Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La mezzaluna fertile e la prima rivoluzione neolitica
Gian Maria Di Nocera
Le premesse al cambiamento: il Natufiano
Il processo di neolitizzazione vede i suoi presupposti nella cultura natufiana in [...] . Nella stanza principale una grande lastra di pietra posta in orizzontale poteva fungere da altare, mentre pietre erette come menhir erano collocate intorno all’edificio.
L’ultima e la più recente di queste strutture con funzioni speciali, tutte ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Subcontinente indiano
Anna Filigenzi
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree e le tipologie sepolcrali
La vasta distesa del Subcontinente indiano, [...] del Karnataka, ciste a forma di croce greca o latina. Alla categoria delle tombe megalitiche si assegnano anche i menhir, monumenti largamente diffusi anche in Kashmir, spesso semplici cenotafi, e, solo per l'analogia dei corredi, urne piriformi ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] nella grotta di Ghar Dalam. Il periodo neolitico è rappresentato da ogni sorta di monumenti megalitici: dolmen, menhir, villaggi fortificati, spelonche con pareti intagliate e ornate con rilievi e pitture, ecc. Particolarmente interessanti sono le ...
Leggi Tutto
INDOCINA (A. T., 95-96)
Guillaume CAPUS
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Camillo Manfroni
Umberto Toschi
Giu. C.
Adamaria Marenzi.
È indicata [...] degli antenati e presso alcuni gruppi si celebra una festa dei morti comune a tutti i morti nell'anno. I megaliti (menhir, tavole di pietra, pietre piatte giacenti) sparsi in tutta la regione sono pure collegati con il culto dei morti. Le anime ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] epoche remotissime da stirpi celtiche; si rintracciano tuttora resti delle loro costruzioni preistoriche megalitiche in pietra bruta (menhir, cromlech, dolmen, ecc.), ma non si trovano vestigia di abitazioni; probabilmente i Celti abitavano allora le ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] ; G. D'Erasmo, Il mare pliocenico nella Puglia, Firenze 1934.
Arte.
Ai monumenti di età preistorica, dolmen, menhir, specchie, numerosi nelle Puglie più che in altre regioni d'Italia (v. appresso), succedono cronologicamente alcune costruzioni, che ...
Leggi Tutto
PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] un po' dappertutto, principalmente in occasione di ricerche archeologiche. Ugualmente frequenti sono i monumenti megalitici, dolmen, menhir, cromlech, ecc.; particolarmente ricca di dolmen è la Transgiordania, dove sommano a molte centinaia, ma ne ...
Leggi Tutto
L'Algeria è il settore medio dell'Atlante, di cui la Tunisia rappresenta il settore orientale e il Marocco il settore occidentale. Quindi i caratteri generali della sua struttura fisica si troveranno sotto [...] recinto circolare di pietre fitte, o di due o tre recinti concentrici, e che probabilmente servivano come tombe. I menhir si trovano in gran numero nella pianura della Medjana. Dell'altro tipo di monumento funerario detto tumulo, che presenta varietà ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] (simbolo dell'utero cioè della terra come madre) accogliente su di sé un oggetto di una data forma (menhir o stele o colonna o vaso), il quale, per progressiva antropomorfizzazione, giungerebbe a concretarsi artisticamente nell'effigie dello stesso ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] , i čaatas sono una sorta di mausolei di pianta quadrata o esagonale costruiti con lastre di pietra e circondati da 8-12 menhir (non di rado stele di epoca anche molto più antica) posti a distanze regolari. Quelli collocati sul lato orientale o sud ...
Leggi Tutto
menhir
‹mènir› s. m. [dal bretone men hir «pietra lunga», attraverso l’inglese]. – Monumento preistorico (detto anche, con termine italiano, pietrafitta), generalmente di età neolitica o del bronzo, costituito da una grossa pietra di forma...
megalitico
megalìtico agg. [der. di megalite] (pl. m. -ci). – Di monumento preistorico eretto con blocchi di pietra di grandi dimensioni, grossolanamente tagliati, talvolta adorno di decorazioni lineari o curvilinee, oppure accennanti a figure...