Quotidiano di informazione spagnolo distribuito gratuitamente in quindici città. Nel 1999 il Grupo 20 minutos (il cui massimo azionista è Schibsted Media Group) ha lanciato la prima versione del quotidiano, [...] secondo molti, è invece un limite per chi vede in questa “apertura alla cittadinanza” una perdita in termini di obiettività e qualità. Dal 2005 viene pubblicata anche la rivista mensile Calle 20, dedicata a cultura, eventi e divertimento in città. ...
Leggi Tutto
Meridionalista, geografo e uomo politico, nato a Napoli il 31 luglio 1921, morto a Capri il 24 luglio 1982. Laureatosi in giurisprudenza, ha svolto, per alcuni anni, attività di ricerca nell'Istituto italiano [...] nel campo della politica meridionalista, dapprima sulle pagine del settimanale romano Il Mondo, diretto da M. Pannunzio, e poi con il mensile Nord e Sud, da lui fondato a Napoli nel 1954 e diretto fino alla morte.
Il suo approccio alla questione ...
Leggi Tutto
GARRISON, William Lloyd
Howard R. Marraro
Antischiavista americano, nato a Newburyport, Massachusetts, il 10 dicembre 1805, morto a New York il 24 maggio 1879. A 14 anni cominciò ad imparare l'arte [...] Lundy, un pioniere antischiavista col quale s'era incontrato a Boston, redasse il Genius of Universal Emancipation, una rivista mensile. Le mire dei due soci erano opposte, perché mentre Lundy favoriva la graduale abolizione della schiavitù e la ...
Leggi Tutto
VENTURI, Marcello
Giovanni Capecchi
– Figlio di Ugolino e di Adele Della Nina, nacque il 21 aprile 1925 nella stazione ferroviaria di Querceta-Seravezza-Forte dei Marmi (Comune di Seravezza), nella [...] pubblicando tre brevi racconti, dai contorni surreali e fantastici.
Il primo, intitolato Il racconto, uscì su Rivendicazione, periodico mensile dei gruppi indipendentisti corsi, nel marzo del 1942; gli altri due (Sotto la luna e Morte della speranza ...
Leggi Tutto
MORETTI, Bruna (Brunetta). – Nacque il 3 settembre 1904 da Antonio e da Clotilde Tandelli, a Ivrea, dove il padre, di origine veneta e militare di carriera, era stato trasferito.
Dopo aver frequentato [...] élite che si occupava di mondanità e cultura e da quel momento iniziò a collaborare con i periodici più importanti: La Lettura, mensile del Corriere della Sera, e Il Balilla (1931), I Tessili Nuovi e La Donna (1933), Mammina e Novellino (1935), Scena ...
Leggi Tutto
Movimento cattolico fondato dal sacerdote Luigi Giussani. Sorto alla metà degli anni 1950 nell’ambiente studentesco milanese, assunse inizialmente il nome di Gioventù Studentesca, configurandosi come [...] 1986 e a cui aderiscono migliaia di imprese. Espressione della linea di CL sono il mensile Tracce-Litterae Communionis (fondato nel 1974 con il titolo di CL), il mensile 30giorni (fondato nel 1983) e il Meeting per l’amicizia fra i popoli, che, dal ...
Leggi Tutto
Conduttrice televisiva italiana (n. Milano 1974). Volto storico di MTV, ha mosso i primi passi come vee jay negli anni Novanta conducendo programmi quali MTV Select e Hitlist Italia, per poi presentare [...] . Già curatrice delle rubriche Il mondo di Camila per il Corriere della sera (edizione milanese del quotidiano) e La posta di Camila per Max (rivista mensile), nel 2011 ha pubblicato M’ammazza (libro ispirato alla recente maternità edito da Rizzoli). ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] De Boni da Caupo presso Feltre, storico e giornalista, fu dal 1849 al 1860 a Zurigo, dove pubblicò la Cronaca mensile delle cose europee. Anche nell'Asia fecero ricerche e studî i nostri dotti. Il domenicano Giuseppe Campanile percorse l'Oriente ...
Leggi Tutto
PALESTRINA, Giovanni Pierluigi da
Alberto Cametti
Musicista. Figlio di Sante di Pierluigi, e di Palma (Veccia?), nato in Palestrina nel 1525, data fissata da recenti biografi (Cametti, Weinmann), in [...] cui sei soprani ragazzi, e di un organista. L'onorario era stato aumentato per lui a 130 scudi annui, più tre scudi mensili per il mantenimento di ciascuno dei quattro o cinque ragazzi allievi di canto; ma nel 1575 egli, minacciando di tornarsene a S ...
Leggi Tutto
MARESCALCHI, Arturo
Nato a Baricella (Bologna) il 30 ottobre 1869. Diplomatosi presso la R. Scuola di viticoltura e di enologia di Conegliano nel 1889, si perfezionò negli studî vitivinicoli in Francia. [...] da lui fondato; L'Italia vinicola e agraria. Fondò pure il settimanale Il Commercio vinicolo e la rivista mensile illustrata Enotria, entrambi di Milano, nonché l'Annuario vinicolo italiano. Dirige pure La Nuova Agricoltura d'Italia, Enciclopedia ...
Leggi Tutto
mensile
agg. e s. m. [der. del lat. mensis «mese»]. – Del mese, di ogni mese, che si ripete o si rinnova mese per mese: interessi m.; pubblicazione m.; periodico m. (anche s. m.: un m.); paga, salario, assegno, stipendio m. (comunissimo anche...
mensilita
mensilità s. f. [der. di mensile]. – 1. Periodicità mensile, che ricorre cioè o si rinnova a ogni mese, a distanza cioè di trenta giorni all’incirca: m. di una pubblicazione; m. di un pagamento, di una riscossione. 2. Più com. in...