• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
104 risultati
Tutti i risultati [104]
Religioni [42]
Arti visive [34]
Biografie [31]
Architettura e urbanistica [10]
Archeologia [6]
Storia [3]
Storia delle religioni [3]
Luoghi strumenti e oggetti del culto [3]
Diritto [2]
Temi iconografici e decorativi [3]

MUGNOS, Filadelfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUGNOS, Filadelfo Francesco Benigno – Nacque a Lentini, nel Siracusano, nel 1607, ma poi si trasferì sin da ragazzo a Palermo per proseguire gli studi. Dalle scarne informazioni disponibili sulla sua [...] città dello Stretto. Tradotta (o fattasi tradurre dal greco) in latino una parte relativa al martirio dei tre santi del Menologio dell’agiografo bizantino Simone Metafraste, Mugnos la usò come base per la sua prima opera a stampa: Il trionfo leontino ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MAUROLICO – FRANCESCO CAETANI – VESPRO SICILIANO – FAMIGLIA COLONNA – TOMMASO FAZELLO

MINIATURA - Area bizantina

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MINIATURA - Area bizantina J. Lowden La m. bizantina, eccezionalmente ricca e complessa, è testimoniata da decine di migliaia di manoscritti prodotti nell'arco cronologico di durata dell'impero bizantino [...] ), che in origine conteneva una grande raffigurazione per ciascuna festività. Senza confronti per l'estensione delle sue m. è il Menologio (non di Simeone Metafraste) di Basilio II, del 1000 ca. (Roma, BAV, Vat. gr. 1613). Un testo poetico prefatorio ... Leggi Tutto

SALVATERRA, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1936)

SALVATERRA, Giovanni Pietro Tacchi Venturi Il suo cognome ricorre spesso spagnolizzato in quello di Salvatierra; nacque in Milano il 15 novembre 1648, morì a Guadalajara il 17 luglio 1717. Il 10 luglio [...] E. Chino (pubblicate in Messico del 1913 al 1922). V. anche F. S. Clavigero, Storia della California, Venezia 1789; G. A. Patrignani, Menologio di pie memorie d'alcuni religiosi d. C. d. G., III, Venezia 1730, pp. 66-72; F. S. Alegre, Historia de la ... Leggi Tutto

CLEMENTE XI, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE XI, papa Stefano Andretta Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese. La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] -greco di Basilio Porfirogeneto, di cui anche l'Ughelli lamentava la perdita, che andava a completare quella contenuta nel menologio vaticano. In questo slancio di erudizione tradusse l'elogio del diacono Procopio su s. Marco Evangelista che venne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – FEDERICO AUGUSTO DI SASSONIA – DUCATO DI PARMA E PIACENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE XI, papa (4)
Mostra Tutti

COPIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

COPIA H.L. Kessler La c. fu il principale mezzo a disposizione del Medioevo per portare nell'arte del momento elementi che erano molto lontani o che rischiavano di perdersi, oggetti distanti, opere [...] esso e tra di loro potrebbe essere ricostruito con precisione solo attraverso un'accurata comparazione di tutti i discendenti.Il Menologio di Basilio II, della fine del sec. 10° (Roma, BAV, Vat. gr. 1613), è una testimonianza dell'enorme forza dei ... Leggi Tutto
TAGS: DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – LOTTA PER LE INVESTITURE – MENOLOGIO DI BASILIO II – ALBERTO III D'ASBURGO – IMITAZIONE DI CRISTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COPIA (2)
Mostra Tutti

VITELLESCHI, Muzio

Enciclopedia Italiana (1937)

VITELLESCHI, Muzio Pietro Tacchi Venturi Sesto generale della Compagnia di Gesù, nacque in Roma di nobile famiglia il 2 dicembre 1563 e vi morì il 9 febbraio 1645. Vinta col favore di Gregorio XIII [...] biografiche avanti il 1615, v. J. Jouvency, Hist. Soc. Iesu, Roma 1710, parte 5ª, XXV, n. 63, p. 917; Patrignani-Boero, Menologio di pie memorie, ecc., II, Roma 1859, p. 165 segg. Per le copiose lettere da lui scritte e dirette alla Compagnia e per i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITELLESCHI, Muzio (2)
Mostra Tutti

Abbigliamento liturgico

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Abbigliamento liturgico Marco Bussagli G. Babic Con questo termine è indicato l'insieme di indumenti indossati dal celebrante o dai celebranti durante le funzioni sacre; se da una parte esso ha lo [...] e decorati con ricami, talvolta anche con l'inserto di perle o pietre preziose. Le immagini conservate - per es. le miniature del Menologio di Basilio II (Roma, BAV, gr. 1613, c. 19; databile verso il 985), la figura di S. Nicola di Myra nella Bibbia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – ABBIGLIAMENTO RELIGIOSO

PIATTI, Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIATTI , Ottavio Paolo Broggio PIATTI (Platus), Ottavio (in religione Girolamo). – Nacque a Milano nel 1548 da Girolamo e da Antonia Vincemale de Aragonia. Dopo gli studi di grammatica e humanae litterae [...] -20; A. De Backer, Bibliothèque des écrivains de la Compagnie de Jésus, I, Liège 1853, pp. 576-577; E. de Guilhermy, Ménologe de la Compagnie de Jésus: assistance d’Italie, II, Paris 1894, pp. 173-174; C. Sommervogel, Bibliothèque de la Compagnie de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIFORMA PROTESTANTE – SANTUARIO DI LORETO – ORDINE CAPPUCCINO – COMPAGNIA DI GESÙ – CAMERA APOSTOLICA

Filippo

Enciclopedia on line

Nome di numerosi santi, fra i quali: 1. Filippo apostolo. - È costantemente il quinto, dopo le due coppie di fratelli, Simon Pietro-Andrea e Giacomo-Giovanni. Solo il IV Vangelo dà notizie di lui: nativo [...] detto anche evangelista e fu spesso confuso con F. apostolo; aveva quattro figlie, profetesse (Atti 21, 8-9) di cui un menologio greco tardivo dà i nomi: Etmione, Caritina, Isaide, Eutichiana; ma Policrate di Efeso, Papia (secondo Eusebio) e Clemente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI SERVI DI MARIA – CLEMENTE ALESSANDRINO – POLICRATE DI EFESO – CESAREA MARITTIMA – FEDERICO BORROMEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Filippo (2)
Mostra Tutti

AVOGADRO, Giovanni Andrea

Enciclopedia Italiana (1930)

Gesuita, nato a Venezia il 2 novembre 1735, ordinato prete il 7 febbraio 1769. Attese con plauso alla predicazione: la fama di dottrina e di zelo acquistatasi, indusse Pio VI, il 29 marzo 1789, a nominarlo [...] benedetti i nuovi militari vessilli del popolo veronese". Bibl.: Cappelletti, Le chiese d'Italia, X, p. 807; Patrignani-Boero, Menologio della Compagnia di Gesù, I, Roma 1859, p. 529 (notizie tratte da un elogio funebre inedito); E. Bevilacqua, Le ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA DI GESÙ – PASQUE VERONESI – QUARESIMA – MENOLOGIO – OMELIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVOGADRO, Giovanni Andrea (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
menològio
menologio menològio s. m. [dal lat. mediev. menologium, gr. tardo μηνολόγιον, comp. di μήν μηνός «mese» e -λόγιον dal tema di λόγος «discorso, trattato»]. – Nella liturgia greca, libro contenente le vite dei santi, ordinate per giorni e per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali