PANTALEO, Giovanni
Ugo Dovere
– Nacque a Castelvetrano (Trapani) il 5 agosto 1831 da Vito e da Margherita Amodei.
Suo insegnante privato fu il sacerdote di principi liberali Vito Pappalardo, in seguito [...] ufficiale d’ordinanza del generale, combatté a Monterotondo e a Mentana, dove fu aiutante di campo di MenottiGaribaldi.
Nonostante l’esito infausto dell’esperienza garibaldina del 1867, Pantaleo non rinunciò alla militanza liberale e anticlericale ...
Leggi Tutto
Nato nel 1843 a Santa Maria di Licodia (Catania) da famiglia di proprietari terrieri, a quindici anni era già fra i rivoluzionari sospetti al governo borbonico. Laureatosi in giurisprudenza, si stabilì [...] movimento operaio all'influenza dell'Internazionale. Interpretazione, questa, confermata da importanti deposizioni, quale quella del Saffi, di MenottiGaribaldi, che parlò anche a nome del padre, e del Campanella.
Il processo, che si svolse dal 30 ...
Leggi Tutto
BIONDI, Ernesto
Giorgio Di Genova
Nacque a Morolo (Frosinone) da Angelo e Eugenia Pistolesi il 30 genn. 1854. Dimostrate buone attitudini all'arte, nel maggio del 1870, ancora semianalfabeta, venne [...] il 9 ott. 1910: La Gazzetta ciociara, 27 marzo 1961), quello dell'archeologo Fiorelli in Pompei ed infine la statua di MenottiGaribaldi tra Albano e il ponte dell'Ariccia. Per le opere delle quali non è stata data l'ubicazione, sono mancanti dati ...
Leggi Tutto
RUVO di Puglia (A. T., 27-28-29)
Luigi COLETTI
Pietro ROMANELLI
Raffaele CIASCA
*
Cittadina della provincia di Bari (da cui dista 35 km.), che sorge sul piede orientale delle Murge di NO., a 260 m. [...] due torri cilindriche, che anche esse fecero parte del sistema difensivo della città, si vedono al principio del corso MenottiGaribaldi. Del castello non rimangono che pochi avanzi. Il palazzo Spada, in stile Rinascimento, ha un bel cortile. Nel ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] dell'Unione si avvicendarono personaggi di primo piano della politica, come lo stesso Roux, il generale MenottiGaribaldi, Giuseppe Zanardelli e Luigi Lucchini. Salirono gli indici numerici dei tiratori e delle società aderenti e, contemporaneamente ...
Leggi Tutto
VIANI, Lorenzo
Chiara Ulivi
(Lorenzo Romolo Santi). – Nacque a Viareggio il 1° novembre 1882 da Rinaldo e da Emilia Ricci, che da Pieve di Santo Stefano (Lucca) si erano trasferiti sulla costa al seguito [...] sua servitù, i frequentatori della Viareggio mondana, tra cui Giacomo Puccini e Gabriele D’Annunzio, ma anche MenottiGaribaldi, Amilcare Cipriani e Leonida Bissolati. Iniziò così un inconsueto apprendistato su anatomie ed espressioni che già fermava ...
Leggi Tutto
GIOVAGNOLI, Raffaello
Raffaella Di Castro
Nacque a Roma, il 13 maggio 1838, da Francesco e Clotilde Staderini.
Il padre, Francesco, nato a Monterotondo nel 1810, magistrato, dopo aver preso parte attiva [...] , un disegno di legge finalizzato a concedere ai contadini il diritto di enfiteusi; quindi, ancora con MenottiGaribaldi, sollecitò il governo a prendere provvedimenti in soccorso delle popolazioni del Lazio danneggiate dal terremoto del 1892 ...
Leggi Tutto
CUZZI, Giuseppe
Calogero Piazza
Nacque a Nava, oggi frazione del comune di Colle Brianza (como), il 21 apr. 1843 da Angelo, medico-chirurgo, e da Maria Teresa Bettalli. Educato dal padre - che nel 1848 [...] Aires e in altre città, soggiornò tre anni (1865-1867), dedicandosi al commercio. Nel 1870 fu al seguito di MenottiGaribaldi in Francia, militando nella III brigata della Armée des Vosges; a datare dal 10 novembre gli vennero conferite le spalline ...
Leggi Tutto
SGARALLINO, Andrea
e Jacopo
Alessio Petrizzo
– Nacquero a Livorno rispettivamente il 28 ottobre 1819 e il 9 giugno 1823, figli maggiori, tra i quattro che raggiunsero l’età adulta sui nove nati, di [...] contingente di un centinaio di volontari (tra cui il fratello Pasquale), intenzionato a raggiungere quello al comando di MenottiGaribaldi, naufragò presso Baratti, ma riuscì comunque a penetrare via terra nello Stato pontificio, dove prese parte a ...
Leggi Tutto
FERRAIOLI (Ferrajoli), Gaetano
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 25 dic. 1838 da Giuseppe, futuro primo marchese di Filacciano, e da Francesca dei marchesi Elisei Scaccia Campana, primogenito [...] morte repentina sollevò molto scalpore in città; i funerali ebbero luogo il giorno 3, presenti in prima fila il deputato MenottiGaribaldi e i membri del Consorzio pontino, nonché gran parte dell'aristocrazia "nera".
Al di là della vita del F., le ...
Leggi Tutto