STEFANINI, Paride
Antonio Cappelli
STEFANINI, Paride. – Nacque a Roma il 15 gennaio 1904 da Arnaldo, funzionario dell’allora ministero della Guerra, e da Erminia Tabasso.
Dopo aver conseguito nel 1921 [...] che il professore assunse pubblicizzando i suoi proponimenti per il governo dell’Università attraverso un’intervista concessa al mensile Playboy.
Con la sua attività presso l’Università romana Stefanini si guadagnò fama e prestigio nazionali, non ...
Leggi Tutto
SPAVENTA FILIPPI, Silvio
Sabrina Fava
– Nacque ad Avigliano (Potenza) il 31 agosto 1871 da Giuseppe Filippi (1831-1900), professore di lettere, e da Beatrice Roberticchio (1836-1885).
Nell’atto di battesimo [...] , allora già direttore del Corriere della sera, presso cui Spaventa Filippi fu assunto nel 1903 per dirigere Il romanzo mensile.
Si trattava di un supplemento del quotidiano destinato a ospitare romanzi d’appendice e novelle, che Albertini stava ...
Leggi Tutto
DISCOVOLO, Antonio
Maria Flora Giubilei
Nacque a Bologna il 25 dic. 1874 da Mario, pittore, e da Gertrude Sarti. Frequentata a Pisa la scuola dei padri scolopi, s'iscrisse all'accademia di belle arti [...] Macbeth di Shakespeare tradotto da M. Chiarini. Né si deve dimenticare la sua attività di incisore per il raffinato mensile Novissima (dal 1903), con immagini che gravitano nell'orbita d'influenza secessionista, con avvolgenti linee liberty e forme ...
Leggi Tutto
STICCO, Maria
Maria Bocci
– Nacque a Perugia il 23 novembre 1891 da Antonio, ufficiale medico di origine meridionale, e dalla contessa Gaetana Baldeschi Oddi, appartenente alla più antica nobiltà perugina.
Seguendo [...] diventarne direttrice tra il 1962 e il 1967. Dal gennaio del 1921 divenne condirettrice, con Barelli, di Fiamma viva, un mensile per la Gioventù femminile, di cui curava la rubrica Conversazioni intime che ne era un vero e proprio editoriale. I suoi ...
Leggi Tutto
DORIA, Sinibaldo
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova il 21 sett. 1664 da Giovan Battista e Benedetta Spinola. Sin da adolescente fu avviato alla carriera ecclesiastica: già nel 1677 gli fu data in beneficio [...] il D. fu coinvolto in tutti gli aspetti della guerra: suo compito precipuo era la stesura di una relazione possibilmente mensile delle vicende in terra di Francia (con particolare attenzione all'assedio di Tolone del 1707) e l'ospitalità di prelati ...
Leggi Tutto
RAGUSA, Enrico
Alessandro Ottaviani
RAGUSA, Enrico. – Nacque a Palermo il 18 agosto 1849 da Maria Felice Costagliola e da Salvatore Ragusa, abile commerciante dedito all’attività alberghiera.
All’età [...] naturalista siciliano. Giornale di scienze naturali. Stampato presso lo Stabilimento tipografio Virzì, il periodico usciva con cadenza mensile in fascicoli di 24 pagine.
Grazie al rilievo dei fondatori, la rivista ricoprì ben presto un ruolo prezioso ...
Leggi Tutto
CAROCCI, Alberto
EE. Ragni
Nacque a Firenze da Cesare e da Ada Foà il 3 novembre del 1904.
Compiuti gli studi liceali il C. s'iscrisse alla fiorentina facoltà di giurisprudenza per passare poi a Napoli [...] queste collaborazioni faceva del C. potenzialmente un uomo di dissenso, la rivista rimase sempre, come la definiva il sottotitolo, un "mensile di arte e di idee sull'arte" (nel 1930 il C. divise la direzione della rivista con Giansiro Ferrata e dal ...
Leggi Tutto
CANTELLI, Giacomo
CC. Palagiano-*
Nacque a Montorsello presso Vignola nel 1643 (fu battezzato il 22 febbraio) da Francesco e da Domenica Scorzoni.
Dall'atto di battesimo del C., ove risulta ancora il [...] come cartografo ufficiale. Il C. preferì la corte di Francesco II, che l'8 novembre 1685 lo nominò geografo di corte con l'assegno mensile di L. 100; e l'anno seguente il C. si trasferì da Bologna a Modena. Nel 1686 pubblicò le carte della Moldavia e ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI, Vincenzo
Raoul Meloncelli
Nato a Roma il 5 apr. 1799 dal compositore Valentino e da Angiola Aromatari, fu avviato per volere del padre agli studi di medicina., che abbandonò per dedicarsi [...] e del vitto" (Florimo). Successivamente, nel 1867, fu nominato direttore effettivo della scuola di musica con lo stipendio mensile di 85 lire.
Ammalatosi gravemente, nel 1872 il F. fu costretto ad abbandonare l'incarico, ma, quale riconoscimento ...
Leggi Tutto
MORPURGO, Salomone
Silva Bon
– Nacque a Trieste il 17 novembre 1860, da genitori entrambi nativi di Trieste, Giacomo di professione banchiere (nato nel 1812 da Menasse e Regina Morpurgo) e Vittoria [...] italiana, il cui primo numero uscì nel luglio 1884.
Sorto con finalità informative sulle nuove pubblicazioni, il mensile svolgeva un’opera a tutto campo: recensioni espositive e critiche; cenni bibliografici; informazioni sugli studi in preparazione ...
Leggi Tutto
mensile
agg. e s. m. [der. del lat. mensis «mese»]. – Del mese, di ogni mese, che si ripete o si rinnova mese per mese: interessi m.; pubblicazione m.; periodico m. (anche s. m.: un m.); paga, salario, assegno, stipendio m. (comunissimo anche...
mensilita
mensilità s. f. [der. di mensile]. – 1. Periodicità mensile, che ricorre cioè o si rinnova a ogni mese, a distanza cioè di trenta giorni all’incirca: m. di una pubblicazione; m. di un pagamento, di una riscossione. 2. Più com. in...