• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
141 risultati
Tutti i risultati [141]
Medicina [71]
Biologia [25]
Patologia [23]
Fisiologia umana [18]
Scienze demo-etno-antropologiche [13]
Farmacologia e terapia [10]
Biomedicina e bioetica [8]
Psicologia e psicanalisi [9]
Psicologia generale [9]
Biotecnologie e bioetica [7]

estradiolo

Dizionario di Medicina (2010)

estradiolo Ormone estrogeno naturale. Il 17β-e. è il principale ormone estrogeno secreto dalle ovaie, deputato alla regolazione del ciclo mestruale e alla comparsa e conservazione dei caratteri sessuali [...] e dalla corteccia surrenale. Si trova nell’urina di molti animali, specialmente durante la gravidanza. Può essere facilmente trasformato per via enzimatica in estrone. In terapia l’e. viene utilizzato nel trattamento sostitutivo della menopausa. ... Leggi Tutto

riproduzione

Dizionario di Medicina (2010)

riproduzione Meccanismo attraverso il quale vengono generati nuovi individui in modo da garantire la sopravvivenza di una specie. La r. sessuata, o gamica, come è quella dell’uomo, prevede la formazione [...] la cellula uovo. Nella donna l’attività riproduttiva termina fra i 40 e i 50 anni con l’avvento della menopausa, mentre l’uomo può essere fertile fino a età molto avanzata. Regolazione dell’attività testicolare L’attività testicolare (steroidogenesi ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ORMONE STEROIDEO – CICLO MESTRUALE – SISTEMA PORTALE – GONADOTROPINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su riproduzione (9)
Mostra Tutti

involuzione

Enciclopedia on line

Biologia In embriologia, movimento morfogenetico che determina lo spostamento di un’area della blastula la quale, scorrendo intorno al labbro del blastoporo, viene invaginata e portata nell’interno dell’embrione. Processo [...] accelerare il processo normale. Esempi di i. normale sono: l’i. del timo dopo la pubertà; l’i. dell’apparato genitale dopo la menopausa; l’i. dell’utero dopo il parto; l’i. dei testicoli a tarda età. Si dice età involutiva l’età presenile e senile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – GEOMETRIA – PATOLOGIA – PSICHIATRIA
TAGS: COEFFICIENTE ANGOLARE – GEOMETRIA PROIETTIVA – APPARATO GENITALE – NUMERO COMPLESSO – RETTA IMPROPRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su involuzione (2)
Mostra Tutti

comportamento abbandonico

Dizionario di Medicina (2010)

comportamento abbandonico Comportamento nevrotico particolare, centrato sul senso di insicurezza in significative relazioni interpersonali, con il timore di sentirsi o di essere abbandonato, trascurato, [...] nel legame di attaccamento (➔ attaccamento, neurobiologia dell’). È più frequente in certi periodi della vita (fanciullezza, pubertà, menopausa) e, se marcato e persistente, può dar luogo a reazioni depressive, ansiose, di sconforto, anche prolungate ... Leggi Tutto

Procreazione assistita

Universo del Corpo (2000)

Procreazione assistita Jacques Testart Paola Meli Francesco D'Agostino Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] sull'uso deviato di tecniche già acquisite. Infatti, nessuna invenzione è necessaria per far procreare una vergine nubile o una donna in menopausa: per la prima basta ricorrere a un donatore di sperma, per la seconda a una donatrice di uova e a un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – TEMI GENERALI – BIOMEDICINA E BIOETICA – GENETICA MEDICA
TAGS: INIEZIONE INTRACITOPLASMATICA DELLO SPERMATOZOO – INSEMINAZIONE ARTIFICIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PROGETTO GENOMA UMANO – ORDINAMENTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Procreazione assistita (1)
Mostra Tutti

probiotico

Dizionario di Medicina (2010)

probiotico Il prodotto dell’attività biologica di selezionati ceppi batterici della fermentazione lattica (per es., Lactobacillus acidophilus) e di alcuni microrganismi della normale flora batterica [...] delle vie urinarie del bambino e dell’adulto, nelle vaginiti aspecifiche delle adolescenti, della donna fertile e in menopausa. Sono inoltre di ausilio nelle flogosi croniche del colon e nelle dispepsie fermentative, anche in associazione con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su probiotico (1)
Mostra Tutti

INVOLUZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

INVOLUZIONE (lat. involutio) Nazareno Tiberti Processo consistente essenzialmente in un insieme di fatti d'atrofia (atrofia fisiologica), che conducono a una graduale riduzione di volume d'un organo [...] cessato l'allattamento e di tutto l'apparato genitale, e specialmente dell'utero e dell'ovaio, nell'epoca della menopausa, ossia quando scompaiono le mestruazioni e cessa l'attività funzionale degli organi della generazione. È nota infine l'atrofia ... Leggi Tutto

PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA. Carlo Flamigni – Problemi e soluzioni. Migliorare le stimolazioni ovariche. Evitare le gravidanze multiple. Perfezionare la diagnosi di sterilità. Conseguenze negative [...] il patrimonio oocitario; un’ulteriore possibilità riguarda le ragazze portatrici di una tendenza ereditaria a entrare prematuramente in menopausa. Come conseguenza, in questi ultimi anni è stata offerta alle donne la possibilità di ‘mettere via’ la ... Leggi Tutto
TAGS: CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO – CORTE EUROPEA PER I DIRITTI DELL’UOMO – FECONDAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA – ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA (1)
Mostra Tutti

mastite

Enciclopedia on line

Affezione infiammatoria della ghiandola mammaria, per lo più causata da agenti batterici (germi piogeni e altri), da eventi traumatici, squilibri ormonici ecc. Le m. propriamente dette si distinguono in [...] con la congestione della ghiandola che ha luogo nei due sessi, sotto la spinta ormonale. La m. della menopausa, probabilmente in rapporto con una infezione generale, si manifesta con una tumefazione a evoluzione cronica, simile a una neoplasia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: GERMI PIOGENI – ALLATTAMENTO – ANTIBIOTICI – MENOPAUSA – LINFONODI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mastite (1)
Mostra Tutti

OVAIO

Enciclopedia Italiana (1935)

OVAIO (lat. scient. ovarium; fr. ovaire; sp. ovario; ted. Eierstock; ing. ovary) Primo DORELLO Nicola PENDE Alberto PEPERE Pasquale SFANIENI Anatomia umana. - L'ovaio è l'organo destinato alla produzione [...] d'una mandorla, un peso di 6 a 8 grammi nello stato adulto, molto inferiore prima della pubertà e dopo la menopausa. Ha una superficie liscia durante la fanciullezza, ma che dopo la pubertà diviene irregolare, presentando delle rilevatezze che sono ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO GENITALE FEMMINILE – ACCADEMIA FRANCESE – TESSUTO CONNETTIVO – APPARATO GENITALE – IPERPITUITARISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OVAIO (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
menopàuṡa
menopausa menopàuṡa s. f. [comp. di meno- e -pausa]. – In fisiologia, il periodo in cui si verifica nella donna e nei primati superiori la scomparsa definitiva delle mestruazioni (e quindi della capacità riproduttiva), dovuta alla cessazione...
premenopàuṡa
premenopausa premenopàuṡa s. f. [comp. di pre- e menopausa]. – Nel linguaggio medico, il periodo, di durata variabile (alcuni mesi o anni), che precede la menopausa, nel corso del quale si verificano turbe mestruali indotte da squilibrî ormonici.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali