MERLI, Francesco.
Paolo Patrizi
– Nacque a Corsico (Milano), il 28 genn. 1887, da Luigi ed Emilia Cova.
Di famiglia umile, con un retroterra contadino che lo portava a vedere nella vicinissima Milano [...] primi spartiti, ma poi fece molto di più. Per dargli la possibilità di concentrarsi appieno sul canto, Serafin offrì un fisso mensile che consentiva al M. di mettersi in aspettativa dal Comune per un anno, con l’impegno di una percentuale sui futuri ...
Leggi Tutto
CORAZZINI, Francesco
Paolo Petroni
L'unico dato anagrafico sicuro del C. è quello relativo alla data e al luogo della sua nascita: 2 ag. 1832 a Pieve Santo Stefano, in provincia di Arezzo. Sia presso [...] , annota il C., fu "causa non ultima della rovina della farniglia", quindi egli si trovò costretto a passare una cifra mensile fissa di 360 lire alla madre, "venuta da grande agiatezza in grandi strettezze", sottraendole dalle 3.000 lire o poco piú ...
Leggi Tutto
MAZZAFERRATA, Giovanni Battista
Sergio Monaldini
– Non sono noti luogo e data di nascita di questo organista e compositore, ritenuto originario di Como o Pavia, ma senza solide basi documentarie. Nel [...] e vespro) il M. riceveva un consistente donativo straordinario, 12 scudi, pari al doppio di una sua retribuzione mensile. La Compagnia e l’Accademia, pur essendo strettamente legate, tenevano contabilità separate. A differenza degli altri musicisti ...
Leggi Tutto
NURRA, Pietro
Alberto Petrucciani
NURRA, Pietro. – Nacque ad Alghero il 5 dicembre 1871, da Severino e da Carmina Frova.
Al Liceo Azuni di Sassari fu allievo di Vittorio Cian, che lo avviò alle ricerche [...] socialisti per le elezioni di Milano del 1908 e si interessò ai problemi del territorio e dell’edilizia dirigendo il mensile Le case popolari e le città-giardino (1909-1910).
Dimessosi nel 1909, su pressione del Ministero, dalla carica di segretario ...
Leggi Tutto
VALVASSORI PERONI, Angelo
Marco Soresina
VALVASSORI PERONI, Angelo. – Nacque a Carpiano (Milano) il 6 aprile 1870 da Carlo (1821-1889), affittuario insieme allo zio Carlo Gerolamo Peroni di ampi poderi [...] , di cui fu il primo presidente. Nel 1921, su richiesta dell’Istituto cattolico di scienze sociali, promosse la rivista mensile Armonie sociali, che teorizzava tra l’altro la necessità di una distribuzione di piccoli appezzamenti ai contadini, con ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni Battista
Franca Petrucci
Primogenito di Oliviero e Viola di Rostaino della Leonessa, nacque intorno alla metà del sec. XV. Fu al servizio dei re aragonesi, ai quali prestò la propria [...] l'offerta dei servizi di Prospero Colonna. Nel luglio del 1499 la Repubblica lo nominò capitano delle fanterie con lo stipendio mensile di 100 fiorini ed il comando di 500 provisionati e 50 balestrieri a cavallo.
Pieno di iniziativa e di energia, il ...
Leggi Tutto
GATTO (Gatti, Gattus), Simone (Simon, Simeone)
Rossella Pelagalli
Nato a Venezia tra il 1540 e il 1550 si dedicò giovanissimo allo studio della musica rivelando in breve tempo ottime qualità di trombonista [...] carica rimasta vacante dalla morte di quest'ultimo (avvenuta 6 anni prima, nel 1575) e che il G. ricoprì con uno stipendio mensile di 25 fiorini.
Dopo la morte di Carlo II (nel 1590) gli fu affidata la custodia e la conservazione degli strumenti dell ...
Leggi Tutto
BIDERNUCCIO (de Bidernuciis), Antonio
Maria Laura Iona
Figlio di Giovanni, il suo nome compare per la prima volta nel 1491 come camerario del comune di Venzone (Udine) e dal 1500 ricorre spesso negli [...] rese così possibile il riorganizzarsi della resistenza veneziana in Friuli. Per questa impresa ebbe in premio dal Senato una provvisione mensile sulla "muda" della Chiusa, che più tardi fu elevata da due a cinque ducati. Nel 1515 operava ancora nella ...
Leggi Tutto
CHIGI, Augusto
Enrico Stumpo
Nacque in Roma il 20 ott. 1662 da, Agostino, principe di Farnese, nipote del pontefice Alessandro VII, e da Maria Virginia Borghese.
Pur essendo indubbiamente le fortune [...] essere indennizzato in parte delle gravi spese sostenute. Ciò portò ad alcune innovazioni nella procedura. Al C. venne concesso un mensile di 1000 scudi per tutta la durata del suo ufficio; inoltre per la guardia del conclave si stabilì di ricorrere ...
Leggi Tutto
TABET, Giorgio
Tiziana Trippetta
Nacque a Genova il 4 febbraio 1904 dall'ingegnere livornese Guido e dalla piemontese Luisa Treves, entrambi di ascendenza ebraica. Vero enfant prodige, a soli quattro [...] 1935 e il 1941, parallelamente ai numerosi altri ingaggi, curò le copertine di oltre quaranta volumi de Il Romanzo mensile e si misurò con l’attività di cartellonista, curando le campagne pubblicitarie di Automobili Fiat, Impermeabili Lynx e Cognac ...
Leggi Tutto
mensile
agg. e s. m. [der. del lat. mensis «mese»]. – Del mese, di ogni mese, che si ripete o si rinnova mese per mese: interessi m.; pubblicazione m.; periodico m. (anche s. m.: un m.); paga, salario, assegno, stipendio m. (comunissimo anche...
mensilita
mensilità s. f. [der. di mensile]. – 1. Periodicità mensile, che ricorre cioè o si rinnova a ogni mese, a distanza cioè di trenta giorni all’incirca: m. di una pubblicazione; m. di un pagamento, di una riscossione. 2. Più com. in...