VINDELINO da Spira
Edoardo Barbieri
VINDELINO da Spira (Wendelin von Speyer). – Nacque nella città del Palatinato posta sulle sponde del Reno forse negli anni Trenta del XV secolo. Nulla è noto dei [...] , il secondo Cicerone in trecento; del Plinio si sa inoltre che fu venduto al prezzo di 8 ducati, lo stipendio mensile di un capo operaio.
Tali edizioni devono tutte precedere il 18 settembre 1469 perché in quella data, a seguito della presentazione ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Enrico
Francesca Tancini
– Figlio di Giuseppe e di Isolina Cecchini, toscani, nacque a Roma il 28 febbraio 1877. La madre fu allieva di Silvestro Lega, e il padre, già insegnante di grammatica [...] le quali quella attiva già dal 1907 con La lettura. Dall’aprile 1912, per un quarto di secolo, collaborò al mensile del Corriere della sera connotando con il proprio stile, alto e insieme popolare, quello della rivista stessa, per la quale disegnò ...
Leggi Tutto
CIPRI, Giovanni
Oscar Mischiati
Nacque a Finale Emilia (Modena) nei primi anni del secolo XVI da Giuliano (nel 1536 già morto). Nei documenti il cognome è variamente indicato: accanto alle forme latine [...] carmelitani) e poco tempo dopo, il 2 ottobre, veniva assunto come conservatore dell'organo di S. Petronio con il salario mensile di 3 lire, incarico che ricoprì fino alla morte.
Nel 1556 ultimava l'organo di S. Martino, compiva un primo intervento ...
Leggi Tutto
MARELLI, Ercole
Stefania Licini
– Nacque a Milano il 19 maggio 1867 da Antonietta Molgora e da Ferdinando, un modesto artigiano, forse fornaio, trasferitosi nel capoluogo lombardo dal vicino Comasco.
Terminati [...] gas di Milano, a residuo pagamento del motore in dotazione all’officina. Il M. avrebbe saldato il suo debito mediante un rateo mensile di 54 lire, garantendo un interesse del 5% sui denari a lui lasciati a disposizione sia dai Piatti sia da un certo ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Ugo
Idamaria Fusco
– Nacque a Napoli il 16 sett. 1863 da Giuseppe, ricco commerciante, e da Adele De Vivo.
Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell’Università di Napoli, il M. si indirizzò [...] e neppure quello rinato a Bologna nel 1886, ma diventò, all’insegna di un liberismo assai combattivo, una «rivista mensile degli interessi italiani», come si leggeva nel frontespizio. Dei quali si sarebbe fatto particolarmente carico il M., firmando ...
Leggi Tutto
SPALLICCI, Aldo
Roberto Balzani
– Nacque a Santa Croce di Bertinoro (Forlì) il 22 novembre 1886 da Silvestro, medico condotto originario di Filottrano (Ancona), e da Maria Imperatrice Bazzocchi, di [...] (1911-1914), «quindicinale d’illustrazione romagnola» uscito a Forlì, e La Piê (1920-1933; 1946-), «rassegna mensile d’illustrazione romagnola», sempre pubblicato a Forlì. Nel secondo caso, egli appariva direttore insieme con Antonio Beltramelli e ...
Leggi Tutto
LEBRECHT, Danilo (Lorenzo Montano)
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Verona il 19 apr. 1893 da Carlo, facoltoso industriale, appartenente a una famiglia israelita di origine polacca. Compiuti gli studi [...] e con V. Cardarelli, i quali, nell'aprile 1919, lo chiamarono a far parte del comitato di redazione della nuova rivista mensile La Ronda.
Per due anni il L. vi tenne una rubrica fissa, "Commento alla cronaca", una sorta di osservatorio sulla società ...
Leggi Tutto
GARLANDA, Federico
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Mezzana Mortigliengo, presso Biella, il 17 apr. 1857 da Pietro, geometra, e da Teresa Castelli, in una famiglia della vicinissima Strona [...] .
Dal gennaio al novembre 1888 fece un interessante esperimento, pubblicando da solo Italia, a monthly magazine, un mensile in lingua inglese destinato ai turisti anglofoni che forniva, oltre a utili informazioni di viaggio, anche orientamenti ...
Leggi Tutto
DELLO MONACO (Lo Monaco, Monaco, Monacus), Guglielmo (Guglielmo Monaco)
Felicita De Negri
Nacque a Parigi da Gualtiero nella prima metà del sec. XV; di lui non abbiamo notizie fino al 1443, anno in [...] a costruire un orologio a campane, da collocarsi sulla gran sala del Castelnuovo, per il quale gli fu versata la prima rata mensile (60 ducati) del prezzo convenuto di 1.117 ducati. I pagamenti, sospesi alla morte di Alfonso, ripresero nel 1459 per ...
Leggi Tutto
DEL TOVAGLIA, Giuliano
Sandra Pieri
Nato a Firenze il 15 nov. 1507 da Bernardo di Francesco (quest'ultimo immatricolato nell'arte dei mercanti nel 1487) e da Elisabetta Altoviti, continuò la tradizione [...] loro competenza, di giurisdizione civile e criminale, limitata alla comminazione di pene pecuniare. Ad essi spettava, oltre allo stipendio mensile, a carico del Monte comune, un emolumento di 7 soldi per lira che fosse entrata nella Camera ducale a ...
Leggi Tutto
mensile
agg. e s. m. [der. del lat. mensis «mese»]. – Del mese, di ogni mese, che si ripete o si rinnova mese per mese: interessi m.; pubblicazione m.; periodico m. (anche s. m.: un m.); paga, salario, assegno, stipendio m. (comunissimo anche...
mensilita
mensilità s. f. [der. di mensile]. – 1. Periodicità mensile, che ricorre cioè o si rinnova a ogni mese, a distanza cioè di trenta giorni all’incirca: m. di una pubblicazione; m. di un pagamento, di una riscossione. 2. Più com. in...