• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
141 risultati
Tutti i risultati [141]
Medicina [71]
Biologia [25]
Patologia [23]
Fisiologia umana [18]
Scienze demo-etno-antropologiche [13]
Farmacologia e terapia [10]
Biomedicina e bioetica [8]
Psicologia e psicanalisi [9]
Psicologia generale [9]
Biotecnologie e bioetica [7]

menopausa

Enciclopedia on line

La scomparsa definitiva delle mestruazioni, per cessazione della funzione ovarica. È preceduta e seguita da un periodo di durata variabile, caratterizzato da una complessa fenomenologia neurovegetativa, somatica e psichica che viene indicata come climaterio. L’esordio della m. varia nei diversi popoli (in Italia oscilla fra i 45 e i 53 anni). Esiste una m. artificiale precoce prodotta da interventi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: ORMONE FOLLICOLO STIMOLANTE – FATTORI DELLA COAGULAZIONE – MALATTIA CARDIOVASCOLARE – APPARATO GENITOURINARIO – ORMONE LUTEINIZZANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su menopausa (3)
Mostra Tutti

menopausa

Dizionario di Medicina (2010)

menopausa Scomparsa definitiva delle mestruazioni nella donna, dovuta alla cessazione della funzione ovarica. La definizione dei disturbi psicologici considerati caratteristici della m. non è univoca: [...] rischio di depressione durante la m. sembrano essere: tendenza a crisi depressive durante la vita riproduttiva, basso livello socioeconomico, presenza di eventi stressanti, malattie croniche e atteggiamento negativo nei confronti della menopausa. ... Leggi Tutto

menopausa. Terapia sostitutiva in menopausa

Dizionario di Medicina (2010)

menopausa. Terapia sostitutiva in menopausa Giuseppe Benagiano L’ipoestrogenismo marcato che si osserva in post-menopausa è la causa prima della sintomatologia vasomotoria (sudorazioni soprattutto notturne, [...] della produzione ovarica di estradiolo, negli anni Settanta del secolo scorso si è iniziato a trattare i disturbi della menopausa e a prevenire o curare i fenomeni atrofico-degenerativi a essa correlati con preparati a base di estrogeni. Tuttavia ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO GENITO-URINARIO – CANCRO DELLA MAMMELLA – TESSUTO ADIPOSO – ATEROSCLEROSI – PROGESTINICO

fulvestrant

Dizionario di Medicina (2010)

fulvestrant Farmaco ad azione antiestrogenica, indicato nel carcinoma mammario in menopausa, già precedentemente trattato con altra terapia che si sia rivelata poco tollerata o inefficace. ... Leggi Tutto

etinilestradiolo

Dizionario di Medicina (2010)

etinilestradiolo Estrogeno di sintesi. È indicato nella terapia sostitutiva in menopausa, nella profilassi dell’osteoporosi, nell’ipogonadismo femminile, nel trattamento dei disturbi mestruali. In associazione [...] a un progestinico è utilizzato come anticoncezionale ... Leggi Tutto

premenopausa

Dizionario di Medicina (2010)

premenopausa Periodo, di durata variabile (alcuni mesi o anni), che precede la menopausa, nel corso del quale si verificano turbe mestruali (alterazione del ritmo o della quantità dei flussi) indotte [...] da squilibri ormonici (disfunzione ipofisaria e ovarica). In una minoranza dei casi, questa fase di transizione della cosiddetta età feconda viene a mancare per l’improvvisa scomparsa delle mestruazioni, ... Leggi Tutto

premenopausa

Enciclopedia on line

Periodo di transizione, di durata variabile (mesi o anni), fra fase fertile e menopausa, caratterizzato da turbe mestruali indotte da squilibri ormonali. In una minoranza dei casi, la p. può mancare con [...] l’improvvisa scomparsa delle mestruazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: MESTRUAZIONI – MESI – ANNI

GINECOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GINECOLOGIA Attilio Gastaldi - Gian Franco Minini - Amilcare Viani Umberto Omodei - Alessandra Roggia (XVII, p. 122; App. II, I, p. 1055; III, I, p. 759) Notevoli sono stati i progressi della g. negli [...] È stato stimato che nel 1988 circa 1/3 della popolazione femminile italiana (oltre 9 milioni di soggetti) fosse in post-menopausa; inoltre una donna che abbia attualmente 65 anni potrà in media raggiungere gli 83 anni di età e passerà quindi oltre 1 ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA CARDIOVASCOLARE – FECONDAZIONE ASSISTITA – INCONTINENZA URINARIA – COLONNA VERTEBRALE – APPARATO GENITALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GINECOLOGIA (5)
Mostra Tutti

climaterio

Enciclopedia on line

Dal greco κλιματήρ «gradino», complesso delle modificazioni organiche e psichiche che si manifestano nel periodo di transizione, da prima della menopausa (➔) fino alla completa cessazione del ciclo mestruale. [...] Il c. maschile si riferisce al progressivo affievolimento delle funzioni sessuali nell’età presenile (➔ andropausa) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: CICLO MESTRUALE – MENOPAUSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su climaterio (2)
Mostra Tutti

osteoatrofia

Dizionario di Medicina (2010)

osteoatrofia Riassorbimento del tessuto osseo, senza adeguata sostituzione con osso nuovo. L’o. assume significato clinico importante nella menopausa e nell’età avanzata in genere (osteoporosi), e nelle [...] situazioni in cui la mancanza di stimoli innesca il meccanismo dell’atrofia; essa è evidenziabile anche solo dopo poche settimane di assenza da forze di carico: esempio tipico si ha quando il paziente ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
menopàuṡa
menopausa menopàuṡa s. f. [comp. di meno- e -pausa]. – In fisiologia, il periodo in cui si verifica nella donna e nei primati superiori la scomparsa definitiva delle mestruazioni (e quindi della capacità riproduttiva), dovuta alla cessazione...
premenopàuṡa
premenopausa premenopàuṡa s. f. [comp. di pre- e menopausa]. – Nel linguaggio medico, il periodo, di durata variabile (alcuni mesi o anni), che precede la menopausa, nel corso del quale si verificano turbe mestruali indotte da squilibrî ormonici.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali