SONZOGNO
Marco Capra
– Famiglia di stampatori, librai ed editori, originaria del territorio bergamasco (forse di Zogno), attiva a Milano dal Settecento al Novecento.
Le vicende della famiglia sono legate [...] supplemento settimanale (La Settimana illustrata, poi Il Secolo illustrato della domenica, poi Il Secolo illustrato) e nel 1887 uno mensile (Le cento città d’Italia). Le dotazioni tecniche aggiornate (rotative in luogo dei vecchi torchi a mano), che ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Cristofano (Cristoforo)
Cecilia Luzzi
Figlio di Niccolò (Nicolao), nacque a Lucca, dove fu battezzato il 28 giugno 1547.
Il padre fu organista della cattedrale di S. Martino a Lucca dal 1537, [...] "mandato di suo ordine a messer Cristofano da Lucca" (ibid., p. 98). Nel 1588 il M. ottenne un aumento del salario mensile, che fu così portato a 9 scudi, quale insegnante delle principesse de' Medici. Nel 1590 ricevette un ulteriore aumento di 3 ...
Leggi Tutto
CAMPANILE MANCINI, Gaetano
Sisto Sallusti
Nacque a Napoli il 26 giugno 1868 da Achille e da Elena Mancini. Nel 1892 aveva scritto un bozzetto "napolitano" in un atto, dal titolo N'amica e na mugliera! !... [...] di F. Cavallotti. Dalla fine del 1897, sempre a Roma, ricoprì l'ufficio di redattore, poi di redattore capo del mensile Rivista politica e letteraria dei fratelli Treves (curò, fra l'altro, la rubrica di politica interna), e di corrispondente dell ...
Leggi Tutto
CASSIOLI, Amos
Luciano Arcangeli
Nacque ad Asciano (Siena) il 10 ag. 1832, da Domenico, modesto caffettiere, e da Assunta Mazzoni. Fu iniziato agli studi dallo zio Ottavio Cassioli, organista della [...] un ruolo determinante per i suoi indirizzi e le sue scelte. Dal granduca Leopoldo II gli fu concesso un assegno mensile per un soggiorno a Roma, dal novembre 1856, ospite del ministro Bargagli al palazzo di Firenze. Questo soggiorno, protrattosi fino ...
Leggi Tutto
ROSSARO, Antonio
Fabrizio Rasera
– Nacque a Rovereto l’8 giugno 1883 da Giuseppe, maestro di scuola elementare, e da Giovannina Marini.
Frequentate nella città natale le scuole elementari, nel 1897 [...] di questa attività fu la rivista Alba trentina, da lui fondata e diretta, che uscì a Rovigo con periodicità mensile dal gennaio 1917. Si trattava della prima pubblicazione periodica dedicata al Trentino in quella fase storica cruciale. Nelle sue ...
Leggi Tutto
MAZZA, Francesco Paolo
Gaetano Quagliarello
Chimico-biologo, nato a Napoli il 1° aprile 1905, morto a Torino il 29 gennaio 1943. Conseguì la laurea in chimica nel 1925 presso l'università di Napoli, [...] cinurenina e degli acidi nucleinici. Aveva iniziato la pubblicazione di un trattato di Chimica biologica, di cui è comparso solo il 1° vol. (Torino 1942) e di una rivista mensile, Il Saggiatore, la cui pubblicazione è cessata con la sua scomparsa. ...
Leggi Tutto
BONARELLI, Giacomo
Mario Natalucci
Di antica ed eminente famiglia anconitana, il B., secondogenito di Pietro (che fu al servizio del papa Martino V) e fratello di Liberio (di cui seguì le orme nelle [...] ). L'8 giugno 1457 fu chiamato dal duca Francesco I Sforza a succedere, nella podesteria di Milano e con lo stipendio mensile di 260 fiorini, al fratello Liberio, morto improvvisamente il 31 maggio di quello stesso anno. Il B. assolse al suo compito ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Marcello Ciocchetti
PINCHERLE (Pincherle Moravia), Alberto. – Nacque a Roma il 28 novembre 1907 da Carlo e da Teresa Iginia (Gina) de Marsanich, secondo di quattro fratelli: preceduto [...] di firmare i propri articoli; sul numero di maggio del mensile Documento fece la sua prima comparsa il nom de plume di da Luigi Barzini jr.; collaborò anche a Risorgimento, il mensile einaudiano diretto da Carlo Salinari; altri interventi su temi ...
Leggi Tutto
Bilanci di famiglia, analisi dei
Giuseppe Alvaro
Introduzione
Lo studio dei bilanci di famiglia ha due secoli di vita. Essi trovano, infatti, un primo impiego, nella seconda metà del 1700, nelle analisi [...] ).
Ciò emerge chiaramente dai dati riportati nella tab. II (v. ISTAT, 1987). Nel 1985 i consumi delle famiglie con un reddito mensile al di sotto di un milione sono stati rappresentati per oltre il 40% dalla spesa alimentare e per meno del 60% dalle ...
Leggi Tutto
fantascienza
Alfredo Castelli
Le fantasticherie sulla scienza
Il termine fantascienza, coniato nella prima metà del Novecento, è usato per definire opere di vario genere (racconti e romanzi, film, fumetti) [...] nel 1929 nella rivista americana Science wonder stories e diventò di uso comune immediatamente dopo, con la nascita del mensile Astounding science fiction (1930). Eppure la fantascienza, anche se ancora non si chiamava così, è nata nel lontanissimo ...
Leggi Tutto
mensile
agg. e s. m. [der. del lat. mensis «mese»]. – Del mese, di ogni mese, che si ripete o si rinnova mese per mese: interessi m.; pubblicazione m.; periodico m. (anche s. m.: un m.); paga, salario, assegno, stipendio m. (comunissimo anche...
mensilita
mensilità s. f. [der. di mensile]. – 1. Periodicità mensile, che ricorre cioè o si rinnova a ogni mese, a distanza cioè di trenta giorni all’incirca: m. di una pubblicazione; m. di un pagamento, di una riscossione. 2. Più com. in...