BLANCH (Bianco, Blanco), Giovan Tommaso
**
Nacque a Napoli intorno al 1590, da Franzino, o Francesco, e da Caterina di Maio, secondo il Campanile; da Marcello e da Isabella Morra secondo il Filamondo. [...] . 1635, infatti, il sovrano lo nominò membro del Consiglio collaterale di Napoli elevando il suo soldo a 200 scudi mensili e attribuendogli una pensione annua di 500 scudi. Fece ritorno in Italia insieme col nuovo governatore di Milano, marchese di ...
Leggi Tutto
COPIO (Coppio, Copia, Coppia), Sara (Sarra)
Giorgio Busetto
Nacque a Venezia tra il 1588 e il 1590 (veramente l'atto di morte sposterebbe la data, di nascita all'anno 1600 circa: ma la frettolosa annotazione [...] s. v. Sullam, S. C.; C. Boccato, Un episodio della vita di S. C. Sullam: il "Manifesto sull'immortalità dell'anima", in Rass. mensile di Israel, s. 3, XXXIX (1973), pp. 633-646; Id., Un altro docum. ined. su S. C. Sullam: il "Codice di Giulia Soliga ...
Leggi Tutto
ROSAROLL, Cesare
Dino Mengozzi
– Nacque a Roma il 28 novembre 1809 da Giuseppe e da Antonietta Hilaria Scorza, nobile napoletana.
Secondo di cinque figli, ereditò dal padre il mestiere delle armi e [...] il quale dopo pochi giorni fece loro dire che se si fossero sottoposti all’esilio per causa politica avrebbe loro corrisposto un mensile di L. 25,25; ma dato il rango della famiglia se essi consentivano a uscire dal Regno avrebbe portato l’assegno a ...
Leggi Tutto
MOSCA, Giovanni
Silvana Cirillo
– Nacque a Roma il 14 luglio 1908 da Benedetto, impiegato dello Stato, e da Emma Ugolini, che morì durante il parto.
Esordì come vignettista inconsapevole a 16 anni, [...] milanese Bertoldo, di cui fu condirettore dal 1936 al 1943. Ebbe rubriche pure sul Corrieredella sera e su La lettura, mensile del Corriere (1937); collaborò inoltre a Il Settebello e diresse il settimanale tabloid Tutto (1938).
Il Bertoldo, il cui ...
Leggi Tutto
MARONE, Gherardo
Luigi Matt
– Nacque a Buenos Aires il 28 sett. 1891, da Benedetto e da Concezione Cestaro; i genitori erano originari di Monte San Giacomo, nel Salernitano, e la famiglia fece ritorno [...] essere dotato.
Il vero ingresso del M. nel mondo letterario è legato all’esperienza della rivista La Diana, una «nuova rassegna mensile» fondata nel 1914 e pubblicata dal gennaio 1915 al marzo 1917. Della rivista il M. fu il principale animatore; vi ...
Leggi Tutto
MERCURI, Agostino.
Maria Grazia Fiorani
– Nacque a Sant’Angelo in Vado il 2 ag. 1839 da Romualdo e Quirina Filippi e fu battezzato in duomo il giorno seguente con i nomi di Agostino, Giovanni ed Epifanio.
Il [...] parrocchie della città. A fronte delle numerose incombenze che tale ruolo comportava, il M. veniva retribuito con un salario mensile pari a 80 scudi, invece dei 120 previsti. Fu lo stesso Romualdo Mercuri che suggerì al capitolo della cattedrale ...
Leggi Tutto
ORSINI, Antonio
Alessandro Ottaviani
ORSINI, Antonio. – Nacque il 9 febbraio 1788 ad Ascoli Piceno, da Emidio e da Agata Prosperi.
A causa della prematura scomparsa del padre, fu cresciuto dallo zio [...] (1913), pp. 66-67; A. Latini, Lo speziale scienziato, in Flash. Il mensile di vita Picena, 1984, n. 71, pp. 19-20; O. Grossi, A A.A. Amadio, Lo scienziato dall’intelligenza pirotecnica, in Flash. Il mensile di vita Picena, 2006, n 338, pp. 8 s.; P. ...
Leggi Tutto
CANTONI, Raffaele
Amedeo Tagliacozzo
Nacque a Venezia il 29 febbr. 1896 da Enrico e da Emma Caravaglio. Si diplomò in ragioneria a Padova e si iscrisse nel 1913 alla scuola di applicazione per ingegneri [...] 481, 487; A. Segre, Per il 30ºcompleanno della Rassegna: Movimenti giovanili ebraici in Italia durante il periodo razziale, in Rass. mensile d'Israel, XXXI (1965), pp. 382-393; U. Nahon, I mille emigranti fermati a La Spezia,ibid., XXXVII (1971), pp ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Sigismondo
Achille Olivieri
Nacque, probabilmente, fra Villanova e San Bonifacio (Verona), attorno al 1450 da Nicolò e da Adriana Foscolo.
Il padre, che nel corso della guerra di Chioggia combatté [...] , il 9 febbr. 1499 egli concorse all'elezione di "pagador in campo",che conseguì il 12 febbraio, con una paga mensile di 60 ducati. Si trattava di un'elezione che avveniva dietro pressioni insistenti: "del suo romagnir [restare in carica] fo ...
Leggi Tutto
PASTORE, Ottavio
Maria Luisa Righi
PASTORE, Ottavio. – Nacque a La Spezia il 15 luglio 1887, da Costanzo e Onorina Giolitti. Durante gli studi tecnici si avvicinò al socialismo e nel 1902 si iscrisse [...] popolo; membro dell’esecutivo della Società cooperativa ferroviaria (fino al 1919) e del comitato di redazione del mensile Alleanza cooperativa; membro del direttivo della Lega delle cooperative (eletto nel luglio 1918 al XVIII congresso, intervenne ...
Leggi Tutto
mensile
agg. e s. m. [der. del lat. mensis «mese»]. – Del mese, di ogni mese, che si ripete o si rinnova mese per mese: interessi m.; pubblicazione m.; periodico m. (anche s. m.: un m.); paga, salario, assegno, stipendio m. (comunissimo anche...
mensilita
mensilità s. f. [der. di mensile]. – 1. Periodicità mensile, che ricorre cioè o si rinnova a ogni mese, a distanza cioè di trenta giorni all’incirca: m. di una pubblicazione; m. di un pagamento, di una riscossione. 2. Più com. in...