Disegnatore francese (Tunisi 1934 - Parigi 2015). Autore di vignette e strisce satiriche dallo stile caustico e pungente, collaborò con la rivista Action, grazie alla quale raggiunse la notorietà nel 1968, [...] , che ne avrebbe raccolto l’eredità di testata irriverente e anticonformista. W. era molto noto anche in Italia dove il mensile Linus cominciò a pubblicare le sue strisce negli anni Settanta. Il suo stile cinico e anarchico, sostenuto anche dal gusto ...
Leggi Tutto
Quotidiano francese del pomeriggio, ha iniziato le pubblicazioni il 19 dicembre 1944 a Parigi. Fondato e diretto fino al 1969 da H. Beuve-Méry, il giornale – il cui titolo si riallaccia a omonime testate [...] politica internazionale, caratterizzato da una linea politica liberaldemocratica e riformista, è divenuto uno dei più autorevoli organi d’informazione e di opinione europea.
Dal 1953 pubblica un mensile di politica internazionale, Le M. diplomatique. ...
Leggi Tutto
RUATA, Carlo
Medico, nato a Montaldo Roero il 25 giugno 1849, morto a Perugia l'8 marzo 1918. Si laureò nel 1877 a Padova dove fu assistente di materia medica (1878). Fu medico condotto a Brembilla, [...] attività fu rivolta ai problemi dell'igiene pubblica e della medicina sociale, per i quali nel suo periodico mensile La Salute pubblica (Città di Castello, 1888-1908) svolse incessanti campagne, come pure per il riordinamento dell'amministrazione ...
Leggi Tutto
DEL BUONO, Oreste
Andrea Aveto
– Nacque a Poggio, frazione del Comune di Marciana, sull’isola d’Elba, l’8 marzo 1923, primogenito di Alessandro e Vincenzina Tesei. Dall’unione dei genitori nacquero [...] di essere rilevato dallo stesso editore milanese (l’inizio del nuovo incarico anticipò di un solo mese la chiusura del mensile Dire, fare, baciare, che aveva fondato nel 1993 assieme a Gino & Michele e Nico Colonna).
Per iniziativa dell’allora ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Enrico
Luigi Cortesi
Nato a Lodi il 3 dic. 1844, ancora adolescente rimase l'unico sostegno della famiglia, e non poté perciò frequentare le scuole se non come auditore. Da questa diretta esperienza [...] precursore del partito socialista in Italia.
Dal 1º sett. 1881 il vecchio foglio di propaganda si trasformò in rivista mensile, e tale rimase - a parte un breve ritorno alla periodicità settimanale nella seconda metà del 1882 - fino alla cessazione ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Riccardo
Giuseppe Sircana
Nacque a Fiume il 29 genn. 1881 da Agostino e Francesca Canarich. Ultimati gli studi ginnasiali, frequentò l'accademia di commercio a Graz e a Trieste e trovò poi [...] irredentista La Giovine Fiume, del quale divenne presto uno degli animatori. Iniziò l'attività giornalistica collaborando al mensile La Vedetta, edito dal Circolo letterario fiumano, e al Bullettino della Deputazione fiumana di storia patria. Per ...
Leggi Tutto
MELANI, Alfredo
Francesco Franco
– Nacque il 23 genn. 1859 da Candido e Maria Bianchi a Pistoia, dove frequentò prima il seminario, poi il ginnasio municipale, passando successivamente all’istituto [...] Gallo di Pistoia, per il perfezionamento degli studi in architettura, con una borsa settennale che gli garantì un buon sussidio mensile (Chelucci, 1997, pp. 7, 18 nn. 45 s.).
I progetti di questi anni risentono di influenze gotiche, rinascimentali e ...
Leggi Tutto
ripianamento
Nelle situazioni in cui un’impresa o un’istituzione pubblica si trovi con risultati negativi di gestione o ingenti debiti, il r. indica l’operazione della loro copertura, anche parziale. [...] di un nuovo prestito; quest’ultimo dovrebbe presentare condizioni più sostenibili per l’impresa in termini di importo mensile della rata, interessi, durata.
Ristrutturazione del debito
Forma di ridefinizione del debito a carico di un soggetto che ...
Leggi Tutto
Ciotti, Luigi. – Sacerdote italiano (n. Pieve di Cadore, Belluno, 1945). Attivo nel sociale, nel 1965 ha fondato il gruppo di impegno giovanile Gruppo Abele, che negli anni si è occupato, tra l’altro, [...] ampio possibile, aiutando anche i malati di AIDS e le prostitute e cercando di far integrare i migranti. Nel 1992 fonda il mensile Narcomafie e il suo impegno si amplia al contrasto alle mafie con la nascita nel 1995 di Libera. Associazioni, nomi e ...
Leggi Tutto
Gruppo politico fondato, dopo la radiazione dal Partito comunista italiano (novembre 1969), da un gruppo di militanti (R. Rossanda, L. Pintor, A. Natoli e V. Parlato) appartenenti all’estrema sinistra [...] editrice formata dai giornalisti e dai lavoratori impiegati. Nello stesso anno ha dato avvio all’edizione italiana del mensile francese Le Monde diplomatique. Dal 1998 è stato inoltre affiancato dal supplemento settimanale Alias e, dal novembre 1999 ...
Leggi Tutto
mensile
agg. e s. m. [der. del lat. mensis «mese»]. – Del mese, di ogni mese, che si ripete o si rinnova mese per mese: interessi m.; pubblicazione m.; periodico m. (anche s. m.: un m.); paga, salario, assegno, stipendio m. (comunissimo anche...
mensilita
mensilità s. f. [der. di mensile]. – 1. Periodicità mensile, che ricorre cioè o si rinnova a ogni mese, a distanza cioè di trenta giorni all’incirca: m. di una pubblicazione; m. di un pagamento, di una riscossione. 2. Più com. in...