CHIERICI, Alfonso
M. Antonietta Scarpati
Fratello del paletnologo Gaetano, nacque a Reggio Emilia da Nicola, usciere capo del comune, e Laura Gallinari, nella parr. di S. Zenone, il 9 genn. 1816. Iniziati [...] di paesaggio e figura dell'Accademia di Reggio, sotto la guida del direttore P. Minghetti (Siliprandi). Ottenne poi un sussidio mensile per proseguire gli studi presso l'Accademia Atestina di Modena, diretta da G. Pisani. Al termine del nuovo anno di ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] ritrasmette ad altre contropartite, le quali non possono a meno di darsene debito o credito nei loro conti di liquidazione mensile, che passando per la stanza di compensazione, o anche fuori di essa, devono presentare saldi effettivi di ritiro o di ...
Leggi Tutto
APE e misure correlate
Stefano Giubboni
Pasquale Sandulli
L’accordo governo-sindacati del 28.9.2016 avvia la riflessione sul sistema pensionistico frutto della l. n. 214/2011. Essa apre la strada a [...] vecchiaia di cui all’art. 24, co. 6, d.l. n. 201/2011. L’indennità è corrisposta per 12 mensilità l’anno ed è pari all’importo della rata mensile di pensione calcolata al momento dell’accesso alla prestazione se inferiore a 1.500 euro ovvero pari a 1 ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Claudio
Carlo Bitossi
Nacque verso il 1574 "fuori di matrimonio nel paese della Borgogna" (Della Torre).
Il padre, Cosmo di Giuliano, appartenente alla nobiltà "vecchia" genovese, [...] genovesi. Oltre al fedecommesso sul palazzo acquistato dal padre nel 1589 nella piazza dei Salvaghi, il D. aveva una rendita mensile di circa 200 lire. Questa "superfluità di beni di fortuna" (Della Torre) non gli impedì di indebitarsi: nel marzo ...
Leggi Tutto
VALLI, Romolo
Paolo Puppa
– Nacque il 7 febbraio 1925 a Reggio Emilia, ultimo di tre figli (un fratello poi ginecologo e l’altro architetto), da Giuseppe, ingegnere civile, e da Matilde Mazzelli.
Dal [...] dell’antiquario, debuttò nella parte del protagonista, l’ingenuo conte Anselmo. Lo stesso anno fondò con amici il mensile Temperamento, destinato a durare tre puntate. Su forti pressioni paterne nel 1944 si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza a ...
Leggi Tutto
STEFANINI, Luigi.
Gregorio Piaia
– Nacque a Treviso il 3 novembre 1891, secondogenito di quattro fratelli. Il padre Giovanni gestiva una tintoria, la madre, Lucia De Mori, era diplomata maestra ma si [...] ’Opera dei congressi (1904). Nel 1911 fu nominato presidente della neonata federazione giovanile diocesana e fondò il mensile Il foglio dei giovani per promuovere la cultura religiosa e trattare temi politico-sociali, con particolare attenzione al ...
Leggi Tutto
FTSE
– Sigla di Financial times stock exchange, indice azionario delle società quotate alla Borsa di Londra ( v. London stock exchange) e, a partire dal 1° giugno 2009, delle società quotate presso la [...] è il FTSE 100, composto dalle prime 100 società in termini di capitalizzazione, flottante (volume di titoli negoziati su base mensile) e liquidità. Altri indici sono il FTSE 250, che comprende le 250 società più grandi dopo quelle incluse nel FTSE ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] giunge munita di un nuovo strumento, non di mera rappresentanza, ma di lettura e orientamento dei processi in corso: la «Rivista Mensile della Città di Venezia» (1922-1935)(23). In questa sua prima uscita — il primo numero è del gennaio e Giordano è ...
Leggi Tutto
VIGGIANI, Irma
Maria Teresa Mori
VIGGIANI, Irma. – Nacque a Campi Bisenzio, vicino a Firenze, il 13 dicembre 1888 da Carlo e da Barsene Capaccioli.
Iniziò l’attività editoriale pubblicando commedie [...] della curia L’Araldo fiorentino; Fede (Firenze 1924); Lo scarto (Livorno 1929).
Dal 1925 al 1929 diresse a Livorno la rivista mensile L’Anfora, il cui titolo voleva riferirsi alle «più pure acque dell’ingegno umano» (A chi legge, marzo 1925, n. 1 ...
Leggi Tutto
graphic novel
<ġrä'fik nòvl> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Espressione introdotta nel 1964 su una rivista amatoriale statunitense per designare certo tipo di fumetti europei 'sofisticati'; [...] Will Eisner A contract with god and other tenement stories, presentato con tale etichetta editoriale per distinguerlo dall’albetto mensile con storie di supereroi per adolescenti, formato allora dominante negli Stati Uniti. Con g. n. si è passati poi ...
Leggi Tutto
mensile
agg. e s. m. [der. del lat. mensis «mese»]. – Del mese, di ogni mese, che si ripete o si rinnova mese per mese: interessi m.; pubblicazione m.; periodico m. (anche s. m.: un m.); paga, salario, assegno, stipendio m. (comunissimo anche...
mensilita
mensilità s. f. [der. di mensile]. – 1. Periodicità mensile, che ricorre cioè o si rinnova a ogni mese, a distanza cioè di trenta giorni all’incirca: m. di una pubblicazione; m. di un pagamento, di una riscossione. 2. Più com. in...