BATTISTELLA, Antonio Paolo
Luciana Zanchini
Nacque a Udine il 1º febbr. 1852 da Battista e da Anna Joppi. Nel 1870 entrò nella Scuola normale di Pisa, dove ebbe come insegnante Alessandro D'Ancona e [...] scienze, lettere e arti; fu libero docente nell'università di Bologna, direttore delle Memorie storiche forogiuliesi, della rivista mensile Le pagine friulane, del Bullettino del Museo civico di Udine e della rivista La Panarie.Nel 1921, raggiunti i ...
Leggi Tutto
De Benedetti, Rinaldo Lazzaro. – Scrittore, poeta e giornalista italiano (Cuneo 1903 - Milano 1996). Proveniente da una famiglia di solide tradizioni progressiste e antifasciste, nipote in linea materna [...] Italiana, Il Mondo, Epoca, L’Europeo, Sapere, La Domenica del Corriere, ha fondato e diretto dal 1949 al 1960 il mensile L’Illustrazione Scientifica, e collaborato per un quarantennio, fino al 1996, con il quotidiano La Stampa, per il quale è stato ...
Leggi Tutto
MARINI, Nicolò
Giovainni BUSNELLI
Giacomo BUCHI
Luogi DE MARCHI
Cardinale e storico della Chiesa, nato in Roma il 20 agosto 1843, morto ivi il 27 luglio 1923. Entrato nello stato ecclesiastico, fu [...] diretto sino alla morte. Oltre al Bessarione, egli fondò, nel 1899 pure a Roma, e diresse il Crisostomo, periodico mensile di eloquenza sacra, che visse cinque anni. Il coronamento dell'apostolato del M. per l'unione delle chiese orientali dissidenti ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] di L. 12.936.000, nel 1922 di L. 2.030.300. Cf. Davide Giordano, Il bilancio di previsione 1924 del Comune di Venezia, «Rivista Mensile della Città di Venezia», 3, 1924, nr. 2, p. 29.
177. Ibid., p. 30.
178. Un’analisi dei dati di bilancio per il ...
Leggi Tutto
DI MAJO (de Majo, Majo, Maio), Gianfrancesco (detto Ciccio)
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 23 marzo 1732 da Giuseppe, vicemaestro della cappella di corte, e da Teresa Manna, sorella di Gennaro, [...] stima del re Carlo di Borbone che il 28 dic. 1747 lo nominò organista soprannumerario della cappella reale con uno stipendio mensile di 1 ducato. Alla morte di Pietro Scarlatti (23 apr. 1750) divenne organista effettivo e negli anni successivi il suo ...
Leggi Tutto
Google, prodotti e servizi
Google, prodótti e servizi <ġùuġl ...> (it. <ġùġol ...>). – Nel corso degli anni G. ha affiancato al motore di ricerca numerosi prodotti e servizi, sviluppando [...] per cellulari. Permette di essere operativi in poco tempo e di ottenere il pagamento al raggiungimento di una quota minima mensile secondo il modello pay per click. Per inserire l’annuncio basta copiare un breve codice JavaScript, che definisce le ...
Leggi Tutto
MONICO, Giuseppe
Francesca Brancaleoni
– Nacque il 24 dic. 1769 a Riese (Treviso) da Adamo e da Angela Cavallini.
Dopo una prima formazione umanistica, acquisita presso la vicina Altivole, passò al [...] M. fondò e diresse il Giornale sulle scienze e lettere delle provincie venete (noto come Giornale di Treviso), mensile preposto all’informazione editoriale prevalentemente locale, che, nonostante il titolo, assunse con l’andar del tempo un carattere ...
Leggi Tutto
NATALI, Giuseppe
Giovanni Andrea Sechi
NATALI, Giuseppe. – Figlio di Giovanni e di Margherita Colai, nacque a Camerino il 4 dicembre 1651 (Archivio capitolare, Libro del Battesimo, t. III, 1608-1655, [...] prima del 1675), venne assunto come organista (gli fu assegnato l’«organo primo alla parte della sacrestia», con uno stipendio mensile di 80 ducati).
Non mantenne a lungo l’incarico e il 24 febbraio 1676 chiese licenza «di poter andare alla patria ...
Leggi Tutto
La sospensione del rapporto di lavoro si verifica quando, pur non potendo aver corso la prestazione, il rapporto resta giuridicamente in vita, e si differenzia strutturalmente dall’interruzione della prestazione [...] di servizio, e con diritto alla retribuzione o a un’equivalente indennità mensile (per un periodo pari a 2 mesi e, successivamente, un’indennità mensile pari alla differenza tra il trattamento economico militare e quello derivante dal rapporto ...
Leggi Tutto
ARDIGÒ, Achille
Roberto Cipriani
La formazione
Nacque a San Daniele del Friuli (provincia di Udine) il 1° marzo 1921. Il padre, Mario, era nipote del filosofo positivista, dapprima prete e poi ateo, [...] alla persona e al bene comune secondo l’'umanesimo integrale' di Jacques Maritain. Scrisse per la rivista Architrave: mensile di politica, letteratura e arte, pubblicata dal 1940 al 1943. La pubblicazione era del Gruppo universitario fascista, ma ...
Leggi Tutto
mensile
agg. e s. m. [der. del lat. mensis «mese»]. – Del mese, di ogni mese, che si ripete o si rinnova mese per mese: interessi m.; pubblicazione m.; periodico m. (anche s. m.: un m.); paga, salario, assegno, stipendio m. (comunissimo anche...
mensilita
mensilità s. f. [der. di mensile]. – 1. Periodicità mensile, che ricorre cioè o si rinnova a ogni mese, a distanza cioè di trenta giorni all’incirca: m. di una pubblicazione; m. di un pagamento, di una riscossione. 2. Più com. in...