MAZZOCCHI, Gianni
Patrizia Caccia
– Nacque ad Ascoli Piceno, il 18 nov. 1906, da Bruno e Maria Moscarini in una famiglia attiva nell’industria della seta (coltivazione dei bachi da seta), originariamente [...] originali e di costante innovazione dei modelli editoriali.
Nel 1933, si inserì nel mercato delle riviste femminili con Fili. Rivista mensile di lavori d’ago, diretta da Emilia Kuster Rosselli e da Emma Robbutti – futura moglie del M. –, che univa i ...
Leggi Tutto
AVOLIO, Gennaro
Renzo De Felice
Nacque a Napoli nel 1858. Chiamato alle armi mentre frequentava la facoltà di fisica-matematica, fu ammesso alla scuola militare di Modena e intraprese la carriera militare [...] in Problemi religiosi e sociali (Napoli 1914). Nel 1912 l'A. fondò La nuova riforma, settimanale, poi mensile, di pensiero religioso e di etica sociale, violentemente polemico, in cui propugnò la spiritualizzazione della religione, e attraverso ...
Leggi Tutto
GIANSETTI (Jansetto), Giovanni Battista
Aldo Bartocci
Le scarse notizie biografiche pervenute non consentono di stabilire il luogo e l'anno di nascita di questo compositore, tra i più noti musicisti [...] Mannelli, che resterà un suo sincero estimatore.
Secondo le norme di quel sodalizio artistico venne assegnato al G. l'onorifica mansione mensile di comporre le Salve e le Litanie del mercoledì. Fu presente, tra l'altro, il 5 luglio 1685, alla stipula ...
Leggi Tutto
Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore.
In modo soggettivo, la t. di un [...] attuale o media, ha pari valore, e le linee isalloterme, congiungenti i punti nei quali ha pari valore l’escursione diurna e mensile o annua, si nota che, in generale, i continenti (soprattutto le zone aride) sono più freddi in inverno e più caldi in ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] . de Paris, iniziato nel 1823; oggi bimestrale; dal 1931 La Géographie: Terre, Air, Mer; mensile); The Geographical Journal, periodico mensile della Soc. geogr. di Londra (dal 1830); The Geographical Review, periodico dell'American Geogr. Society ...
Leggi Tutto
UEP
Anna del Buttero
. Sigla con la quale è nota l'Unione Europea dei Pagamenti (ingl. European Payments Union, sigla EPU), organo specializzato dell'OECE (v., in questa App.), nel cui quadro ha funzionato [...] mese e che i saldi creditori o debitori che ne risultavano fossero sommati in modo da ottenere il saldo mensile netto di un determinato paese nei confronti dell'insieme degli altri paesi.
A questo meccanismo di compensazione, con caratteristiche ...
Leggi Tutto
BERNABEI, Ercole
Raoul Meloncelli
Nato a Caprarola (Viterbo) nel 1622 circa, si dedicò giovanissimo allo studio della musica. Trasferitosi a Roma, ebbe come maestro di composizione Orazio Benevoli, [...] maestro di cappella, l'Abbatini; viene considerato, inoltre, il fatto che per molti anni era stato organista della stessa chiesa. Il suo stipendio mensile era di 11 scudi, oltre a un regalo di 6 scudi a Natale e un altro di 10 scudi per la festa di s ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Alberto
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma il 4 sett. 1885 da Pietro e da Giuseppa Badessi. Giovanissimo, si dedicò alla attività giornalistica e dal 1906 al 1938 fu segretario di redazione [...] musicale del giornale Il Tirso di Roma durante gli anni 1914-15, dal 1918 iniziò a pubblicare una rassegna musicale mensile sulla rivista Noie il mondo, sempre di Roma. Di particolare interesse culturale fu la pubblicazione, da lui stesso ideata nel ...
Leggi Tutto
SPERA, Guido
Tiziana Trippetta
– Nacque a Tito (Potenza) l’11 febbraio 1886 da Carlo e da Dina Albarella D’Afflitto (Laurino, in Radogna et. al., 2009, p. 75).
Trascorsa l’infanzia a Tito, dove frequentò [...] 1890. Il debutto presso i lettori risale poi al 1911, quando, tra le pagine di Il Risveglio umoristico – supplemento mensile al Risveglio, stampato a Potenza presso la tipografia La Perseveranza – firmò, con lo pseudonimo Giesse, un autoritratto e ...
Leggi Tutto
orso
Laura Ziani
Fase ribassista di un mercato di borsa. Si contrappone al mercato toro (➔), che indica una fase rialzista. Un mercato o. (bear market) è provocato da un atteggiamento di pessimismo [...] consecutivi una prolungata e continuata sequenza di ribassi degli indici azionari più significativi di una borsa calcolati con cadenza mensile o quindicinale.
Nella storia si ricordano mercati o. rilevanti alla Borsa di New York (NYSE) dopo la crisi ...
Leggi Tutto
mensile
agg. e s. m. [der. del lat. mensis «mese»]. – Del mese, di ogni mese, che si ripete o si rinnova mese per mese: interessi m.; pubblicazione m.; periodico m. (anche s. m.: un m.); paga, salario, assegno, stipendio m. (comunissimo anche...
mensilita
mensilità s. f. [der. di mensile]. – 1. Periodicità mensile, che ricorre cioè o si rinnova a ogni mese, a distanza cioè di trenta giorni all’incirca: m. di una pubblicazione; m. di un pagamento, di una riscossione. 2. Più com. in...