Dolore
Giancarlo Carli
Leonardo Ancona
Il dolore costituisce un’esperienza spiacevole, complessa e multidimensionale, determinata dall’interazione di fattori sensoriali, emotivi, motivazionali e sociali [...] posteriore della coscia e della gamba dove le fibre vanno a terminare. Infine va detto che il tessuto nervoso non è innervato: solo le meningi, le membrane che avvolgono il cervello, possiedono terminazioni nervose, per cui, in caso di infiammazione ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Chirurgia
Emilie Savage-Smith
Chirurgia
Nel mondo islamico medievale, l'insegnamento della pratica chirurgica avveniva principalmente attraverso l'apprendistato, [...] , effettuata mediante uno strumento dotato di un collare di sicurezza che impediva alla punta di affondare nelle meningi.
In ogni trattato chirurgico vi era sempre un capitolo dedicato ai problemi ginecologici, nonostante gli autori fossero ...
Leggi Tutto
Infettive, malattie
Giuseppe Visco
Ubaldo Visco Comandini
Si definiscono infettive le malattie determinate dalla penetrazione di un microrganismo patogeno all'interno di un organismo ospite. Il concetto [...] cefalea), mentre si distinguono poi, sul piano clinico, una grave epatonefrite (o malattia di Weil) e una meningite linfocitaria. Molto efficace risulta la terapia antibiotica, quando viene iniziata prontamente. Con l'eccezione delle banali infezioni ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] abatista', con un blocco per non affondare oltre l'osso; il coltello lenticolare per asportare i frammenti senza ledere le meningi). Nonostante le differenze di composizione, di contenuto e anche di accento (la Cyrurgia magna di Bruno ha un carattere ...
Leggi Tutto
Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] 'endocranio in sede extradurale (fra la dura madre e l'osso) o intradurale, cioè negli spazi liquorali e nelle altre meningi (aracnoide e pia madre), nonché nelle strutture del sistema nervoso centrale.
b) Elementi di fisiologia.
Da un punto di vista ...
Leggi Tutto
meninge
s. f. [dal gr. μῆνιγξ -ιγγος «membrana, meninge»]. – In anatomia, ciascuna delle membrane di natura connettivale che circondano l’encefalo e il midollo spinale con funzione di rivestimento e di protezione: si presentano in numero di...
meningismo
s. m. [der. di meninge]. – Nel linguaggio medico, processo irritativo, di modesta entità e senza vere alterazioni flogistiche, a carico delle meningi, che talora accompagna, spec. nell’infanzia, alcune malattie infettive (polmonite,...