monte stipendi
loc. s.le m. Il totale complessivo degli stipendi erogati.
• «sono circa 46 mila euro annui le maggiori spese che il Comune di Subiaco dovrà sostenere per coprire l’aumento del 130% degli [...] a 1394, gli assessori da 282 a 627 e il presidente del Consiglio comunale da 125 a 278, con un monte stipendi lordo mensile che passa da 3mila e 137 a 6mila e 972 euro». (Antonio Sbraga, Tempo, 12 luglio 2011, Metropoli, p. 12) • «Stiamo cambiando la ...
Leggi Tutto
Misura tendente alla limitazione del consumo, cui si ricorre, in circostanze di emergenza e in particolare durante le guerre, per distribuire equamente le disponibilità di beni di prima necessità (per [...] tipico, normalmente adottato per i generi alimentari, è quello che stabilisce il limite massimo quantitativo (giornaliero, settimanale, mensile ecc.) di consumo individuale di ogni merce razionata; per i beni facilmente deperibili, come la carne, si ...
Leggi Tutto
Sempre sollecito nel prendere parte attiva alla vita politica ed economica del paese, sostenne dalle colonne del Corriere della Sera e della Stampa, come dalla tribuna del senato, battaglie memorabili, [...] equo trattamento, economico tributario e politico, di tutti i cittadini. Contrario al fascismo, fu costretto a mettere fine alla rassegna mensile La riforma sociale, che, fondata da F. S. Nitti e Luigi Roux nel 1900, era stata da lui continuata sino ...
Leggi Tutto
Aprà, Adriano
Daniele Dottorini
Critico e studioso di cinema, nato a Roma il 18 novembre 1940. La sua attività ha rappresentato un costante punto di riferimento nella critica italiana per la scoperta [...] e contemporaneamente seguendo il dibattito teorico sulle maggiori riviste cinematografiche. Nel 1960 ha iniziato a scrivere sulla rivista mensile "Filmcritica" (di cui sarà redattore dal gennaio 1964 al febbraio 1966), nel 1966 ha fondato e diretto ...
Leggi Tutto
Casa editrice fondata a New York nel 1817 dai fratelli James (1795-1869) e John (1797-1875), cui si aggiunsero nel 1833 altri due fratelli (Joseph Wesley, 1801-1870, e Fletcher, 1806-1877), costituendo [...] ha riconquistato le posizioni perdute, tornando a essere una testata di successo, pubblicata in 18 paesi.
Harper’s Magazine
Mensile di cultura e letteratura fondato nel 1850. Aperto nei primi anni anche a collaboratori inglesi, ha poi dedicato il ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Luigi GALVANI
Corrado GINI
Ugo GIUSTI
Riccardo BACHI
. Secondo l'opinione più reputata il termine statistica deriva dall'italiano stato, statista, di uso comune presso i politici italiani [...] partì, anche questa volta da Milano, l'iniziativa di un nuovo genere di pubblicazione municipale, e cioè di una rassegna mensile di tutta la vita urbana, nella quale i ricchi quadri statistici sono preceduti da studî svariati sui problemi più diversi ...
Leggi Tutto
Condizione patologica dell'apparato genitale femminile per cui le mestruazioni s'accompagnano a disturbi dolorosi locali o generalizzati i quali possono protrarsi anche all'infuori dei periodi mestruali. [...] , dovuta a un'endometrite esfoliativa per la quale vasti e spessi strati di mucosa uterina si distaccano a ogni periodo mensile e vengono espulsi con violenti dolori insieme con coaguli sanguigni, sì che spesso questo fatto somiglia a un aborto; la ...
Leggi Tutto
PAOLISTI
Giuseppe Castellani
. Con questo termine sono comunemente chiamati i preti missionarî di S. Paolo Apostolo (The Missionary Priests of St Paul the Apostle). L'associazione fu fondata a New York [...] . Tra le pubblicazioni da essi curate, che si calcolano a un milione di copie ogni anno, va ricordato il periodico mensile The Catholic World, iniziato nel 1865 dallo stesso padre Hecker. Altre opere istituite e dirette tuttora dai paolisti sono l ...
Leggi Tutto
L’economia
Giovanni Luigi Fontana
Navi, treni e industrie. Sviluppo e declino della «Venezia industriale»
Tra Otto e Novecento, lo spostamento del baricentro produttivo di Venezia dal bacino di S. Marco [...] .900 metri cubi di materiale tra sabbia e i vari generi di pietrame».
77. Emilio Emmer, Il Quartiere urbano di Porto Marghera, «Rivista Mensile della Città di Venezia», 1, 1922, nr. 5, pp. 18-30; Le opere del Comune per la creazione e lo sviluppo di ...
Leggi Tutto
BONVICINI, Franco
Andrea Angiolino
(Bonvi)
Nacque il 31 marzo 1941 a Modena, unico figlio di Mario Emilio, ingegnere presso la Motorizzazione civile di Modena, e Maria Luisa Prampolini, detta Mimma, [...] a partire da maggio 1984 dall’Editoriale Corno, che pubblicava Sturmtruppen e Cattivik su diversi albi e volumi e sul mensile Eureka. Be Bop a Lula era anche la trasmissione televisiva che Red Ronnie conduceva in seconda serata su Italia Uno ...
Leggi Tutto
mensile
agg. e s. m. [der. del lat. mensis «mese»]. – Del mese, di ogni mese, che si ripete o si rinnova mese per mese: interessi m.; pubblicazione m.; periodico m. (anche s. m.: un m.); paga, salario, assegno, stipendio m. (comunissimo anche...
mensilita
mensilità s. f. [der. di mensile]. – 1. Periodicità mensile, che ricorre cioè o si rinnova a ogni mese, a distanza cioè di trenta giorni all’incirca: m. di una pubblicazione; m. di un pagamento, di una riscossione. 2. Più com. in...