• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
240 risultati
Tutti i risultati [240]
Medicina [103]
Biografie [59]
Patologia [26]
Biologia [11]
Anatomia [9]
Letteratura [9]
Microbiologia [7]
Zoologia [5]
Farmacologia e terapia [5]
Neurologia [5]

Cèlli, Angelo

Enciclopedia on line

Cèlli, Angelo Igienista italiano (Cagli 1857 - Monza 1914). Prof. d'igiene dal 1886, insegnò a Palermo e a Roma. Fondamentali i suoi contributi sull'etiologia della meningite cerebro-spinale e delle dissenterie e quelli [...] sul ciclo biologico del parassita malarico. Iniziatore e animatore in Italia della lotta antimalarica, presentò in parlamento (fu deputato dal 1892 al 1913) la legge sul chinino di stato (1900). È stata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MENINGITE – MALARIA – PALERMO – ITALIA – CAGLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cèlli, Angelo (3)
Mostra Tutti

leptomeninge

Enciclopedia on line

Nell’anatomia del cervello, il complesso del foglietto viscerale dell’aracnoide e della pia madre. Si dice leptomeningite qualsiasi processo infiammatorio a carico della l. (➔ meningite). La leptomeningosi [...] è l’alterazione degenerativa della l. causata da una primitiva sofferenza dei vasi o della crasi ematica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: ARACNOIDE – PIA MADRE – MENINGITE

criptococcosi

Dizionario di Medicina (2010)

criptococcosi Rara malattia infettiva, provocata dal Cryptococcus neoformans. Detta anche blastomicosi, o malattia di Busse- Buschke, è frequente nel corso di AIDS, spec. come meningite; ha esordio aspecifico [...] , nausea; viene compromesso in seguito lo stato di coscienza, ma sono rari i sintomi da infiammazione tipica delle meningi. Altre forme meno comuni di c. sono la polmonite, che provoca cavitazione del parenchima polmonare, versamenti pleurici e ... Leggi Tutto

CINCA (sigla dell'ingl. Chronic, Infantile, Neurologic, Cutaneous and Articular syndrome)

Dizionario di Medicina (2010)

CINCA (sigla dell’ingl. Chronic, Infantile, Neurologic, Cutaneous and Articular syndrome) Malattia infiammatoria cronica polidistrettuale ad esordio infantile. Malattia genetica che interessa prevalentemente [...] il sistema nervoso (meningite), osteo-articolare (alterazioni della crescita ossea, artriti) e la cute (rash cutanei maculo-papulari). ... Leggi Tutto

HERPES LABIALIS

Enciclopedia Italiana (1933)

HERPES LABIALIS . È l'erpete (v.) delle labbra, manifestazione cutanea assai frequente all'inizio o alla fine di alcune malattie infettive acute, specialmente la polmonite, la meningite cerebrospinale [...] epidemica, l'influenza, mentre è eccezionale in altre, come nel tifo, nell'encefalite epidemica. Talvolta è la manifestazione d'una febbre transitoria brusca e intensa: la cosiddetta "febbre erpetica", ... Leggi Tutto

LEPTOSPIROSI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LEPTOSPIROSI Brenno BABUDIERI . Le l. (sinonimi: spirochetosi ittero-emorragica, morbo di Weil, febbre delle risaie, febbre paludina, ittero castrense, febbre del fango, febbre del raccolto, febbre [...] , ma i singoli casi sono caratterizzati dal maggiore o minore impegno di tre organi in modo particolare: il fegato, il rene e le meningi. La presenza o l'assenza dell'ittero è nella maggior parte dei casi il segno più evidente della maggiore o minore ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – COLLASSO CIRCOLATORIO – SCARLATTINIFORME – EUROPA CENTRALE – TETRACICLINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEPTOSPIROSI (2)
Mostra Tutti

Ughétti, Giovanni Battista

Enciclopedia on line

Medico e letterato (Venaria Reale 1852 - Catania 1930), prof. di patologia generale a Catania (dal 1882); nel 1883 osservò per primo, in materiale patologico di soggetti deceduti per meningite cerebro-spinale, [...] il meningococco, che poi A. Weichselbaum riuscì a coltivare (1887) e H. Jaeger a dimostrare essere l'agente causale della malattia. A U. si devono opere scientifiche (tra cui La febbre, 1893) e letterarie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VENARIA REALE – WEICHSELBAUM – MENINGITE – CATANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ughétti, Giovanni Battista (1)
Mostra Tutti

Neisseriacee

Dizionario di Medicina (2010)

Neisseriacee Famiglia di batteri gram-negativi, sferici, privi di flagelli. Nel genere Neisseria, le specie più importanti sono N. gonorrhoeae, che causa la gonorrea, e N. meningitidis, agente della [...] meningite. Sono cocchi appaiati, a forma di chicco di caffè; si trovano nelle mucose, ma possono passare in circolo e localizzarsi nelle articolazioni e nelle meningi. ... Leggi Tutto

meningoencefalite

Dizionario di Medicina (2010)

meningoencefalite Mario De Caro Infiammazione contemporanea, acuta, subacuta o cronica, delle meningi e dell’encefalo, che si verifica per estensione alle meningi di un’encefalite (➔), o all’encefalo [...] di una meningite (➔), o, ancora, per il coinvolgimento già all’esordio di queste strutture. Le m. tipiche con quest’ultima patogenesi sono la sifilitica (➔ neurolue), quelle da protozoi e da altri parassiti: tra queste la tripanosomiasi africana ( ... Leggi Tutto

Weichselbaum, Anton

Enciclopedia on line

Weichselbaum, Anton Patologo (Schiltern, Austria Inferiore, 1845 - Vienna 1920); prof. d'istologia patologica e batteriologia (1885), poi (1893) d'anatomia patologica a Vienna. Gli si deve, tra l'altro, la descrizione dell'agente [...] eziologico della meningite cerebro-spinale (meningococco di Weichselbaum). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUSTRIA INFERIORE – AGENTE EZIOLOGICO – BATTERIOLOGIA – MENINGITE – ISTOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Weichselbaum, Anton (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
meningite
meningite s. f. [der. di meninge, col suff. medico -ite]. – In medicina, infiammazione delle meningi, in partic. della pia madre e dell’aracnoide, dovuta a cause infettive o tossiche: m. cerebro-spinale, il cui agente responsabile è il meningococco;...
meninge
meninge s. f. [dal gr. μῆνιγξ -ιγγος «membrana, meninge»]. – In anatomia, ciascuna delle membrane di natura connettivale che circondano l’encefalo e il midollo spinale con funzione di rivestimento e di protezione: si presentano in numero di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali