Giuseppe Vicari
Medico e virologo Italiano (Peschiera Maraglio 1913 - Roma 1998). Iniziatore della disciplina della virologia nell’Istituto Superiore di Sanità (Roma), ebbe grande influenza nell’ambiente [...] spread, in The Lancet, 1954, 264: 457.
Archetti I., Felici A., Nota sull’agente eziologico dell’epidemia marchigiana di meningite benigna, in Sci. Med. Ital., 1956, 321.
Wenner H.A., Kamitsuka P., Lenahan M., Archetti I., The pathogenesis of ...
Leggi Tutto
Nome generico delle appendici (articolate o no) del corpo di molte specie di Vertebrati e Invertebrati, destinate alla locomozione, alle sensazioni tattili, alla prensione degli alimenti ecc.
Gli a. si [...] sciatico comune, tibiale e peroniero ed è vascolarizzato dall’arteria iliaca interna.
A. a cane di fucile Nelle meningiti, l’atteggiamento in flessione degli a. inferiori.
A. ciondolante A. con un’esagerata articolarità per abnorme rilassatezza dei ...
Leggi Tutto
SINUSITE (dal lat. sinus "seno" e la desinenza -ite dei processi infiammatorî)
Piero Benedetti
Processo infiammatorio delle cavità accessorie del naso per lo più dovuto alla propagazione di forme acute [...] ). Una complicazione delle sinusiti è il diffondersi del processo alle meningi e al cervello, dando luogo ad ascessi cerebrali e a meningiti, oppure ai seni venosi delle meningi, così da aversi una tromboflebite: nel determinarsi di questi processi ...
Leggi Tutto
L’insieme di organi specializzati nelle funzioni di ricezione, conduzione ed elaborazione degli stimoli; collega le varie parti dell’organismo e ne coordina le attività, interviene nella regolazione del [...] n. centrale. - È distinto in encefalo e midollo spinale (fig. 2), il primo contenuto, con l’interposizione delle meningi, negli spazi cavitari ossei della scatola cranica, il secondo in quelli del rachide. Un’altra partizione distingue porzioni ...
Leggi Tutto
rigidità economia Mancanza di elasticità (➔), in riferimento in particolare alla domanda o all’offerta di beni e di fattori produttivi, quando il rapporto tra la variazione della quantità domandata (o [...] o per uno stato di ipertonia muscolare. R. nucale Contrattura dei muscoli del collo: è un sintomo caratteristico delle meningiti. R. pupillare Alterazione anatomica o funzionale dell’iride, che perde la capacità di contrarsi e di rilasciarsi, per cui ...
Leggi Tutto
SEDIMENTI, Analisi dei
Amilcare Bertolini
Si pratica generalmente con l'esame microscopico, ma talvolta anche con opportuni saggi chimici o con manovre fisiche: per es., un sedimento di urati nell'urina [...] : quello normale contiene scarsissimi elementi cellulari (linfociti); nelle meningiti ve n'è invece una quantità abnorme: linfociti nella meningite tubercolare, polinucleati nelle meningiti acute. Possono trovarsi emazie, dovute a cause accidentali o ...
Leggi Tutto
coclea
Antonio Minni
Impianti cocleari
Gli impianti cocleari (IC) sono protesi elettriche che hanno l’obiettivo di compensare una ipoacusia neurosensoriale bilaterale profonda o severa, acquisita o [...] a 4 anni. Nelle sordità postlinguali è importante distinguere tra quelle dovute a meningiti o ad altre cause; le meningiti, che causino una sordità direttamente o tramite trattamento antibiotico ototossico (aminoglicosidici), sembrano rallentare ...
Leggi Tutto
DI MARZIO, Quirino
Renato Di Ferdinando
Nacque a Spoltore (Pescara) il 6 luglio 1883, da Gioacchino e Antonia Di Marco. Laureatosi brillantemente in medicina e chirurgia presso l'università di Roma [...] i rami vascolari e in particolare lungo il tronco venoso inferiore, costituisce un importante elemento diagnostico delle meningiti sierose: ne distinse quattro varietà oftalmoscopiche, che vanno da una lieve sfumatura dei margini papillari con modico ...
Leggi Tutto
Bignami, Amico
Chiara Preti
Patologo (Bologna 1862 - Roma 1929). Laureatosi in medicina presso l’università di Roma nel 1887, entrò come aiuto all’Istituto di patologia generale e da qui nel 1891 passò, [...] del contenuto e delle pareti dei vasi sanguigni, ma che a esso non vanno ascritte né alterazioni infiammatorie né meningiti, polmoniti, ecc., dovute invece ad altri germi.
Biografia
Bignami
A. Bignami
1862 Nasce a Bologna
1887 Si laurea in ...
Leggi Tutto
Impropriamente detto anche antrace (v.). È la flogosi acuta della pelle con formazione nello spessore del derma di focolai multipli suppurativo-necrotici, provocata per lo più dallo stafilococco aureo, [...] (albuminuria, cilindruria). Come complicazioni, oltre alle nefriti e alle accennate lesioni ossee, possono aversi flebiti, meningiti, miocarditi, tossiemia, batteriemia, piemia. Il favo può guarire per spontanea ulcerazione e vuotamento del pus e ...
Leggi Tutto
meninge
s. f. [dal gr. μῆνιγξ -ιγγος «membrana, meninge»]. – In anatomia, ciascuna delle membrane di natura connettivale che circondano l’encefalo e il midollo spinale con funzione di rivestimento e di protezione: si presentano in numero di...
meningismo
s. m. [der. di meninge]. – Nel linguaggio medico, processo irritativo, di modesta entità e senza vere alterazioni flogistiche, a carico delle meningi, che talora accompagna, spec. nell’infanzia, alcune malattie infettive (polmonite,...