BORGHESE, Paolo
Francesco Malgeri
Nacque a Roma il 13 sett. 1844. Figlio primogenito di Marcantonio e di Teresa de La Rochefoucauld, alla morte del padre assunse il titolo di principe Borghese, dando [...] , di poter intervenire attivamente nella vita pubblica italiana. Portavoce di tale circolo fu la Rassegna italiana, una rivista mensile, diretta dall'avv. Francesco Jacometti, che visse dal 1881 al 1887e alla quale il B. offrì la sua collaborazione ...
Leggi Tutto
FURNO, Giovanni
Antonio Sardi De Letto
Nacque a Capua il 1° genn. 1748. Rimasto orfano di entrambi i genitori nella prima infanzia, o forse trovatello, riuscì a entrare nel locale conservatorio per [...] unanimemente il miglior insegnante del conservatorio. Nel 1835 venne collocato a riposo con l'intero stipendio e insieme con una gratificazione mensile di 12 ducati, che poté godere fino alla fine dei suoi giorni.
Il F. morì di colera a Napoli il 20 ...
Leggi Tutto
BOLIS, Luigi
**
Nacque a Mapello Ambivere (Bergamo) il 29 luglio 1839, da Battista e Anna Ambrosioni.
Compì gli studi musicali nella città e, sposatosi con la cantante Maria Zappettini, esordì come [...] "La Pergola" (1649-1925), Pisa 1926, p. 239; M. Fierli, Storie e glorie d'altri tempi. L. B., in Rivista di Bergamo mensile illustrata, VI (1927), 7, pp. 23-28; G. Donati-Petteni, L'arte della musica in Bergamo, Bergamo 1930, pp. 51 s.; A. Geddo ...
Leggi Tutto
BOLLANI, Domenico
Gaspare De Caro
Figlio di Giacomo, appartenente al patriziato veneziano, se ne ignora la data di nascita. Entrò nell'Ordine domenicano il 12 marzo 1570, nel convento di Brescia, passando [...] la Santa Sede. Lo si ritrova nel 1610 a Venezia, confidente dell'ambasciata spagnola, che gli versava la cospicua somma mensile di 300 ducati; in tale qualità fu implicato due anni dopo nel clamoroso processo per spionaggio di Angelo Badoer, ma le ...
Leggi Tutto
BALSAMO, Paolo
Francesco Brancato
Nato a Termini Imerese il 4 marzo 1764, fu dai genitori avviato agli studi letterari e alla vita ecclesiastica, che cominciò entrando nel seminario arcivescovile di [...] del Pistoiese e della Val di Nievole. Ma non pare che la deputazione fosse molto premurosa nel trasmettergli l'assegno mensile, se in ogni lettera il B. raccomandava al Torremuzza, membro della deputazione degli studi, di sollecitare l'invio del ...
Leggi Tutto
STREHLER, Giorgio Olimpio Guglielmo
Alberto Bentoglio
STREHLER, Giorgio Olimpio Guglielmo. – Nacque a Trieste, il 14 agosto 1921, da Bruno Andrea Vittorio (di origini viennesi, ma nato a Trieste l’11 [...] – si accostò al gruppo teatrale Palcoscenico, nato su idea di Grassi nel febbraio 1941 nell’ambito del mensile Posizione (rivista della Federazione universitaria fascista di Novara nella quale Strehler pubblicò le sue prime osservazioni critiche sul ...
Leggi Tutto
LIGOZZI, Iacopo (o Jacopo)
Luca Bortolotti
Nacque a Verona, probabilmente nel 1547, se si può dar credito a un documento anagrafico datato 1555 che lo dice di otto anni (Gamba, pp. 1 s.). Discendente [...] 55).
Verso la fine del 1620 Cosimo II, a seguito di una supplica inoltrata per conto del L., concesse al pittore una provvigione mensile di 15 scudi della durata di tre anni, che in seguito fu confermata sino alla fine dei suoi giorni.
Il L. morì nel ...
Leggi Tutto
RUFFO, Vincenzo.
Rodobaldo Tibaldi
– Proveniente da una rinomata famiglia di notai, Ruffo nacque presumibilmente intorno al 1508, da Valerio Massimo e da Mathea; il nonno era Bonacossa de Rufis di S. [...] triennio, con l’incarico di cantare la messa grande e i vespri festivi, la compieta in Quaresima, durante le processioni mensili; doveva inoltre insegnare il canto a dieci ragazzi («zaghi»). Lo stipendio, fissato in 24 ducati, 12 staia di frumento e ...
Leggi Tutto
BELLONCI, Maria
Luisa Avellini
BELLONCI (Villavecchia), Maria
Nacque a Roma il 30 novembre 1902, primogenita di Gerolamo Vittorio Villavecchia, discendente da una famiglia aristocratica piemontese, e [...] , che dalla radio approdò poi nei decenni successivi alla televisione, passando per l'impegno nel Terzo Programma con l'appuntamento mensile delle ore 21 La donna e il secolo nel 1952, il ciclo di trasmissioni, sempre del Terzo Programma, intitolato ...
Leggi Tutto
COSTOLI, Aristodemo
Carol Bradley
Nacque a Firenze il 6 sett. 1803 da Francesco e dalla volterrana Anna Masoni.
Il padre Francesco, figlio di Gaetano, fiorentino, pittore in scagliola, fu impiegato [...] presidente dell'Accademia di Firenze, nel 1824 promosse presso il governo granducale la domanda più volte rinnovata, per un sussidio mensile per il giovane bisognoso e nel 1825 fece richiesta, anche questa rinnovata più di una volta, di un blocco di ...
Leggi Tutto
mensile
agg. e s. m. [der. del lat. mensis «mese»]. – Del mese, di ogni mese, che si ripete o si rinnova mese per mese: interessi m.; pubblicazione m.; periodico m. (anche s. m.: un m.); paga, salario, assegno, stipendio m. (comunissimo anche...
mensilita
mensilità s. f. [der. di mensile]. – 1. Periodicità mensile, che ricorre cioè o si rinnova a ogni mese, a distanza cioè di trenta giorni all’incirca: m. di una pubblicazione; m. di un pagamento, di una riscossione. 2. Più com. in...