Critica cinematografica
Bruno Roberti
Quadro generale e sviluppo storico
di Daniele Dottorini
La storia della c. c. si è sviluppata parallelamente alla storia del cinema, spesso accompagnandone (o [...] regista: dopo aver fondato a Roma nel 1926 il settimanale "Il mondo e lo schermo", diede vita al quindicinale e poi mensile "Cinematografo" (1927-1931) e al settimanale "Lo spettacolo d'Italia" (1927-28).
Gli anni Trenta e i critici-letterati
La ...
Leggi Tutto
MEUCCI, Antonio
Basilio Catania
– Nacque il 13 apr. 1808 a Firenze da Amatis, impiegato del Buongoverno toscano, e Maria Domenica Pepi.
Dal novembre 1821 frequentò per sei anni l’Accademia di belle [...] di fisica» con annesso un «Museo delle macchine», ambedue diretti da F. Gori. A Firenze, inoltre, si pubblicava, con cadenza mensile, il Giornale di scienze ed arti, mentre il Museo di fisica e di scienze naturali (oggi Museo della Specola), diretto ...
Leggi Tutto
SOLARI, Guiniforte
Jessica Gritti
(Boniforte). – Nacque nel 1429, se si accetta l’età di 52 anni registrata alla sua morte (Calvi, 1865, p. 75; Caffi, 1878, p. 673), o alcuni anni prima, se si considerano [...]
Dal 22 marzo 1459 fu nominato definitivamente ingegnere nella Fabbrica del duomo di Milano al pari del padre, con il salario mensile di 12 fiorini e in sostituzione del defunto Franceschino da Canobbio, come era stato previsto dal consiglio già l’8 ...
Leggi Tutto
SPAGNOLI, Francesco,
detto Rusca.
Aldo Roma
– In base alla registrazione del decesso, sarebbe nato intorno al 1634, da Matteo. Una possibile provenienza iberica della famiglia è suggerita dal cognome, [...] fu attivo come cantore al duomo di Como dove, nel 1661, divenne maestro di cappella succedendo a Pietro Corti, con un salario mensile di 25 lire milanesi (Como, Archivio storico della Diocesi, Opera pia Gallio, b. B, Registri vari, vol. II: 1659-1676 ...
Leggi Tutto
Prestito immobiliare che, nel contesto finanziario statunitense, viene concesso al prenditore che non può godere delle condizioni migliori, quelle riservate alla clientela primaria. È un prestito che comporta [...] di interesse variabile più elevato; oppure i mutui pick-a-payment, che consentono ai mutuatari di scegliere una forma di pagamento mensile flessibile, in linea con le loro esigenze. Caratteristica comune a tutte le forme di mutuo s.è quella di far ...
Leggi Tutto
TOURING CLUB ITALIANO (XXXIV, p. 118)
Anche durante la guerra l'associazione non cessò la sua operosità, che dovette subire ad ogni modo una riduzione nel ritmo.
Uscito dalla guerra con la sua attrezzatura [...] . Anche la collezione Attraverso l'Italia giunta al suo quindicesimo volume nel 1948, è prossima a venir portata a termine. La rivista mensile le Vie d'Italia che ha avuto due anni e mezzo d'interruzione (dall'agosto del 1943 a tutto il 1945) ha ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] (1504-1586), in La Geografia, 1925, pp. 3-20; E. Emmer, Lo sviluppo del quartiere urbano di Porto Marghera, in Rivista mensile della città di Venezia, 1925, pp. 424-32; E. Coen-Cagli, Porto Marghera, in Annali della R. Scuola d'ingegneria di Padova ...
Leggi Tutto
SABATO FASCISTA
Romeo Vuoli
FASCISTA E stato istituito col r. decr.-legge 20 giugno 1935, n. 1010 (legge 30 dicembre 1935, n. 2261), per poter svolgere le attività di carattere addestrativo prevalentemente [...] di negozio; ai fattorini, uscieri, maestranze statali e dipendenti subalterni in genere; agli impiegati che non abbiano uno stipendio mensile netto superiore a L. 800; ai giovani fascisti in possesso della tessera dei Fasci giovanili; e, prima che ...
Leggi Tutto
L’Ateneo Veneto
Giuseppe Gullino
A pronunciarli, o leggerli, i nomi dell’Ateneo Veneto e dell’Istituto Veneto possono far pensare a due realtà molto simili tra loro. La qual cosa, per quanto attiene [...] evoluto. Ha spalancate le porte del Tempio alla città; ha infittite le schiere dei suoi soci tassandoli con una quota mensile per farli contribuire alle spese; dà ospitalità a istituzioni varie; con l’aiuto dell’Associazione della Stampa nutre un ...
Leggi Tutto
UNGARETTI, Giuseppe
Stefano Colangelo
UNGARETTI, Giuseppe. – Nacque l’8 febbraio 1888, ad Alessandria d’Egitto, da Antonio e da Maria Lunardini, entrambi di origine contadina, provenienti dai dintorni [...] 1917 nel Resto del Carlino, per l’autorevole firma di Papini; nello stesso mese Marone elogiò il libretto sul mensile Cronache letterarie; ancora Papini, in marzo, lo presentò sul Mercure de France; e sulla rivista Nord-Sud Apollinaire tradusse ...
Leggi Tutto
mensile
agg. e s. m. [der. del lat. mensis «mese»]. – Del mese, di ogni mese, che si ripete o si rinnova mese per mese: interessi m.; pubblicazione m.; periodico m. (anche s. m.: un m.); paga, salario, assegno, stipendio m. (comunissimo anche...
mensilita
mensilità s. f. [der. di mensile]. – 1. Periodicità mensile, che ricorre cioè o si rinnova a ogni mese, a distanza cioè di trenta giorni all’incirca: m. di una pubblicazione; m. di un pagamento, di una riscossione. 2. Più com. in...