BERTOLDI, Francesco Leopoldo
Angelo Fabi
Nacque ad Argenta (Ferrara) il 13 ott. 1737. Studiò nella città natale e a Ravenna e, vestito l'abito ecclesiastico, fu ordinato sacerdote nel 1760. Dopo aver [...] i concittadini lo richiamarono in patria e gli conferirono i titoli di archivista e segretario comunale emerito con un assegno mensile, che in seguito, con un pretesto, gli fu ritirato: questo affronto lo ridusse per qualche tempo all'indigenza e gli ...
Leggi Tutto
MARCATI, Guido Antonio
Angelo Gaudio
Nacque a Legnago il 13 dic. 1855, figlio di Luigia Asti e di Carlo, entrambi maestri.
Maestro nelle scuole rurali, compì le sue prime prove editoriali in Il Giovane [...] dal marzo 1886: rivista di letture per l'infanzia diretta dallo stesso M.), Il Lavoro manuale (dal febbraio 1888: suppl. mensile a Il Risveglio educativo), La Scuola secondaria italiana (diretta da O. Brentari), e Il Pensiero educativo. Rassegna dell ...
Leggi Tutto
CARESANA, Cristoforo
Alessandra Ascarelli
Nacque a Venezia verso il 1640, sebbene varie fonti, con chiaro riferimento al Fétis, datino la sua nascita al 1655, e G. De Rosa di Villarosa affermi che il [...] dove rimase fino al 1689, anno in cui venne licenziato. In questo conservatorio il C. percepiva uno stipendio mensile di 8 ducati ai quali dovevano aggiungersi i "provisionati" e cioè le entrate straordinarie dell'orfanotrofio per le prestazioni ...
Leggi Tutto
BOSIO (Bosso, Bossius, Bossus), Iacopo (Giacomo)
Gianni Ballistreri
Nacque in una località imprecisata del Canavese, probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XV; il suo nome compare per la prima [...] 1545, che è del B. l'unica prosa conosciuta in lingua italiana.
Forse per invogliarlo al viaggio, gli fu assegnato uno stipendio mensile di 30 scudi, il maggiore tra quelli del seguito dopo l'emulumento dei due capi, G. B. Provana e il signore di ...
Leggi Tutto
PATTI, Ercole
Silvana Cirillo
PATTI, Ercole. – Nacque a Catania il 16 febbraio 1904 da Luigi, avvocato, e da Mariannina Nicolosi, proprietari terrieri originari del paese etneo Trecastagni. Oltre ai [...] di San Secondo e, nel 1920, l’amatissimo Giovanni Verga. Sempre in quegli anni collaborò, inoltre, anche al supplemento letterario mensile del Giornale dell’isola (1919-23) in cui, nel 1921, uscirono due brani poi pubblicati in La storia di Asdrubale ...
Leggi Tutto
BERTOLONE, Pietro
Adolfo Pepe
Nacque a Torino il 6 sett. 1899 da Giovanni e Marietta Uberti, da famiglia operaia. Portati a termine gli studi preparatori, si iscrisse al politecnico di Torino dove conseguì [...] di cuscinetti, alla cui realizzazione parteciparono con funzioni direttive i più qualificati tecnici delle Officine.
In un articolo apparso sul mensile della FIAT Bianco e rosso (VI, n. 1, 31 genn. 1935), il B. illustrò il significato e l'ampiezza ...
Leggi Tutto
PIANTANIDA, Giovanni Gualberto Maria
Francesco Lora
PIANTANIDA, Giovanni Gualberto Maria. – Figlio di Giuseppe Maria e Maria Maddalena Cavalli, nacque a Livorno l’11 luglio 1706.
Erronea è la tradizione [...] «maestro di violino della città di Bologna» (cit. in Gambassi, 1987, p. 35; il contratto gli assegnava per sei anni una paga mensile di 30 lire, 20 versate subito e 10 alla scadenza del contratto). Il 9 ottobre fu membro della commissione d’esame per ...
Leggi Tutto
GARGIULO, Antonino (in religione Bonaventura)
Francesca Brancaleoni
Nato il 26 marzo 1843 a Sant'Agnello, presso Sorrento, da Vincenzo e Candida Scarpati, nel 1859 fu ammesso come novizio tra i cappuccini [...] lui diretti furono La Strenna di fra Ginepro (1877-82); La piccola biblioteca delle anime pie (1879-95); La Strenna mensile del terziario francescano (1882-1904); La Pia Lega del suffragio sacerdotale, fondata nel 1888; Il III Centenario di T. Tasso ...
Leggi Tutto
CABONI, Stanislao
Virgilio Lai
Nato a Cagliari il 5 maggio 1795 in una famiglia agiata, si formò intellettualmente in un ambiente dove non si era ancora spento l'eco della rivoluzione giacobina dello [...] , ne ampliò tuttavia il programma originario, così che il Giornale di Cagliari (luglio 1827-luglio 1829, mensile), oltre a propugnare il miglioramento dell'agricoltura e la creazione di una industria manifatturiera, soprattutto di trasformazione ...
Leggi Tutto
BARTOLENA, Giovanni
Giorgio Di Genova
Nacque a Livomo, da antica e ricca famiglia, il 24 giugno 1866 (erroneamente alcuni riportano come data della sua nascita il 1869, altri il 1870). Nipote del pittore [...] avversità. Non faceva altro che dipingere, smettendo solo quando un mercante d'arte cercava di legarlo a sé con un mensile: pur di non dover rispettare contratti preferiva vivere in miseria.
Il B. amava dipingere soprattutto nature morte, in cui ...
Leggi Tutto
mensile
agg. e s. m. [der. del lat. mensis «mese»]. – Del mese, di ogni mese, che si ripete o si rinnova mese per mese: interessi m.; pubblicazione m.; periodico m. (anche s. m.: un m.); paga, salario, assegno, stipendio m. (comunissimo anche...
mensilita
mensilità s. f. [der. di mensile]. – 1. Periodicità mensile, che ricorre cioè o si rinnova a ogni mese, a distanza cioè di trenta giorni all’incirca: m. di una pubblicazione; m. di un pagamento, di una riscossione. 2. Più com. in...