CONCETTI, Luigi
Arnaldo Cantani
Nacque a Viterbo il 6 marzo del 1854da Raffaele e da Teresa Castori in una famiglia di modesta posizione. Studiò lettere nel seminario della sua città, iscrivendosi poi [...] cerebrale, avendo riscontrato all'autopsia un'atrofia con rarefazione delle stesse cellule.
Tra le malattie infettive, oltre alle meningiti si interessò alla malaria conducendo i primi studi clinici in campo pediatrico; era vivo in quel periodo l ...
Leggi Tutto
LEVI BIANCHINI, Marco
Alberto Zanobio
Nacque a Rovigo il 28 ag. 1875, primogenito del banchiere Michelangelo Levi, appartenente a una agiata famiglia ebraica veneziana, e di Enrichetta Bianchini. Il [...] e in parte la psicologia: Ematuria tropicale fulminante, in Annali di medicina navale, VIII (1902), 1, pp. 599-611; Meningite cerebro-spinale nei neri dell'Africa centrale: osservazione di patologia esotica, in La Riforma medica, XIX (1903), pp. 1327 ...
Leggi Tutto
FOÀ, Pio
Chiara Ambrosoli
Nacque a Sabbioneta il 26 genn. 1848 da Cesare e da Enrichetta Rabbeno. Dopo aver frequentato il liceo "Beccaria" a Milano, nel 1866 seguì volontario Garibaldi nei cacciatori [...] , in Arch. per le scienze mediche, XVII [1893], pp. 381-421); studiò l'etiologia della meningite cerebrospinale epidemica (Sulla eziologia della meningite cerebro-spinale epidemica, ibid., XI [1887], pp. 385-421, in collab. con G. Bordoni-Uffreduzzi ...
Leggi Tutto
GUASSARDO, Guido
G. Roberto Burgio
Nacque a Rivarolo Ligure, nella periferia di Genova, l'11 ag. 1897 da Giuseppe, ostetrico-ginecologo, e da Itala Baruffaldi, appartenente a una famiglia di origine [...] 1934], p. 740), l'impiego della colimicina anche al di fuori della patologia dell'apparato gastroenterico, ad esempio nel trattamento della meningite da bacteriumcoli (La colimicina in pediatria, in Minerva medica, XLIX [1958], 2, pp. 4494-4497) e le ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Giovanni
Giuseppe Nava
PASCOLI, Giovanni. – Quarto di ben dieci figli, nacque il 31 dicembre 1855 a San Mauro di Romagna (Forlì), da Ruggero e Caterina Alloccatelli Vincenzi.
Il padre, di famiglia [...] (13 novembre 1868), alla morte per crepacuore della madre (18 dicembre 1868), a quella del terzogenito, Luigi, per meningite cerebrale (19 ottobre 1871). Il peggioramento delle condizioni finanziarie in seguito al venir meno dei proventi di Ruggero ...
Leggi Tutto
GABBI, Umberto
Mario Crespi
Nato a Casteldidone, in provincia di Cremona, il 19 apr. 1860, conseguì nell'Istituto di studi superiori di Firenze la laurea in scienze naturali nel 1882 e quella in medicina [...] ], pp. 151-159, in coll. con F. Vanzetti; Febbre da trincea, in Gazzetta medica siciliana, XIX [1916], pp. 558-562; Meningite cerebrospinale epidemica, in Arch. per le scienze mediche, XL [1916], pp. 138-145; Malattie nuove o risorte nella patria in ...
Leggi Tutto
LUCIOLI OTTIERI DELLA CIAJA, Ottiero (Ottiero Ottieri)
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Roma il 29 marzo 1924, figlio unico di Alberto e Ida Paci, da una famiglia di nobile origine che dopo la fine della [...] nel gruppo di intellettuali che Adriano Olivetti aveva coinvolto nella sua attività industriale -, venne colpito da una forte meningite che lo costrinse a un ricovero di quattro mesi. A guarigione avvenuta gli venne confermato il precedente incarico ...
Leggi Tutto
BOZZOLO, Camillo
Mario Crespi
Nacque a Milano il 31 maggio 1845 e si laureò in medicina e chirurgia presso l'università di Pavia nel 1868. Nel 1866 era stato volontario garibaldino nel Trentino; successivamente, [...] dimostrò la natura endoteliale degli elementi dei tumori meningei, e chiarì l'istogenesi del tubercolo solitario della dura meninge.
L'osservazione clinica e l'esame dei numerosi casi di malattie gli consentirono importanti contributi soprattutto nel ...
Leggi Tutto
FOCOSI, Marcello
Antonia Francesca Frantini
Nacque il 3 sett. 1907, da Francesco e da Alberta Marini, a Venaria Reale (Torino), dove il padre, ufficiale di artiglieria, era distaccato. Iscrittosi alla [...] influenzale sui tessuti oculari, in Boll. d'oculistica, XXI [1942], pp. 83-152; Sulle complicazioni oculari da meningite linfocitaria acuta benigna ed eventuali rapporticon la poliomielite acuta, ibid., XXVI [1947], pp. 417-432; Ulteriori ricerche ...
Leggi Tutto
BERTOLOTTI, Mario
Maria Chiara Bossi
Nato a Torino il 7 luglio 1876 da Eugenio e da Adelina Battilana, vi conseguì nel luglio 1901 la laurea in medicina e chirurgia. Il mese successivo si sposò, e nell'autunno [...] dei tumori dell'ipofaringe, le reazioni del sistema ipofisario da flogosi sinusale (perisinusiti profonde in esiti di meningite sierosa, da lui definite "reazioni di adiacenza").
Raggiunta ormai fama di risonanza europea, il.B. venne eletto ...
Leggi Tutto
meningite
s. f. [der. di meninge, col suff. medico -ite]. – In medicina, infiammazione delle meningi, in partic. della pia madre e dell’aracnoide, dovuta a cause infettive o tossiche: m. cerebro-spinale, il cui agente responsabile è il meningococco;...
meninge
s. f. [dal gr. μῆνιγξ -ιγγος «membrana, meninge»]. – In anatomia, ciascuna delle membrane di natura connettivale che circondano l’encefalo e il midollo spinale con funzione di rivestimento e di protezione: si presentano in numero di...