MAGRI, Paolo
Roberto Cascio
Figlio di Antonio Maria, nacque intorno al 1530 presumibilmente a Bologna, dove, dal 1550, è registrato, con il salario di una lira al mese, tra le fila dei chierici della [...] basilica di S. Petronio. Successivamente, dal marzo 1554, come era in uso, venne ammesso tra i cantori, con una retribuzione mensile di due lire. Nessuna annotazione a suo nome risulta fra aprile 1558 e gennaio 1562, ma da febbraio 1563 compare di ...
Leggi Tutto
Scientific American Rivista scientifica fondata a New York nel 1845 da R. Porter, un inventore del New England, e acquistata 10 mesi dopo da O. Desaix Munn e da A.E. Beach, inventore e giornalista del [...] notizie sulle più importanti scoperte e invenzioni, fornendo anche aiuto legale e tecnico per la registrazione dei brevetti. Mensile dal 1921, ha allargato il campo alle varie scienze, dall’astronomia alla medicina, dalla fisica alla chimica. Dal ...
Leggi Tutto
Sigla dell’istituto Her Majesty’s Stationary Office di Londra, fondato nel 1786 e divenuto una delle più vaste organizzazioni editoriali del mondo. Editore degli atti parlamentari britannici dal 1883, [...] . Pubblica cataloghi nei quali sono rappresentati tutti i settori dello scibile, un catalogo annuale (Annual catalog) e un mensile (Monthly catalog), un catalogo a schede e uno quotidiano per abbonamento (Daily list). Dal 1912 ha succursali nelle ...
Leggi Tutto
Ipca
s. m. inv. Sigla di Indice dei prezzi al consumo armonizzato per gli Stati membri dell’Unione europea.
• Secondo le stime preliminari diffuse dall’Istat, l’indice dei prezzi al consumo a gennaio [...] conto anche dei saldi invernali (che determinano un -23% congiunturale per i prezzi di abbigliamento e calzature): -2,4% su base mensile e -0,4% annuo, il livello più basso dal 2001. (Enrica Piovan, Sicilia, 4 febbraio 2015, p. 10, Economia & ...
Leggi Tutto
tropico
tròpico [agg. (pl.m. -ci) Der. del lat. tropicus, dal gr. tropikós, che è da trépo "volgere" e in partic. der. di termini in -tropia o -tropismo] [ASF] [GFS] Di enti collegati a un moto di rivoluzione, [...] . alla rivoluzione annua della Terra intorno al Sole (anno t. è lo stesso che anno solare: → anno) o alla rivoluzione mensile della Luna intorno alla Terra (mese t.: → mese). ◆ [GFS] Marea t.: → marea: M. oceanica. ◆ [BFS] Stimoli t.: quelli presenti ...
Leggi Tutto
Editore statunitense (Chicago 1926 - Los Angeles 2017). Nato da una famiglia di tradizione puritana, si laureò in psicologia e nel 1951 divenne copywriter presso il settimanale Esquire. Nel dicembre 1953 mandò [...] con notevoli difficoltà economiche ma destinata a porre le basi di un vero e proprio impero finanziario: la diffusione del mensile, infatti, raggiunse in un decennio la tiratura di oltre un milione di copie a numero. Indirizzata principalmente al ...
Leggi Tutto
. In origine gli antiquarî sono gli amatori delle forme classiche della lingua e dello stile (Suet., Aug., 86) ma in un documento ufficiale com'è l'editto di Diocleziano (De pretiis rerum) antiquarius [...] e va inteso come maestro di scrittura o di calligrafia. Nell'editto è indicato il suo onorario mensile: Librario sive antiquario in singulis discipulis menstruos (denarios) quinquaginta. Questo antiquarius è quindi diverso dall'amanuense che ...
Leggi Tutto
TORRES, Duilio
Massimiliano Savorra
Nacque a Venezia il 14 agosto 1882 da Marco, capomastro titolare di un’impresa di costruzioni e di uno stabilimento per la fabbricazione di calce e cementi, e da [...] in Venezia e dintorni, ibid., 2, pp. 73-85; Valori economici nei piani regolatori, in Ateneo Veneto. Atti e memorie. Rivista mensile di scienze, lettere e arti, 1940, pp. 202-205; L’urbanistica, l’urbanista e il pubblico, ibid., 1940, pp. 205-217 ...
Leggi Tutto
rendita finanziaria
Laura Ziani
Nella matematica finanziaria classica sequenza di rate esigibili o pagabili a istanti di tempo prefissati. Se questi sono equintervallati, la r. f. si dice periodica [...] successive si dice periodo della rendita. Nella pratica, molte r. f. hanno periodo annuo, semestrale, trimestrale o mensile. Di particolare interesse quelle a rata costante o variabile secondo schemi regolari, per es. rata crescente in progressione ...
Leggi Tutto
Giornalista e critica cinematografica italiana (n. Trento 1953). Dopo la laurea in Storia e critica del cinema (e la specializzazione in Francia), si è dedicata per qualche tempo all’insegnamento, per [...] le pagine di cultura e spettacolo de l’Unità e Il Manifesto (tra gli altri) e dal 1997 dirige il mensile Ciak (di proprietà del gruppo Mondadori). D. è un’apprezzata saggista e negli anni ha presieduto importanti manifestazioni cinematografiche; su ...
Leggi Tutto
mensile
agg. e s. m. [der. del lat. mensis «mese»]. – Del mese, di ogni mese, che si ripete o si rinnova mese per mese: interessi m.; pubblicazione m.; periodico m. (anche s. m.: un m.); paga, salario, assegno, stipendio m. (comunissimo anche...
mensilita
mensilità s. f. [der. di mensile]. – 1. Periodicità mensile, che ricorre cioè o si rinnova a ogni mese, a distanza cioè di trenta giorni all’incirca: m. di una pubblicazione; m. di un pagamento, di una riscossione. 2. Più com. in...