Partito operaio socialdemocratico russo
(POSDR, Rossijskaja Social-Demokratičeskaja Rabočaja Partija) Partito politico russo, attivo tra il 1898 e il 1917. Dopo un periodo di gestazione che aveva visto [...] le divergenze si accentuarono: per i bolscevichi gli operai e i contadini poveri dovevano prenderne la direzione, mentre i menscevichi erano più favorevoli al consolidarsi di una fase democratico-borghese. Le linee di frattura all’interno del POSDR ...
Leggi Tutto
Comunismo
Massimo L. Salvadori
Significato del termine
Il termine comunismo ha un duplice significato: per un verso designa un progetto di riorganizzazione radicale della società, fondato sull'abolizione [...] una vera e propria rivoluzione copernicana in relazione al modo, consolidatosi nel marxismo occidentale e nella sua variante menscevica, di considerare il rapporto fra 'coscienza socialista' da un lato e minoranze attive e massa proletaria dall'altro ...
Leggi Tutto
LENIN, Nikolaj (pseudonimo di Vladimir Il′ič Uljanov)
Ettore Lo Gatto
Uomo politico russo, organizzatore del partito comunista (frazione bolscevica), capo della rivoluzione di ottobre del 1917, primo [...] 1910), e finalmente alla conferenza di Praga, nella quale fu deciso il distacco definitivo tra bolscevichi e menscevichi.
In tutti questi anni egli non aveva mai cessato di dedicarsi alla giustificazione teoretica dei suoi atteggiamenti, soprattutto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La questione contadina, il mancato sviluppo industriale e il sistema politico illiberale [...] subisce una scissione dividendosi in due formazioni politiche: quella bolscevica (la maggioranza) guidata da Lenin e quella menscevica (la minoranza) capeggiata da Martov (1873-1923). Fra i contadini riscuote un certo seguito il Partito Socialista ...
Leggi Tutto
BALABANOFF, Angelica (Anželika Isaakovna Balabanova)
Francesco M. Biscione
Nacque a Černigov, nei pressi di Kiev, il 4 ag. 1877 da famiglia ebraica benestante (il padre, Isaak, era proprietario terriero [...] la notizia della rivoluzione russa di febbraio e della caduta dello zar, la B. fu con i marxisti russi di tendenza menscevica e socialrivoluzionaria (Martov, Aksel´rod, ecc.; non Lenin che con i bolscevichi li aveva preceduti di circa un mese) i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le ragioni che portano al conflitto il sistema delle alleanze dei decenni precedenti [...] , sia pure in maniera limitata, esiste nel Paese; né tanto meno ha cercato rapporti con la socialdemocrazia (sia menscevica che bolscevica) considerata una struttura politica sovversiva. Il più dotato dei ministri dello zar Nicola II (1868-1918) nell ...
Leggi Tutto
GEORGIA (georg. Sak‛art‛velo; A. T., 73-74)
Giorgio PULLE'
Carlo TAGLIAVINI
Giorgio VERNADSKIJ
Ettore LO GATTO
Gerhard DEETERS
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
La Repubblica socialista sovietista Georgiana [...] i suoi sentimenti per vie legali con la Duma. La questione delle elezioni nella Duma causò lo scisma fra i menscevichi e i bolscevichi. Questi ultimi sostenevano la necessità di boicottare la Duma e di continuare la tattica rivoluzionaria usata prima ...
Leggi Tutto
Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] ', vale a dire non coinvolto nel particolarismo populistico-slavofilo, solo, e non sempre, con la frazione menscevica. Tutte le sfaccettature, e le propensioni, del pensiero democratico e socialista occidentale sono state comunque recepite dal ...
Leggi Tutto
Gentile maestro della ‘nuova Italia’: Gramsci, Togliatti, Gobetti
Alberto Burgio
Per comprendere il fascino che Gentile esercita durante la Prima guerra mondiale e nell’immediato dopoguerra su molti [...] Treves (il quale aveva criticato «la “spaventosa” incoltura» della «nuova generazione» socialista italiana rivendicando la posizione menscevica, cioè, per Gramsci, la «dottrina dell’inerzia del proletariato»: C. Treves, Lenin, Martoff e... noi ...
Leggi Tutto
menscevico
(meno corretto menscèvico) agg. e s. m. (f. -a) [dal russo men′ševik «minoritario», tratto da men′šistvo «minoranza»] (pl. m. -evìchi, meno corretto -èvichi o -èvici). – Appartenente alla frazione moderata e di impostazione revisionista...
menscevismo
s. m. [dal russo men′ševizm; v. menscevico]. – La dottrina politica dei menscevichi (detta anche, meno comunem., minimalismo, per inesatta traduz. dal russo), che, all’interno della socialdemocrazia russa, si contrappose al bolscevismo...