di M. era più facilmente rintracciabile nei magazzini dei musei [...] Prw-nfr, «Buon viaggio», che ospitava i cantieri navali e gli arsenali. La tradizione riportata da Erodoto, secondo cui Menes fu costretto a costruire poderose dighe protettive per mettere la città al riparo dalle inondazioni del Nilo, sottolinea l ... Leggi Tutto

BANTAM

Enciclopedia Italiana (1930)

È la provincia più occidentale, delle 17 in cui è divisa l'isola di Giava, confinante a ovest con lo stretto della Sonda, a nord con il Mare di Giava, a est con le residenze di Giava e di Preanger, a sud [...] di Bantam, antica capitale dell'isola, che gli Olandesi occuparono nel 1797, cacciatine i Portoghesi; la città fiorì specialmente dal 1700 al 1800. Altri centri sono Chilegon, Pandeglang, Menes. Una ferrovia congiunge Serang a Pandeglang e a Batavia. ... Leggi Tutto
TAGS: OCEANO INDIANO – ISOLA DI GIAVA – ARCIPELAGO – KRAKATAU – ZUCCHERO

ABIDO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ABIDO dell'anno: 1958 - 1994 ABIDO (v. vol. I, p. 5) M. C. Betrò Le strutture funerarie delle prime due dinastie rinvenute ad A. restano di interpretazione incerta. Il carattere regale di questi [...] circa ottant'anni prima; la scoperta di maggior rilievo è il complesso funerario del fondatore della I dinastia, Aḥa-Menes, costituito da tre grandi ambienti - in quello centrale sarebbe stato seppellito il re - a cui erano connesse 37 sepolture ... Leggi Tutto

Africa - L'Egitto dalle origini all'eta romana

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana Rodolfo Fattovich Sergio Pernigotti Paola Davoli Loretta Del Francia Barocas Premessa Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] una corona bianca a sud e una corona rossa a nord. L'unificazione sarebbe stata compiuta da un re di origine meridionale, Menes, identificato con il re storico Narmer o con il suo successore Aha, il quale avrebbe fondato la prima capitale storica a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

ANELLO

Enciclopedia Italiana (1929)

È un cerchietto di metallo, di solito prezioso, o anche di altra sostanza, che si porta nelle dita delle mani per motivo di ornamento od altro. È conosciuto ed usato dalla più lontana antichità; sembra [...] l'Egitto aveva ricevuto l'uso del sigillo dalla Babilonia, come lo prova il fatto che il sigillo del primo re egiziano Menes era un cilindro. Solo dalla IV dinastia comincia presso l'egiziano l'uso dello scarabeo come sigillo ed esso viene montato ad ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO III D'INGHILTERRA – BACINO DEL MEDITERRANEO – CLEMENTE D'ALESSANDRIA – RIVOLUZIONE FRANCESE – ISIDORO DI SIVIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANELLO (2)
Mostra Tutti

Egizi

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Egizi Sergio Pernigotti La civiltà millenaria dei faraoni In Egitto è nata e si è sviluppata per oltre tremila anni una delle civiltà più importanti della storia dell'umanità. Essa dipendeva interamente [...] si sono conservati i nomi per quell'epoca, e che forse allora si chiamava Narmer. L'unificazione avvenne per mezzo di un'azione militare: Menes (o Narmer) era un re del Sud che conquistò il Nord e divenne il re di tutto l'Egitto. È lui stesso che ce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: UNIFICAZIONE DEL PAESE – ALESSANDRO MAGNO – EPOCA TOLEMAICA – CARTA DI PAPIRO – GRANDI PIANURE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Egizi (1)
Mostra Tutti

Egitto

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] la dipendenza da un unico reggente. La riunione dei due organismi in un solo Stato nazionale fu compiuta dal re dell’Alto E. Menes, con il quale ha inizio la I dinastia (2850 a.C. circa) e che spostò la residenza regale a Menfi, lungo la linea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONFLITTO ISRAELIANO-PALESTINESE – AUTORITÀ NAZIONALE PALESTINESE – INVASIONE IRACHENA DEL KUWAIT – ESTRAZIONE DEL PETROLIO – STRATIFICAZIONE SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Egitto (18)
Mostra Tutti

La formazione dello stato egiziano e l’Antico Regno

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La formazione dello stato egiziano e l'Antico Regno Emanuele Ciampini Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook La ricostruzione moderna del processo che porta [...] di Menfi, città legata al potere centrale. Fondatore della dinastia, secondo la stessa tradizione egiziana, è Meni (in greco Menes), identificato da alcuni con Aha, con il quale si apre la cosiddetta epoca thinita, da Tjenu (in greco Thinis ... Leggi Tutto
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali