Giussani, Luigi
Sacerdote (Desio 1922-Milano 2005). Docente al liceo Berchet di Milano, attratto dalla problematica educativa, nel 1954 fondò Gioventù studentesca, da cui sotto la sua guida sorse, dopo [...] rilevante nella società e nella stessa politica italiana. Hanno espresso la linea di CL il settimanale Il Sabato (1978-93), il mensile 30Giorni (fondato nel 1983) e il Meeting per l’amicizia fra i popoli, un appuntamento culturale e politico di massa ...
Leggi Tutto
Esistono diverse forme di retribuzione, assimilabili, sotto molti aspetti, alla retribuzione in natura, come nel caso, per es., dei fringe benefits che, soprattutto nell’ambito della categoria dei dirigenti, [...] di autonomia delle parti sociali a livello decentrato, si è al cospetto di un emolumento rientrante nella retribuzione mensile di fatto, utile al calcolo della retribuzione lorda e, solitamente, di tutti gli istituti contrattuali.
Voci correlate ...
Leggi Tutto
IMPIEGO (impiegare "adoperare", dal lat. implicare)
Roberto MONTESSORI
Guido ZANOBINI
Impiego pubblico. - È impiegato colui che permanentemente si pone a disposizione dello stato o d'altro ente pubblico [...] è causa di risoluzione del rapporto, salvo patto diverso, e all'impiegato spetta un'indennità uguale a uno stipendio mensile.
La riduzione dell'azienda, la sua cessazione o liquidazione non esonerano il principale dall'obbligo d'osservare il termine ...
Leggi Tutto
IDROLOGIA (da ὕδωρ "acqua" e λογία suffisso delle scienze)
Mario Giandotti
Scopo della scienza idrologica è lo studio del ciclo terrestre che compiono le acque da quando, sotto forma di precipitazione [...] quote. Le carte che portano tracciate le curve isoiete si chiamano anche carte delle precipitazioni e in generale sono mensili e annuali.
Deflussi. - Le acque di precipitazione che giungono sulla superficie del suolo in parte penetrano in esso, in ...
Leggi Tutto
STERNE, Laurence
Salvatore Rosati
Scrittore inglese, nato il 24 novembre 1713 a Clonmel (Irlanda meridionale), dove suo padre, che seguiva la carriera militare, si trovava momentaneamente destinato; [...] , e ad essa seguì nel 1732 quella dello zio Richard. Sennonché un cugino, anch'egli di nome Richard, aiutò con un assegno mensile lo S., che nel 1733 poté entrare al Jesus College, Cambridge, dove nel 1736 conseguì il diploma di Bachelor of Arts ...
Leggi Tutto
SCILLY, Isole (A. T., 4748)
Evan Gwyn Thomas
È un gruppo di isole, con numerosi scogli e banchi, situate presso l'estremità occidentale della Cornovaglia (Inghilterra), a 40 km. SO. dalla punta detta [...] marina hanno scolpito i declivî nudi, dando loro forme fantastiche e pittoresche. Gelo e neve sono rari, poiché la temperatura media mensile va da 6°,1 in febbraio a 16°,2 in agosto, e tanto la minima quanto la massima sono piuttosto tardive a ...
Leggi Tutto
IOBACCHI
Giulio Giannelli
Confraternita ateniese addetta al culto di Dionisio 'Ιόβακχος, celebrata nell'Attica con le feste 'Ιοβάκχεια. Ls confraternita, la cui esistenza è testimoniata ancora per l'età [...] di entrata, 50 dramme, riducibile a metà per i figli degli Iobacchi; ogni socio doveva inoltre pagare un contributo mensile per il vino; i morosi venivano espulsi. Un altro notevole provento della società era costituito dalle multe, che venivano ...
Leggi Tutto
È una speciale commissione istituita dal Consiglio della Società delle nazioni, avente lo scopo principale di organizzare e tutelare le manifestazioni del lavoro intellettuale, specie nei suoi rapporti [...] delle nazioni nella seduta 13 dicembre 1924. Negli anni 1929 e 1930 l'Institut ha pubblicato un proprio periodico mensile dal titolo: La coopération intellectuelle, sostituito dal gennaio 1931 con il Bulletin de la Cooperation intellectuelle. È in ...
Leggi Tutto
La dinamica delle finanze pubbliche
Michael Knapton
Introduzione
Nelle opere generali di storia veneziana, come per esempio quelle di Gino Luzzatto e Frederic C. Lane, le finanze pubbliche trovano [...] circa la metà delle uscite. Dopo il 1343, tuttavia, si operarono storni e lo stesso stanziamento fu ridotto a 16.000 lire mensili nel 1344, per coprire il deficit di bilancio di 60.000 lire l'anno. Seguirono ulteriori riduzioni, a 12.000 nel 1347 ...
Leggi Tutto
VITALI
Francesco Lora
– Famiglia di musicisti attivi a Bologna e Modena dalla seconda metà del Seicento alla seconda del Settecento.
Il capostipite Giovanni Battista, detto Giovanni Battista dal Violoncello [...] appoggiato sulla spalla (a differenza del compresente violone grosso o contrabbasso; Drescher, 2004; Vanscheeuwijck, 2012); percepiva un salario mensile di 10 lire bolognesi, elevato a 14 nel 1670 (Gambassi, 1987, pp. 132-143).
Dal 1666 è attestata ...
Leggi Tutto
mensile
agg. e s. m. [der. del lat. mensis «mese»]. – Del mese, di ogni mese, che si ripete o si rinnova mese per mese: interessi m.; pubblicazione m.; periodico m. (anche s. m.: un m.); paga, salario, assegno, stipendio m. (comunissimo anche...
mensilita
mensilità s. f. [der. di mensile]. – 1. Periodicità mensile, che ricorre cioè o si rinnova a ogni mese, a distanza cioè di trenta giorni all’incirca: m. di una pubblicazione; m. di un pagamento, di una riscossione. 2. Più com. in...