• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Medicina [14]
Patologia [7]
Anatomia [5]
Biografie [4]
Neurologia [3]
Biologia [3]
Farmacologia e terapia [2]
Patologia animale [2]
Zoologia [2]
Fisiologia umana [2]

NEUROCHIRURGIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

NEUROCHIRURGIA. Roberto Delfini – Chirurgia spinale. Neurochirurgia oncologica. Neuroendoscopia. Neurochirurgia funzionale. Neuronavigazione e robotica. Trattamento endovascolare. La donna neurochirurgo. [...] di diversa natura, sia la sella turcica e la base del cranio, quali adenomi ipofisari, meningiomi sellari e parasellari, fistole liquorali e patologie della giunzione craniocervicale. Le tecniche neuroendoscopiche trovano applicazione anche ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA VENTRICOLARE – ASPETTATIVA DI VITA – RISONANZA MAGNETICA – ANESTESIA GENERALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEUROCHIRURGIA (6)
Mostra Tutti

Chirurgia

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

CHIRURGIA Charles Dubost Gian Franco Rossi Raffaello Cortesini Paolo Santoni-Rugiu Cardiochirurgia di Charles Dubost sommario: 1. Introduzione. 2. La circolazione extracorporea: a) generalità; b) [...] molti anni; d'altra parte vi sono anche casi di tumori benigni o di grado I (per es. meningiomi o neurinomi endocranici) che pongono difficoltà insormontabili alla rimozione chirurgica completa per particolari condizioni locali e che portano a ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA – ANTIGENI DI ISTOCOMPATIBILITÀ – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chirurgia (14)
Mostra Tutti

FORNI, Giuseppe Gherardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORNI, Giuseppe Gherardo Salvatore Vicario Nato a San Giovanni in Persiceto (Bologna) da Francesco Giovanni, notaio, e da Giuseppina Lodini il 6 febbr. 1885, compì gli studi liceali a Bologna, quindi [...] del lobo frontale sinistro. Asportazione e guarigione, in Rass. internaz. di clinica e terapia, XX [1939], pp. 787-793; Meningiomi dei lobi frontali e della piccola ala dello sfenoide, in Mem. della R. Accad. delle scienze dell'Istituto di Bologna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANESTESIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Notevoli ulteriori progressi ha compiuto in questi ultimi anni l'a., che è andata sempre più delineandosi come specialità ben definita, come disciplina a sé stante (anestesiologia), e col suo sviluppo [...] normali: infatti, in alcuni interventi chirurgici, come la asportazione di tumori cerebrali assai vascolarizzati (angiomi, meningiomi) o di aneurismi di grosse arterie, possono facilmente verificarsi delle imponenti emorragie che mettono in pericolo ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – CIRCOLAZIONE DEL SANGUE – TRASFUSIONI DI SANGUE – SISTEMA RESPIRATORIO – MEDIATORE CHIMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANESTESIA (7)
Mostra Tutti

nervoso, sistema

Enciclopedia on line

L’insieme di organi specializzati nelle funzioni di ricezione, conduzione ed elaborazione degli stimoli; collega le varie parti dell’organismo e ne coordina le attività, interviene nella regolazione del [...] del tessuto nervoso, sia dagli elementi costitutivi di organi in stretta relazione con il neurasse: meningiomi; tumori della regione sellare; adenomi ipofisari e craniofaringiomi; tumori di origine mesoblastica: sarcomi, angiomi, angioreticulomi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: SCLEROSI TUBEROSA DI BOURNEVILLE – CONDIZIONAMENTO OPERANTE – CONDIZIONAMENTO CLASSICO – SISTEMA EXTRAPIRAMIDALE – IPERTENSIONE ARTERIOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nervoso, sistema (6)
Mostra Tutti

MIDOLLO spinale

Enciclopedia Italiana (1934)

MIDOLLO spinale (lat. scient. medulla spinalis; fr. moelle épinière; sp. médula espinal; ted. Rückenmark; ingl. spinal cord) Giulio CHIARUGI Alberto PEPERE Roberto ALESSANDRI Il midollo spinale è [...] , proprî del midollo. Fra i primi rientrano quelli comuni alle meningi cerebrali (sarcomi diffusi o nodosi, fibromi, meningiomi, neurinomi, ecc.): i secondi sono rappresentati particolarmente dai gliomi, solitarî, nodosi, diffusi; rari il sarcoma, l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIDOLLO spinale (3)
Mostra Tutti

IPOFISI

Enciclopedia Italiana (1933)

IPOFISI (gr. ὑπόϕυσις da ὑπό "sotto" e ϕύω "nasco") Ettore REMOTTI Antonio PENSA Nicola PENDE Alberto PEPERE Agostino PALMERINI Anatomia e fisiologia comparata. - Durante lo sviluppo, dal tetto [...] ) con quelli dovuti ad altri processi morbosi (tabe dorsale, sclerosi multipla, neurite retrobulbare, gliomi del chiasma, meningiomi della faccia orbitaria del lobo frontale, tumori ossei della base del cranio, ecc.), né i segni radiologici con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IPOFISI (6)
Mostra Tutti

Tumore

Universo del Corpo (2000)

Tumore Stefano Zurrida Umberto Veronesi Raffaella Elli Giuseppe Luzi Il termine tumore (dal latino tumor, derivato di tumere, "essere gonfio") in medicina indica qualunque alterazione o processo [...] connettivo; angioma il tumore di derivazione vascolare, emangioma o linfangioma se derivanti da vasi sanguiferi o linfatici; meningioma il tumore delle meningi; neurinoma o neurofibroma il tumore dei tronchi nervosi. Altre volte il nome si riferisce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: FATTORE DI CRESCITA DERIVATO DALLE PIASTRINE – SINDROME DA IMMUNODEFICIENZA ACQUISITA – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – FATTORE DI CRESCITA EPIDERMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tumore (18)
Mostra Tutti

OSSEO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1935)

OSSEO, SISTEMA. Primo DORELLO Tullio GAYDA Piero PALAGI Giovanni CAGNETO Raffaele MINERVINI Eugenio MILANI Sommario: Anatomia p. 695; Fisiologia p. 703; Fisiopatologia p. 705; Anatomia patologica [...] per invasione dei canali haversiani e aumento dei fori vascolari e deformità varie a seconda della sede del meningioma (della convessità - temporofrontale - dei forami, ece.). I tumori della fossa cranica media si possono distinguere in tumori della ... Leggi Tutto

Radiologia medica

Enciclopedia del Novecento (1980)

Radiologia medica Carlo Bompiani di Carlo Bompiani Radiologia medica sommario: 1. Introduzione: a) nascita e affermazione della radiologia medica; b) il progresso delle tecniche; c) le ‛nuove immagini'. [...] del tessuto circostante. Alcuni tumori presentano caratteristiche che indicano chiaramente la natura della neoformazione: tra questi i meningiomi, che appaiono ben delimitati e più densi del tessuto normale prima della somministrazione del mezzo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA – RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – APPARATO GENITALE FEMMINILE – AMPLIFICATORI ELETTRONICI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Radiologia medica (6)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
meningiòma
meningioma meningiòma s. m. [der. di meninge, col suff. medico -oma] (pl. -i). – Tumore di natura benigna che ha di solito origine dalle cellule aracnoidee, talvolta anche da quelle della dura e della pia madre; si riscontra soprattutto negli...
psammòma
psammoma psammòma s. m. [der. di psammo-, col suff. -oma] (pl. -i). – In medicina, termine con cui si indicava in passato una varietà di meningioma caratterizzato da presenza di concrezioni calcaree simili a sabbia, dette corpi psammomatosi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali