CONTINUITÀ DELL'ANTICO (ν. S 1970, p. 725, s.v. Sopravvivenza dell'antico)
S. Settis
«Sopravvivenza», «tradizione», «influsso», «imitazione», «deduzione», «derivazione», «assimilazione», e così via: [...] on the Great Masters of the Renaissance, Budapest 1980; A. D. Potts, Greek Sculpture and Roman Copies, I, Anton Raphael Mengs and the Eighteenth Century, in JWCI, XLIII, 1980, pp. 150-173; B. Ward-Perkins, From Classical Antiquity to the Middle ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] . La vitale tradizione barocca ritarda l’affermazione del neoclassicismo, teorizzato da J.J. Winckelmann, che ha in A.R. Mengs uno dei principali rappresentanti. J.G. von Schadow, scultore di corte a Berlino dal 1788, tempera il gusto neoclassico con ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] austerità di pensiero, castigatezza accademica di forme. L'Accademia ligustica fu istituita nel 1750, quando la riforma del Mengs si stava diffondendo e il noto artista era stato chiamato per succedere nella decorazione del palazzo ducale a Domenico ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] di Clemente XIV e Pio VI) e del Gabinetto dei papiri" (tempo di Clemente XIV), quest'ultimo con le decorazioni del Mengs e dell'Unterberger. Ma per opere davvero imponenti, bisogna rifarsi ai musei, in cui si vede la completa evoluzione dell'arte ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] e del Teniers (quasi tutti all'Escuriale). Ma un mutamento notevole avveniva nel 1762. Chiamato a dirigere l'arazzeria Anton Raffaello Mengs, questi ne faceva eseguire i cartoni ad una bella schiera di pittori, tra i quali era Francisco Bayeu, cui si ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] carattere decorativo, a preferenza del monumentale, e rese vane le conquiste cromatiche del Veronese e del Tiepolo. A Roma, Anton Raffaello Mengs, con la parola e con l'esempio (S. Eusebio, sala dei papiri in Vaticano, Villa Albani, ov'è il celebre ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] , C. Maratta, C. Rainaldi, il Baciccio, C. Errard, C. Le Brun, C. Fontana, S. Conca, F. Fuga, G. P. Pannini, R. Mengs, A. De Maron, V. Camuccini, A. Canova, G. Landi, A. Thorwaldsen, P. Tenerani; e valse altresì il valore degl'insegnanti, ottimi ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indica, in generale, ogni atteggiamento e funzione dell'umano conoscere che miri a distinguere nel proprio oggetto ciò che in esso ha, comunque, valore da ciò che valore non ha. ll nome [...] alle porte: la presente già lo Zanettì, e in parte l'accetta il Lanzi.
I fondatori della critica neoclassica sono il Mengs e il Winckelmann. Il primo, in una serie di discorsi teorici, tende ad astrarre la perfezione del gusto dall'esperienza di ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] oggetti, dei quali l'autore era un conoscitore senza pari. Nel 1755, ispirandosi alle teorie allora non pubblicate di Mengs, il Winckelmann fa uscire i suoi Gedanken über die Nachahmung griechischer Werke, seguiti poco dopo dalla sua Storia dell ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] seconda metà del Settecento diviene luogo privilegiato della poetica neoclassica: a Roma vivono J.J. Winckelmann e A.R. Mengs; riallacciandosi al razionalismo illuminista di C. Lodoli e F. Algarotti, F. Milizia pone le basi dell’architettura e dell ...
Leggi Tutto