• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
240 risultati
Tutti i risultati [240]
Medicina [103]
Biografie [59]
Patologia [26]
Biologia [11]
Anatomia [9]
Letteratura [9]
Microbiologia [7]
Zoologia [5]
Farmacologia e terapia [5]
Neurologia [5]

SIEROTERAPIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SIEROTERAPIA (XXXI, p. 725) Brenno BABUDIERI Alfredo CURATOLO In questi ultimi anni le indicazioni deìla sieroterapia non si sono gran che estese, anzi in qualche campo si sono piuttosto ridotte. Questo [...] sono più scarsameme usati e in qualche caso sono stati addirittura abbandonati. In determinate malattie (meningite cerebrospinale epidemica, meningite da b. di Pfeiffer, ecc.) l'associazione sierosulfamidico o siero-antibiotico si è rivelata invece ... Leggi Tutto

coroidei, plessi

Enciclopedia on line

Formazioni vascolari dei ventricoli cerebrali, costituiti essenzialmen­te da arterie, vene e da un rivestimento epiteliale di origine ependimale; concorrono alla secrezione del liquor cerebro-spinale. Arterie [...] . ( coroidectomia) viene praticata per ridurre la formazione del liquor cefalorachidiano. La coroidoependimite è una forma di meningite sierosa diffusa ai plessi c. e alle superfici ependimali dei ventricoli cerebrali. Ha sintomatologia analoga alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – CHIRURGIA – PATOLOGIA
TAGS: IPERTENSIONE ENDOCRANICA – LIQUOR CEFALORACHIDIANO – VENTRICOLI CEREBRALI – CERVELLETTO – PIA MADRE

SOTTI, Guido

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SOTTI, Guido Claudio MASSENTI Anatomopatologo, nato a Padova il 31 dicembre 1876. Allievo di A. Cesaris-Demel, libero docente di anatomia patologica nel 1903. Nominato professore ordinario di questa [...] fegato, sulle formazioni pseudovalvolari dell'endocardio, sulla colelitiasi e le recenti osservazioni istopatologiche sulla meningite tubercolare trattata con streptomicina, comunicate al Congresso della società italiana di medicina interna del 1947 ... Leggi Tutto

listeriosi

Dizionario di Medicina (2010)

listeriosi Malattia infettiva (detta anche listeriasi) causata da batteri del genere Listeria (➔) e in partic. da Listeria monocytogenes. La l. congenita, oltre a determinare in caso di infezione materno-fetale [...] quadro meningitico con letalità inferiore. Le l. acquisite si manifestano nell’adulto in forma di setticemia, meningite, meningoencefalite, endocardite, ecc. La diagnosi si basa soprattutto sugli esami di laboratorio (esame microscopico, colturale e ... Leggi Tutto

aracnoide

Enciclopedia on line

Una delle tre meningi, quella interposta tra dura e pia madre; è formata di due foglietti esilissimi a struttura endoteliale, uno dei quali (foglietto parietale) aderisce alla dura madre, l’altro (foglietto [...] tra i due foglietti dell’a. si chiama aracnoideo o subdurale. L’ aracnoidite è una forma di meningite sierosa localizzata esclusivamente o prevalentemente all’a.; si parla di aracnoidite optochiasmatica quando la patologia è localizzata alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: CHIASMA OTTICO – DURA MADRE – EMIANOPSIA – PIA MADRE – MENINGITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aracnoide (2)
Mostra Tutti

TACHICARDIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TACHICARDIA (dal gr. ταχύς "rapido", e καρδία "cuore") Leonardo Alestra Aumento della frequenza delle pulsazioni cardiache tale da sorpassare i 100 battiti per minuto primo, potendo arrivare nei casi [...] alcool, caffè, ecc.), sia endogene (autointossicazioni), negli stati di depressione o paretici del vago (per es., nella meningite) o negli stati di eccitazione del simpatico (simpaticotonia, ipertiroidismo). Nel morbo di Basedow si ha una tachicardia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TACHICARDIA (2)
Mostra Tutti

meningoencefalocele

Dizionario di Medicina (2010)

meningoencefalocele Pietro Calissano Malformazione congenita craniocerebrale, che consiste nella mancata saldatura delle ossa craniche (cranioschisi), da cui fuoriesce una sacca meningea contenente [...] anche causa di morte intrauterina precoce. Le forme più benigne sono quelle localizzate alle fosse nasali, ben correggibili chirurgicamente, che il più delle volte si manifestano clinicamente con liquorrea o meningite (per fistola liquorale infetta). ... Leggi Tutto

CALLAS, Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

CALLAS, Maria Marco Beghelli CALLAS, Maria (Sophie Cecelia Anna Maria Kalogeropoulos) Nacque a New York il 2 dicembre 1923 da Georgios (George) Kalogeropoulos, farmacista di scarse ambizioni, e da Evangelia [...] stabiliti a Meligala, nel Peloponneso. Nel 1917 era nata Jakinthy, detta Tsaky (Jacquie); nel 1919 Vassilios, morto di meningite a soli tre anni. L’annuncio della terza gravidanza, nella primavera 1923, aveva fatto sorgere improvvisamente in Georgios ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – IMMAGINARIO COLLETTIVO – INSUFFICIENZA CARDIACA – BARBIERE DI SIVIGLIA – LUCIA DI LAMMERMOOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALLAS, Maria (3)
Mostra Tutti

MALAGUZZI VALERI, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALAGUZZI VALERI, Orazio Italo Farnetani Nacque a Forlì, con il gemello Claudio, il 18 ag. 1910, in una nobile famiglia originaria di Reggio nell'Emilia, da Guido, chimico impegnato nell'industria saccarifera, [...] ), pp. 375-396, con la collaborazione anche di L. Di Paolo. Sintetizzò infine questi contributi nell'articolo Il liquor nella meningite tubercolare trattata con streptomicina, ibid., pp. 397-426. Nel 1950 l'Alto Commissariato per l'igiene e la sanità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

mielomeningocele

Dizionario di Medicina (2010)

mielomeningocele Malformazione congenita, consistente nella schisi di più vertebre della regione sacrolombare, con fuoriuscita, attraverso l’apertura ossea così residuata, di una tumefazione formata [...] . In seguito si manifesta atrofia dei muscoli flessori delle cosce e dei glutei. Una complicanza del m. è la meningite. Il m. si può in misura significativa prevenire in gravidanza con la somministrazione di acido folico entro la sesta settimana ... Leggi Tutto
TAGS: MALFORMAZIONE CONGENITA – MIDOLLO SPINALE – ACIDO FOLICO – CAUDA EQUINA – TUBO NEURALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
meningite
meningite s. f. [der. di meninge, col suff. medico -ite]. – In medicina, infiammazione delle meningi, in partic. della pia madre e dell’aracnoide, dovuta a cause infettive o tossiche: m. cerebro-spinale, il cui agente responsabile è il meningococco;...
meninge
meninge s. f. [dal gr. μῆνιγξ -ιγγος «membrana, meninge»]. – In anatomia, ciascuna delle membrane di natura connettivale che circondano l’encefalo e il midollo spinale con funzione di rivestimento e di protezione: si presentano in numero di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali