• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
lingua italiana
1054 risultati
Tutti i risultati [1054]
Biografie [677]
Storia [176]
Arti visive [112]
Letteratura [101]
Religioni [75]
Musica [71]
Comunicazione [40]
Medicina [34]
Economia [24]
Diritto [23]

LUZIO, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUZIO, Alessandro Roberto Pertici Nacque a San Severino Marche il 25 nov. 1857 da Nicola, perito-geometra, e da Filomena Scalamonti, discendente da un'illustre famiglia anconetana. Studiò nel seminario [...] per prevenire i pericoli di [(] proselitismo semitico" (A. Capristo, L'esclusione degli ebrei dall'Accademia d'Italia, in La Rassegna mensile di Israel, LXVII [2001], p. 12). Dopo l'entrata in vigore delle leggi razziali, accettò di far parte, senza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – CINQUE GIORNATE DI MILANO – PRIMA GUERRA MONDIALE – SAN SEVERINO MARCHE – MARTIRI DI BELFIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUZIO, Alessandro (2)
Mostra Tutti

FORMIGGINI, Angelo Fortunato

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORMIGGINI, Angelo Fortunato Giorgio Montecchi Nacque a Collegara, presso Modena, il 21 giugno 1878 da Pellegrino e da Marianna Nacmani. Il padre apparteneva a una famiglia israelita che aveva messo [...] strada tra la collana editoriale, per la presenza in ogni numero della novella di un singolo autore, e la rivista mensile, per la sua periodicità e per le informazioni di vita culturale che presentava in appendice. Fu comunque una iniziativa che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA ESTENSE – GIURISPRUDENZA – RAZZA ARIANA – CAMPIDOGLIO – POSITIVISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORMIGGINI, Angelo Fortunato (3)
Mostra Tutti

DELLA LEONESSA, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA LEONESSA, Enrico (pseudonimo Lionne) Rossella Leone Nacque a Napoli il 15 luglio 1865 da Giuseppe e Luisa Caiazzo. Osteggiato dapprima dalla famiglia, ottenne in seguito di studiare pittura presso [...] 1963, p. 314), iniziava la sua collaborazione a La Tribuna illustrata, periodico culturale (settimanale dal 1890 al '92 e mensile dal 1893 al '96) dalla raffinata veste tipografica, incentrata sulla ricchezza e perfezione delle immagini a colori, all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SACRAMORO da Rimini

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SACRAMORO da Rimini (Sacramoro Menchiozzi) Gianluca Battioni SACRAMORO da Rimini (Sacramoro Menchiozzi). – Nacque a Rimini nel 1424 da Antonio di Sacramoro Menchiozzi e da Costanza dell’Albareto. Il [...] alla rovina politica di Sigismondo Pandolfo, Sacramoro fu invece assunto come ‘famiglio cavalcante’ di Francesco Sforza, con uno stipendio mensile di 30 fiorini. Nel 1465 fu inviato a Roma, donde si recò a Napoli (nel maggio); nella capitale del ... Leggi Tutto
TAGS: SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – JACOPO AMMANNATI PICCOLOMINI – GALEAZZO MARIA SFORZA – LORENZO IL MAGNIFICO – GIOVANNI ARCIMBOLDI

PEIRCE, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEIRCE, Guglielmo Federica De Rosa PEIRCE, Guglielmo. – Nacque a Portici il 20 aprile 1909 da Carlo e Giulia Bernard. Il padre discendeva da una famiglia inglese giunta in Italia nella prima metà dell’Ottocento [...] fu per Peirce un anno importante in campo artistico. Mentre lavorava attivamente come disegnatore, in particolare per il mensile Retroscena, del quale divenne il principale illustratore, iniziò a esporre i suoi dipinti in mostre locali e non locali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – FILIPPO TOMMASO MARINETTI – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ANTON GIULIO BRAGAGLIA – RIVOLUZIONE PERMANENTE

