CONCILIO
K. Corrigan
Il termine c. designa l'adunanza ufficiale in cui vescovi e altri membri della gerarchia ecclesiastica si riuniscono per prendere decisioni riguardanti questioni dottrinali e disciplinari. [...] a destra non si è conservata la corrispondente figura di Apollonio.Singole raffigurazioni di c. compaiono, con scopi diversi, in alcuni manoscritti di epoca mediobizantina. Nel MenologiodiBasilioII, della fine del sec. 10° o degli inizi dell ...
Leggi Tutto
DAFNI
A. Guiglia Guidobaldi
(gr. Δαϕνί; μονῖϚ τοῦ Δαϕνήου, τοῦ Δαϕνίου μονῆϚ, Delphino, Dalphini nei docc. medievali)
Monastero bizantino posto a km. 10 ca. da Atene, nei pressi dell'antica via che [...] collega semmai agli analoghi esiti classicheggianti della miniatura costantinopolitana del tardo sec. 10°, espressi per es. dal MenologiodiBasilioII (Roma, BAV, Vat. gr. 1613) e dai codici a esso correlati. Tuttavia, tranne rare eccezioni (Frolow ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] preiconoclasta (Lafontaine-Dosogne, 1964-1965, p. 187). Dal sec. 10°-11° in ambito costantinopolitano, per es. nel MenologiodiBasilioII, del 976-1025 (Roma, BAV, Vat. gr. 1613), l'attenzione viene incentrata su alcuni episodi salienti, come l ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] con impiego permanente o meno.Un caso del tutto insolito è quello del c.d. MenologiodiBasilioII (Roma, BAV, gr. 1613), codice imperiale di altissima qualità ornato da quattrocentotrenta miniature, ciascuna firmata da uno degli otto artisti che vi ...
Leggi Tutto
APOCRIFI
M.V. Marini-Clarelli
Nella letteratura cristiana più antica il termine a. designava i libri 'segreti', in quanto non letti pubblicamente (Origene, Comm. ser. 46 in Mt. 24, 23-28, PG, XIII, [...] le immagini il Martirium, da cui si apprende che l'apostolo continuava a predicare dalla croce (Roma, BAV, gr. 1613, MenologiodiBasilioII, c. 215r, fine sec. 10°). La Doctrina Addaei infine, redatta a Edessa, è nota non tanto perché narra la ...
Leggi Tutto
L’iconografia di Costantino il Grande nell’arte e nella civiltà della Russia
Xenia Muratova
Mentre nell’arte dell’Occidente latino l’immagine e l’iconografia di Costantino il Grande conoscono una storia [...] , il centro è occupato dal trono con il Vangelo e l’imperatore Costantino si trova alla destra di esso, già nel MenologiodiBasilioII, che risale al X secolo32, al centro della scena si trova la rappresentazione della croce: Costantino e ...
Leggi Tutto
Abbigliamento liturgico
Marco Bussagli
G. Babic
Con questo termine è indicato l'insieme di indumenti indossati dal celebrante o dai celebranti durante le funzioni sacre; se da una parte esso ha lo [...] quindi l'equivalenza dei due termini. Le più antiche immagini conosciute che illustrano l'enchírion sono conservate nel MenologiodiBasilioII (Roma, BAV, gr. 1613, cc. 188, 839; S. Gregorio Taumaturgo e S. Spiridione); a partire dal sec. 11 ...
Leggi Tutto
ARTISTA
G. Curatola
Con il termine a. si indica genericamente l'ideatore, che nella maggioranza dei casi coincide con l'effettivo esecutore, di un'opera caratterizzata da elevati contenuti intellettuali [...] perciò in gran parte anonimi e, con poche eccezioni, come quella del gruppo di miniatori che decorò il MenologiodiBasilioII (Roma, BAV, gr. 1613), non si conoscono firme di a. prima del 12° secolo. L'affermazione del concetto d'identità dell'a ...
Leggi Tutto
IMPERATORE
C. Barsanti
Con l'incoronazione a Roma nel Natale dell'800 da parte di papa Leone III, Carlo Magno assunse per primo, nell'Occidente medievale, il titolo di imperatore. Dopo la fine della [...] dell'815 (Salterio Chludov, Mosca, Gosudarstvennyj Istoritscheskij Muz., Add. gr. 129, c. 23r), il secondo concilio di Nicea del 787 (MenologiodiBasilioII, Roma, BAV, Vat. gr. 1613, p. 108r) e il sinodo palamita del 1351, presieduto da Giovanni ...
Leggi Tutto
NICOLA, Santo
N.P. ¿evcenko
M. Falla Castelfranchi
Le notizie circa la figura storica di N. sono assai scarse e appaiono come il risultato del confluire di due distinte personalità: un vescovo di Mira [...] , del sec. 10° (Roma, BAV, Reg. gr. 1, c. 3r), nel MenologiodiBasilioII, della fine del sec. 12° (Roma, BAV, Vat. gr. 1613, p. 226), e nel volume di dicembre del Menologiodi Simeone Metafraste (Ševčenko, 1990) - ma non si ritrova una sola scena ...
Leggi Tutto
menologio
menològio s. m. [dal lat. mediev. menologium, gr. tardo μηνολόγιον, comp. di μήν μηνός «mese» e -λόγιον dal tema di λόγος «discorso, trattato»]. – Nella liturgia greca, libro contenente le vite dei santi, ordinate per giorni e per...