NICARAGUA (XXIV, p. 749; App. I, p. 898)
Lucio GAMBI
Mario DI LORENZO
Popolazione (p. 751). - I dipartimenti amministrativi, da 15 che erano, sono diventati 17; i due dipartimenti di nuova costituzione [...] .381.146 ab. (dens. 11,6), con un aumento medio annuo rispetto al censimento 1932 circa del 10%. In base ad altre fonti (bollettino mensile Nazioni Unite), la popolazione era di 983.000 ab. nel 1940, e di 1.122.000 ab. circa nel 1945 (dens. circa 9,1 ...
Leggi Tutto
ḤAḌRAMŪT (XVIII, p. 301)
Ettore Rossi
T Dal 1° aprile 1937 il Ḥaḍramūt fa parte del Protettorato di ‛Aden. I varî sultanati e sceiccati (sei nel Ḥaḍramūt, costituenti le Six Treaty Areas: sultanato dei [...] e Tarīm e tra el-Makallā e il Wādī Dō'an.
Bibl.: D. Van Der Meulen, Aden to Hadhramaut, Londra 1947; Oriente moderno, mensile, Roma, da XIII (1933) a XXVIII (1948); C. S. Coon, Southern Arabia, a problem for the future, in Annual Report Smithsonian ...
Leggi Tutto
MEDA, Filippo
Alfredo Canavero
– Nacque a Milano il 1° genn. 1869, primogenito di nove fratelli, da Luigi, negoziante di stoffe, e da Luigia Rainoldi.
Il M. frequentò le scuole elementari comunali e [...] cui divenne subito l’organizzatore più autorevole e il propagandista più prolifico attraverso conferenze e scritti nel mensile Foglietto volante. Ad appena diciotto anni iniziò la collaborazione con numerosi periodici cattolici, come La Scintilla di ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Ugo
Bruno Di Porto
Nacque a Roma, il 18 luglio 1879, da genitori ebrei, Mosè e Palmira Piazza. Si laureò in giurisprudenza, nel 1901, a Napoli, dove fu allievo di Giovanni Bovio. Del maestro [...] vita in Leonardo da Vinci (t. XIV [1919], pp. 82-94, 216-228).
La sua libera religiosità si espresse anche nel mensile La Riforma laica, uscito a Roma nel 1910 col motto "Libere fedi nello Stato sovrano", e nella rivista teosofica Ultra (pure di ...
Leggi Tutto
Relazioni Economiche e Finanziarie al Parlamento (REF)
Luca Rizzuto
Relazioni Economiche e Finanziarie al Parlamento (REF) Relazioni del governo per il Parlamento in materia economico-finanziaria. [...] altri rapporti informativi con cadenza anche più breve delle r. sopra indicate. In particolare, è contemplata la pubblicazione mensile, entro il mese successivo a quello di riferimento, di r. sul conto consolidato di cassa, limitatamente alle ...
Leggi Tutto
BOSCOLI, Giovanni, detto Giovanni della Fontana o Nanni da Montepulciano
Alberto Cornice
Figlio di Tommaso, scultore, nacque a Montepulciano intorno al 1524 (in una lettera del 28 maggio 1588 dice di [...] nel giardino del casino. Il B. dovette recarsi subito a Parma, perché già il 22 agosto gli venne fissato uno stipendio mensile di 20 scudi: nel novembre 1565 la fontana (dalla quale egli derivò il soprannome) era già ultimata. Fino alla morte rimase ...
Leggi Tutto
ritenuta
Il fatto di ritenere o trattenere, per varie ragioni, parte di una somma dovuta.
La r. alla fonte è una modalità di riscossione delle imposte dirette attraverso il meccanismo della sostituzione [...] occasionali, royalty per l’utilizzazione di brevetti). L’ammontare della r. è determinato ragguagliando il reddito mensile agli scaglioni di reddito annuali, quindi applicando l’aliquota corrispondente. Il contribuente è tenuto a indicare nella ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] Mosca 1905; A. Brückner, Russische Literaturgeschichte, voll. 2, Lipsia 1919. Riviste: Novaja Kniga [bollettino mensile delle edizioni di stato] (Leningrado); Bibliografičeskij Vestnik [per bibliografia generale] (Leningrado); Bibliografičeskie listi ...
Leggi Tutto
MODENA, Leone
Umberto Cassuto
Scrittore ebreo, nato il 23 aprile 1571 a Venezia, morto ivi il 21 marzo 1648. Fu a Venezia maestro, predicatore, e correttore di stampe; esercitò anche funzioni rabbiniche. [...] ebraico (Budapest 1905-06, a cura di L. Blau); 7. poesie ebraiche (New York 1932, a cura di S. Bernstein).
Bibl.: Encyclopaedia Judaica, IX (1931), coll. 930-935; Rassegna mensile d'Israele, VIII (1933-34), pp. 132-142, e la bibliografia ivi citata. ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Il computo del tempo
Maria Giovanna Biga
Antonio Panaino
Il computo del tempo
I giorni
di Maria Giovanna Biga
Le unità di misura del tempo presso le popolazioni del Vicino Oriente [...] la festa della raccolta. I due più antichi calendari liturgici sembrano far iniziare l'anno in autunno. Con l'adozione del calendario mensile babilonese s'introdusse l'inizio d'anno in primavera e il computo dei giorni da sera a sera. L'anno sabatico ...
Leggi Tutto
mensile
agg. e s. m. [der. del lat. mensis «mese»]. – Del mese, di ogni mese, che si ripete o si rinnova mese per mese: interessi m.; pubblicazione m.; periodico m. (anche s. m.: un m.); paga, salario, assegno, stipendio m. (comunissimo anche...
mensilita
mensilità s. f. [der. di mensile]. – 1. Periodicità mensile, che ricorre cioè o si rinnova a ogni mese, a distanza cioè di trenta giorni all’incirca: m. di una pubblicazione; m. di un pagamento, di una riscossione. 2. Più com. in...