DE BALMES, Abramo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE BALMES, Abramo Raffaella Zaccaria Scarse e frammentarie le notizie sulla vita e sulla famiglia. Del D. sappiamo che nacque forse nel 1440; sicura è invece la località, Lecce, come egli stesso ricorda [...] in the Bodleian Library, Oxford 1971, pp. 10, 301, 695; P. Missini, Dal l'ebraico della Bibbia all'ebraico di oggi, in Rass. mensile d'Israele, XXXVIII (1972), pp. 35-43; A. M. Shulvass, The Yews in the world of the Renaiss., Leiden 1973, pp. 151 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – PICO DELLA MIRANDOLA – CONCILIO DI TRENTO – DOMENICO GRIMANI – DANIEL BOMBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE BALMES, Abramo (6)
Mostra Tutti

FARNESE, Margherita

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARNESE, Margherita (in religione Maura Lucenia) Fiamma Satta Nacque a Parma il 7 nov. 1567, primogenita di Alessandro, futuro duca di Parma e Piacenza, e di Maria di Portogallo, e l'11 gennaio seguente [...] alla F. di operare possibili corruzioni allo scopo di far evadere il Cima (altri 30 ducati le pervenivano dalla pensione mensile che Margherita d'Austria le aveva lasciato nel suo testamento del 3 genn. 1586). La drasticità di tali misure restrittive ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCA DI PARMA E PIACENZA – MARGHERITA D'AUSTRIA – CARLO III DI BORBONE – MARIA DEL PORTOGALLO – ELEONORA DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARNESE, Margherita (1)
Mostra Tutti

VIGO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIGO, Francesco Luca Brogioni VIGO, Francesco. – Nacque a Livorno il 10 giugno 1818, primo figlio di Pietro, legnaiolo, e di Antonia Bonavitana, ricamatrice. Crebbe nella zona popolare del centro e [...] e commerciale, 1862; La viola del pensiero, n.s., 1867; Il mare, giornale letterario mensile, 1872-1873; La margherita, periodico letterario mensile, 1879; Il dispaccio, giornale politico, liberale, quotidiano, 1887; Il telefono, giornale quotidiano ... Leggi Tutto
TAGS: ARISTIDE NARDINI DESPOTTI MOSPIGNOTTI – ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – FRANCESCO DOMENICO GUERRAZZI – OTTAVIANO TARGIONI TOZZETTI – DEI DELITTI E DELLE PENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIGO, Francesco (1)
Mostra Tutti

GATTERI, Giuseppe Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTERI, Giuseppe Lorenzo Patrizia Fasolato Figlio di Giuseppe e Caterina Zilli, nacque a Trieste il 18 sett. 1829; il nome di battesimo fu scelto in omaggio al padre, ma anche a uno dei suoi migliori [...] del Circolo artistico di Trieste, Udine 1934, pp. 12 s., 15, 20, 25, 28, 30-33; C., Il centenario di Bellini, in Rivista mensile della città di Trieste, gennaio 1935, p. 12; A. Berlam, La colonia greca di Trieste e i suoi addentellati con la guerra d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EMILIANI, Giuseppe Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EMILIANI, Giuseppe Maria Franco D'Intino Nacque da Antonio e da Angela Maria Betti il 16 genn. 1776 a Faenza (od. prov. Ravenna), ultimo erede di un'antica famiglia che discendeva - secondo una ricostruzione [...] . Ghinassi, Faenza 1868, I, pp. 211 ss., 215 s.; II, pp. 210 s.; Lettera a Adelaide Agnoletti, in La Piè. Rassegna mensile d'illustrazione romagnola, XI (1930), 6, pp. 119 ss., con una premessa di E. Bottini Massa; G. Leopardi, Epistolario, a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 106
Vocabolario
mensile
mensile agg. e s. m. [der. del lat. mensis «mese»]. – Del mese, di ogni mese, che si ripete o si rinnova mese per mese: interessi m.; pubblicazione m.; periodico m. (anche s. m.: un m.); paga, salario, assegno, stipendio m. (comunissimo anche...
mensilità
mensilita mensilità s. f. [der. di mensile]. – 1. Periodicità mensile, che ricorre cioè o si rinnova a ogni mese, a distanza cioè di trenta giorni all’incirca: m. di una pubblicazione; m. di un pagamento, di una riscossione. 2. Più com. in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali