• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
lingua italiana
1054 risultati
Tutti i risultati [1054]
Biografie [677]
Storia [176]
Arti visive [112]
Letteratura [101]
Religioni [75]
Musica [71]
Comunicazione [40]
Medicina [34]
Economia [24]
Diritto [23]

PALLADINO, Eusapia Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLADINO, Eusapia Maria Laura Schettini PALLADINO, Eusapia Maria. – Nacque a Minervino Murge (Bari) il 20 gennaio 1854 da Michele, contadino, e da Irene Barbiere. Non si hanno notizie certe sulla vita [...] settembre 1909; Calls P. A Fraud, ibid., 20 gennaio 1910; E. Carreras, E. P. (La vita), in Luce e Ombra. Rivista mensile illustrata di Scienze spiritualiste, XVIII (1918), 5-6, pp. 134-138; A. Tanfani, La P. alla “Società romana di Spiritismo”, ibid ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI ARNALDO VASSALLO – CORRIERE DELLA SERA – CAMILLE FLAMMARION – OPINIONE PUBBLICA – AUGUSTO TAMBURINI

TASSINARI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TASSINARI, Giuseppe Marco Zaganella TASSINARI, Giuseppe. – Nacque a Perugia il 16 dicembre 1891 da Francesco, ferroviere di Rocca San Casciano, e da Vittoria Cianini, di Perugia. Fu il primo di tre [...] , assunse la carica di preside, mantenuta fino alla scomparsa nel 1944. Dal 1927 diresse L’Italia agricola, mensile della Federazione italiana dei consorzi agrari, attraverso il quale diede spazio ai progressi scientifici che interessavano il settore ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – OPERA NAZIONALE COMBATTENTI – ECONOMIA E POLITICA AGRARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TASSINARI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

MOLINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOLINI, Giuseppe Piero Scapecchi – Nacque a Firenze il 17 dic. 1772 da Giuseppe senior e da Diomira Sequi. Frequentò le Scuole pie tra il 1794 e il 1797 per poi seguire, senza giungere alla laurea, [...] . Landi e G. Rosini, che ne era direttore editoriale. Dal gennaio 1809 al maggio 1814 la società pubblicò il mensile Giornale enciclopedico di Firenze, ma gli affari non procedettero con profitto. Ottenuto il brevetto di libraio con decreto imperiale ... Leggi Tutto

SACERDOTI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SACERDOTI, Angelo (Raffaele Vittorio; in ebraico Mordekhai Refael Chaim ha-Kohen). – Nacque a Firenze il 2 febbraio 1886 (secondo il calendario ebraico, 27 Adar 5646) David Gianfranco Di Segni da David [...] 2005), pp. 77-133; F. Del Regno, Ebraismo, sionismo, fascismo: il magistero di A. S. a Roma negli anni 1922-1935, in La Rassegna Mensile di Israel, LXXIX (2013), 1-3, pp. 93-105; D.G. Di Segni, A. S., «il reggitore» degli ebrei d’Italia: la vita, gli ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – PRIMA GUERRA MONDIALE – VITTORIO EMANUELE III – CROCE ROSSA ITALIANA – REGGIO NELL’EMILIA

COLAMONICO, Carmelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLAMONICO, Carmelo Maria Beatrice D'Ambrosio Nacque ad'Acquaviva delle Fonti (Bari) il 27 luglio 1882 da Ottavio e da Maria Paola Del Giudice. Dopo aver frequentato le scuole di Gioia del Colle, si [...] aver preso in considerazione l'influenza che il rilievo esercita sulle precipitazioni, ne indica la frequenza, la distribuzione mensile e stagionale, e stabilisce utili confronti fra periodi di differente piovosità. Nel volume è anche inserita la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – ACQUAVIVA DELLE FONTI – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – PENISOLA SALENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLAMONICO, Carmelo (2)
Mostra Tutti

MANDELLO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANDELLO (Mandelli), Giovanni (Giovannolo) Federica Cengarle Figlio di Guidetto di Ottolino e di Floramonda di Matteo (I) Visconti, nacque presumibilmente a Milano nel primo quarto del XIV secolo. Il [...] di Ramengo da Casate. Il 2 sett. 1352 lo stesso arcivescovo nominò il M. capitano partium Pedemoncium, con un salario mensile di 160 fiorini. Poco più di un anno dopo, sempre secondo Azario, il M., amico di lunga data di Simone Boccanegra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MONTANI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONTANI, Pietro Andrea Stefano Malvano – Nacque a Cornogiovine, presso Lodi, il 31 ag. 1895 in una famiglia di musicisti, da Angelo ed Emilia Raggi. Il padre aveva iniziato alle discipline musicali [...] a collaborare in maniera sempre più assidua con la casa editrice Ricordi. Dal 1951 al 1957 diresse Ricordiana. Rivista mensile di vita musicale  e successivamente I quaderni di Ricordiana; molti dei suoi editoriali, apparsi sotto lo pseudonimo di ... Leggi Tutto

CASTRUCCI

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTRUCCI Jarmila Krcálová-Kirsten Aschengreen Piacenti Artisti fiorentini attivi a Praga, Firenze e Roma nei secoli XV-XVI. È difficile stabilire i rapporti di parentela fra loro, anche se è possibile [...] quando ne riceve 2270 sempre per opere eseguite. Il 1º apr. 1610 Giovanni fu nominato "Kammer Edelsteinschneider" con uno stipendio mensile di 20 fiorini (Boeheim, 1889). Nel 1611 gli fu chiesto dalla corte granducale di Toscana di andare a Firenze a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MOSCA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOSCA, Luigi Daniele Carnini – Fratello di Giuseppe, nacque a Napoli nel 1775. Iniziò gli studi musicali a 12 anni, probabilmente nel conservatorio della Madonna di Loreto, sotto la guida di Fedele [...] Mosca sulla cattedra di primo maestro di canto; era tenuto a dare tre lezioni a settimana a fronte di uno stipendio mensile di 30 ducati. Fu anche socio della Reale società borbonica e, secondo Florimo (1882), direttore della musica al teatro Nuovo ... Leggi Tutto
TAGS: NICOLA ANTONIO ZINGARELLI – GIOVANNI PAISIELLO – DOMENICO CIMAROSA – TEATRO ALLA SCALA – NICOLA MANFROCE

CAVITELLI, Giustiniano

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVITELLI (Cavitellus, de Cavitellis), Giustiniano Onofrio Ruffino Nobile cittadino cremonese, nacque verso il 1425 da Niccolò, giurista e funzionario dell'amministrazione estense, e da Guiduccia della [...] di Savoia, nel novembre del 1465 a Roma, nel luglio-settembre del 1466 in Lunigiana. In quest'ultimo anno riceveva uno stipendio mensile di 71 lire e 14 soldi. Nel 1469 passò al servizio degli Estensi, ma continuò pure a mantenere ottimi rapporti con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 106
Vocabolario
mensile
mensile agg. e s. m. [der. del lat. mensis «mese»]. – Del mese, di ogni mese, che si ripete o si rinnova mese per mese: interessi m.; pubblicazione m.; periodico m. (anche s. m.: un m.); paga, salario, assegno, stipendio m. (comunissimo anche...
mensilità
mensilita mensilità s. f. [der. di mensile]. – 1. Periodicità mensile, che ricorre cioè o si rinnova a ogni mese, a distanza cioè di trenta giorni all’incirca: m. di una pubblicazione; m. di un pagamento, di una riscossione. 2. Più com. in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali