• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
240 risultati
Tutti i risultati [240]
Medicina [103]
Biografie [59]
Patologia [26]
Biologia [11]
Anatomia [9]
Letteratura [9]
Microbiologia [7]
Zoologia [5]
Farmacologia e terapia [5]
Neurologia [5]

IDROCEFALO

Enciclopedia Italiana (1933)

IDROCEFALO (dal gr. ὕδωρ "acqua" e κεϕαλή "capo", tedesco Kopfwassersucht) Giovanni Mingazzini È l'accumulo esagerato di liquido cefalorachidiano nell'interno del cranio. Si dice interno se la raccolta [...] infausto. L'idrocefalo acquisito può insorgere a qualunque età, essere primitivo o secondario (da stasi, consecutivo a meningite tubercolare o purulenta, ecc.), bilaterale e più raramente unilaterale, acuto o cronico. Sintomi fondamentali sono: la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IDROCEFALO (2)
Mostra Tutti

VINCENT, Henri

Enciclopedia Italiana (1937)

VINCENT, Henri Medico, nato a Bordeaux il 22 dicembre 1862. Studiò a Parigi; nel 1897 divenne agrégé, nel 1902 professore d'epidemiologia, che insegnò fino al 1925 alla scuola d'applicazione del Val-de-Grâce [...] sono anche i suoi studî clinici sulla nevralgia occipitale, il reumatismo, la sclerodermia, il morbo di Basedow, la meningite. Nel campo della terapia si devono al Vincent: il vaccino antitifoparatifico, il siero polivalente anticancrenoso, il siero ... Leggi Tutto

parotite

Dizionario di Medicina (2010)

parotite Malattia infettiva acuta, contagiosa, causata da un virus a RNA appartenente al gruppo dei Paramixovirus, e caratterizzata da tumefazioni delle parotidi ed eventualmente delle altre ghiandole [...] , quasi esclusiva degli adulti e che può portare all’atrofia dell’organo colpito), e al sistema nervoso (meningite, encefalite, neurassite parotitiche). La profilassi si basa sulla vaccinazione specifica che, peraltro, non sempre offre garanzie di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su parotite (1)
Mostra Tutti

bradi-

Enciclopedia on line

Primo elemento di termini medici con significato di «lento» o simili. Bradiartria Disartria, consistente in un rallentamento della favella; si osserva nella malattia di Friedreich e, spesso, negli stati [...] nervosi del respiro; si osserva nel coma, nel collasso, nello stato agonico, in alcune malattie endocraniche (tumori, meningite, emorragie, commozione cerebrale), in stati tossici o infettivi, oppure per la diminuita tensione dell’acido carbonico nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: IPERTENSIONE ENDOCRANICA – ACIDO CARBONICO – BRADICARDIA – METABOLISMO – BRADIPNEA

PEDIATRIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PEDIATRIA (XXVI, p. 592; App. II, 11, p. 513) Gino Frontali La varietà dei problemi affrontati in questi ultimi anni e il conseguente ampliamento del campo di studî di questa disciplina rendono quanto [...] innocuità. La malattia da virus Coxsackie nelle sue varie forme (dall'erpangina alla pleurodinia, alla mialgia, alla meningo-encefalite) consente ormai una diagnosi clinica, che richiede pur sempre una conferma virologica. Le varie affezioni virali ... Leggi Tutto
TAGS: ALLATTAMENTO ARTIFICIALE – BIOLOGIA DELLO SVILUPPO – MALATTIE INFETTIVE – MASSA EREDITARIA – GRUPPI SANGUIGNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEDIATRIA (6)
Mostra Tutti

Rutkiewicz, Wanda

Enciclopedia dello Sport (2004)

Rutkiewicz, Wanda Linda Cottino Lituania/Polonia • Plungiany, 4 febbraio 1943-Kangchenjunga (Nepal), 13 maggio 1992 È stata definita la più grande alpinista del mondo. Il suo sogno di diventare la [...] m, 1975); in quella occasione Halina Krüger e Anna Okopinska salirono il Gasherbrum II senza ossigeno. Dopo una forte meningite che la costrinse a reimparare alcune semplici funzioni come mangiare e camminare, nel 1977 salì la Nord del Cervino in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KANGCHENJUNGA – SHISHA PANGMA – NANGA PARBAT – MONTE BIANCO – ANNAPURNA

VIRUS

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VIRUS (v. ultravirus, XXXIV, p. 644; App. II, 11, p. 1056) Franco SCANGA Franco GRAZIOSI Franco SCANGA Elio BALDACCI Luigi CAVALLI-SFORZA Generalità. - Le conoscente acquisite in quest'ultimo decennio [...] ingresso e di eliminazione sono il tubo digerente e le vie aeree superiori; localizzazioni si possono avere anche nelle meningi (meningite asettica). Si ritrovano sia nei malati sia in persone sane (portatori). Le malattie provocate dai v. Echo hanno ... Leggi Tutto
TAGS: REAZIONE DI NEUTRALIZZAZIONE – ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – RICOMBINAZIONE GENETICA – APPARATO RESPIRATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIRUS (9)
Mostra Tutti

IMBRIACO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IMBRIACO, Pietro Mario Crespi Nacque a Foria di Centola, presso Palinuro, nel Cilento, il 15 genn. 1845 da Giovannangelo e da Rosa Talento e studiò medicina e chirurgia presso l'Università di Napoli, [...] Bologna, s. 3, IV [1884], pp. 440-447; Storia clinica ed anatomica di un caso di otite media ed interna seguito da meningite purulenta e da pioemia, in Giorn. di medicina militare, XXXIII [1885], pp. 112-128; Note cliniche sopra un caso di frattura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DI MARZIO, Quirino

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI MARZIO, Quirino Renato Di Ferdinando Nacque a Spoltore (Pescara) il 6 luglio 1883, da Gioacchino e Antonia Di Marco. Laureatosi brillantemente in medicina e chirurgia presso l'università di Roma [...] i rami vascolari e in particolare lungo il tronco venoso inferiore, costituisce un importante elemento diagnostico delle meningiti sierose: ne distinse quattro varietà oftalmoscopiche, che vanno da una lieve sfumatura dei margini papillari con modico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Streptomicetacee

Enciclopedia on line

Streptomicetacee Famiglia di Actinomiceti, distinta per il micelio che non si frammenta; comprende il genere Streptomyces cui appartengono più di 70 specie per lo più saprofite viventi nel terreno, più [...] forma di sali e di derivati, nel trattamento delle forme più gravi di tubercolosi (tubercolosi miliare e meningite tubercolare), nel trattamento di particolari infezioni (tularemia, peste) e in quello della endocardite batterica e della brucellosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
TAGS: SINTESI PROTEICA – STREPTOMICINA – MICRORGANISMO – ACTINOMICETI – ENDOCARDITE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 24
Vocabolario
meningite
meningite s. f. [der. di meninge, col suff. medico -ite]. – In medicina, infiammazione delle meningi, in partic. della pia madre e dell’aracnoide, dovuta a cause infettive o tossiche: m. cerebro-spinale, il cui agente responsabile è il meningococco;...
meninge
meninge s. f. [dal gr. μῆνιγξ -ιγγος «membrana, meninge»]. – In anatomia, ciascuna delle membrane di natura connettivale che circondano l’encefalo e il midollo spinale con funzione di rivestimento e di protezione: si presentano in numero di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali